Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
1 / 18
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

Ascolta il podcast "Inventare la Matematica - Storie di matematiche e matematici"!

La serie, prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica in collaborazione con METID - Politecnico di Milano, ha come obiettivo la divulgazione della matematica - senza formule - attraverso le biografie di alcuni dei suoi protagonisti, non tutti noti al grande pubblico. Le prime 4 puntate sono dedicate a quattro grandi matematiche, tutte vissute prima che la carriera accademica fosse aperta alle donne. Ogni puntata ne presenta i tratti essenziali e ne approfondisce in modo semplice, in forma di dialogo con un esperto, alcuni degli aspetti scientifici. La narrazione è arricchita da inserti recitati tratti da opere teatrali o da altri progetti multimediali.

La serie è disponibile su tutte le principali piattaforme podcast:

Primo episodio - Emmy se ne infischia

Emmy Noether, grande figura dell'algebra moderna, passa gran parte della sua carriera in ruoli precari,  insegnando a volte quasi clandestinamente, per aggirare i divieti che precludono l’insegnamento universitario alle donne.

Donna e ebrea nella Germania dell'inizio del Novecento,  il suo percorso è una corsa ad ostacoli contro i divieti dell’epoca, fino al nazismo che la costringerà a fuggire. Nonostante queste condizioni lontane dall’essere ideali, Emmy Noether  ci lascia in eredità un’opera fondamentale nel campo dell’algebra e i famosi “teoremi della Noether”, oggi considerati pietra miliare nella fisica teorica.

Ci lascia anche l’esempio di una grande passione per la scienza, di una personalità solare e di  una risata contagiosa, che colpì all’epoca i suoi contemporanei  e non manca di colpire l’immaginazione dei matematici e matematiche di oggi.

Secondo episodio - Émilie du Châtelet: fisica e diamanti

Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, marchesa du Châtelet (1706-1749) , nota come

Émilie du Châtelet, è stata una fisica, matematica, letterata francese. Femme de lumières, considerata uno degli ingegni del XVIII secolo, partecipò ai grandi dibattiti  della sua epoca.

Châtelet contribuì in modo determinante alla divulgazione della teoria della gravitazione di Newton,  e alla sua rielaborazione teorica integrando il linguaggio matematico di Leibniz.

Si interessò inoltre a problemi quali la forma della terra e il significato e il peso del calore e del fuoco. Destreggiandosi tra i doveri di aristocratica e la dedizione allo studio, tra il passione per il gioco d’azzardo e quella per il sapere, Émilie du Châtelet condusse una vita fuori dagli schemi della sua epoca.  Fondamentale nella sua vita fu il rapporto con Voltaire, di cui fu il grande amore. Se il rapporto passionale si infranse, il sodalizio intellettuale e la profonda amicizia restarono fino alla fine: Voltaire le fu accanto durante il temuto parto in tarda età, che la condusse ad una morte prematura.