Equazioni differenziali lineari del secondo ordine
Equazioni differenziali lineari del secondo ordine
Il corso fornisce una introduzione semplice, ma rigorosa, alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine.
Descrizione del corso
Il corso fornisce una introduzione semplice, ma rigorosa, alle equazioni differenziali lineari del secondo ordine, omogenee e non omogenee, e alla loro risoluzione nel caso di coefficienti costanti. Sono inoltre presentate le principali applicazioni fisiche di queste equazioni: le oscillazioni forzate e smorzate e il fenomeno della risonanza.
Risultati di Apprendimento Attesi
Prerequisiti
Il corso è stato pensato per l’utilizzo nei corsi universitari che trattano l’argomento, come in particolare Analisi Matematica 2 ed Equazioni Differenziali. I prerequisiti sono il calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile reale.
Attività
Nel corso è disponibile un Forum, grazie al quale potrai confrontarti con gli altri partecipanti, approfondire alcuni aspetti e risolvere eventuali dubbi.
Indice degli argomenti
-
-
Nella prima week vengono forniti gli strumenti teorici essenziali - in particolare il teorema di struttura - necessari a comprendere le equazioni omogenee e la struttura dell’insieme delle loro soluzioni. Inoltre si apprende a risolvere esplicitamente le equazioni a coefficienti costanti in ognuno dei tre casi possibili.
-
Nella seconda week si affrontano le equazioni non omogenee dapprima in casi di forzanti semplici - ma rilevanti per le applicazioni - e poi nel caso generale.
-
Nella terza week vengono discussi i numerosi fenomeni fisici per la cui comprensione è necessaria la conoscenza delle equazioni differenziali del secondo ordine: le oscillazioni libere, forzate e smorzate e la risonanza.
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes). Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 24 ore prima di poter riprovare. Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo di ciascun quiz valutato. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato di partecipazione
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
Docenti del corso
Marco Bramanti
Marco Bramanti è un matematico. Dottore di Ricerca in Matematica, è Professore Ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, dove tiene corsi presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione ed è membro del Laboratorio FDS di Formazione, Divulgazione e Sperimentazione, del Dipartimento di Matematica. I suoi interessi di ricerca comprendono le equazioni differenziali alle derivate parziali, i campi vettoriali di Hörmander, la teoria degli integrali singolari. È autore di una trentina di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tre monografie scientifiche e una quindicina di libri di testo universitari. Si occupa anche di divulgazione, formazione di insegnanti e di varie attività rivolte a studenti e docenti di scuola secondaria.
Domenico Brunetto
Dottore di Ricerca in “Modelli e metodi matematici per l’ingegneria” conseguito presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha una lunga esperienza come collaboratore scientifico e collaboratore alla didattica ad Ingegneria. I suoi interessi di ricerca sono i modelli matematici e la didattica innovativa, in particolare lo sviluppo e la fruizione di MOOC e l’introduzione di metodologie blended-learning per grandi classi. Coautore e istruttore del MOOC di Precalculus su POK, ha collaborato alla realizzazione di altri MOOC (es. BetOnMath for Citizens - Scommetti sulla matematica).
Monica Conti
Dottore di Ricerca in Matematica, è Professore Ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano dove insegna al corso di laurea in ingegneria edile-architettura. I suoi interessi di ricerca riguardano le equazioni differenziali a derivate parziali, i sistemi dinamici infinito-dimensionali e i sistemi con memoria. In questo campo è autore di oltre 60 pubblicazioni su riviste internazionali.
Coautore di due testi universitari di analisi matematica, si interessa di sperimentazione didattica e didattica innovativa della matematica.
Giulio Magli
Fisico, Dottore di Ricerca in Matematica, attualmente Professore Ordinario di Meccanica Razionale, ha promosso e realizzato già numerosi MOOC su Polimi Open Knowledge, uno dei quali, Archaeoastronomy, è disponibile anche sulla piattaforma internazionale Coursera. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’Archeoastronomia, cioè il rapporto tra il progetto degli antichi monumenti e il cielo, campo nel quale è autore di decine di articoli scientifici e quattro libri. Già Direttore del Laboratorio di Divulgazione e Sperimentazione FDS, è attualmente Direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e membro del Senato accademico. Si occupa attivamente di divulgazione scientifica sia sulla stampa che sulle reti televisive nazionali e internazionali.
Contatti
Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.