La legge di gravitazione universale
La legge di gravitazione universale
Indaghiamo assieme una delle leggi fisiche più belle dell’Universo, ma non solo! Sveliamo i concetti fondamentali della meccanica orbitale, del volo e della propulsione aerospaziale.
Descrizione del corso
La forza di gravità è ciò che dà la forma ad ogni oggetto e corpo presente nell’Universo. I pianeti stessi e le loro orbite sono soggetti a questa forza tanto potente quanto misteriosa, come scoprirete seguendo queste lezioni.
Grazie a questo corso potrete apprendere al meglio i punti di forza e di debolezza della legge di gravitazione Universale: dopo un breve excursus inerente ai grandi scienziati del passato, verranno studiate le tre leggi di Keplero, per poi arrivare alla forza di gravità di Newton e alle teorie contemporanee. Lo studente, avendo preso confidenza con i concetti fisici che stanno alla base della legge di gravitazione Universale, sarà invitato a riflettere sul come sfruttare la forza di gravità a suo favore: "Come è possibile che gli aerei riescano a volare?"", “Come è riuscito l’uomo ad uscire dall’atmosfera?”. La magia verrà svelata!
Carico di lavoro totale del corso: 8 ore
Questo MOOC è realizzato dal Politecnico di Milano.

Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera
Risultati di Apprendimento Attesi
Partecipando attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.
Week 1
- Contestualizzare la formulazione della legge di gravitazione universale, conoscendo le leggi fisiche stipulate e dimostrate dai precursori di Isaac Newton.
ESCO: Fisica ESCO: Astronomia - Descrivere matematicamente l’orbita su cui giace un pianeta del Sistema Solare.
ESCO: Fisica ESCO: Astronomia - Applicare la legge di gravitazione universale e le leggi del moto di un corpo nello spazio.
ESCO: Fisica ESCO: Astronomia - Computare il tempo che impiega un corpo ad attraversare la Terra, passando per il centro del pianeta.
ESCO: Fisica ESCO: Astronomia
Week 2
- Analizzare, spiegare e ripetere le motivazioni fisiche che si celano dietro al volo degli aerei ed alla propulsione aerospaziale.
ESCO: Fisica - Individuare i punti di forza e di debolezza della legge di gravitazione universale.
ESCO: Fisica - Analizzare criticamente ed individuare eventuali errori scientifici in opere letterarie e cinematografiche.
ESCO: Fisica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso. Le lezioni hanno diversi livelli di approfondimento, dunque sono adatte sia a studenti già affascinati al mondo della fisica, che verranno incentivati ad approfondire le tematiche trattate, sia agli studenti meno esperti.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Indice degli argomenti
-
-
La prima Week si compone di due moduli. Il primo, di introduzione al corso, presenta le idee della comunità scientifica prima di Isaac Newton: si affrontano le peculiarità delle interazioni fondamentali di natura e le leggi di Keplero. Vi è un esperimento eseguito con un pendolo per dimostrare le idee sostenute da Galileo Galilei.
Il secondo modulo presenta una discussione incentrata sulla legge di gravitazione universale, che viene formulata in maniera matematica, senza trascurare il significato fisico delle formule presentate. Una lezione è dedicata al laboratorio “Viaggio al centro della Terra”, nel quale gli studenti sono invitati ad utilizzare un foglio di calcolo per stimare il tempo necessario per spostarsi da un polo terrestre all’altro. -
La seconda week, anch'essa strutturata in due moduli, è dedicata alle idee e alla fisica adatta per “ingannare la gravità”. Il primo modulo è dedicato al volo e alla propulsione aerospaziale, ed in particolare come l’uomo è riuscito nonostante l’interazione gravitazionale ad uscire dall’atmosfera.
Il modulo conclusivo del corso prevede il passaggio dalla teoria newtoniana a quella di Albert Einstein, si discutono dunque le perplessità riguardanti la Legge di gravitazione Universale e si definiscono le onde gravitazionali. Inoltre, si presenta la forza di gravità in alcune opere letterarie e cinematografiche. -
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
Docenti del corso

Chiara Martina
Laureata in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Milano nel 2020, dove sta proseguendo gli studi in Aeronautical Engineering, corso di Laurea Magistrale.
Da vera appassionata di fisica, scienza, tecnica e spazio, ha esperienza in ambito di divulgazione scientifica presso l’Osservatorio Astronomico di Sormano, ove è collaboratore ufficiale dal 2017, con diverse osservazioni di asteroidi ufficialmente riconosciute dall’ente Minor Planet Center.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.