Vai al contenuto principale
Completato 0%
0 / 120
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

La Cultura del progetto a servizio dell’Innovazione Didattica


Descrizione del corso

Da dove cominciare per innovare la propria didattica? Ma, prima ancora, cosa significa fare innovazione in aulaProgettare l’innovazione didattica si propone di mettere la cultura del progetto a servizio dell’innovazione didattica, supportando chi non ha uno specifico background pedagogico e desidera appropriarsi degli strumenti di base della buona progettazione didattica per poi proseguire nell’esplorazione delle frontiere dell’innovazione. Un insieme di strumenti logici e metodologici per innovare la didattica, trovando gli approcci più in sintonia con la propria visione dell’esperienza di insegnamento-apprendimento.

Carico di lavoro totale del corso: 30 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.


Nome del progetto

Il MOOC è realizzato in modo fortemente integrato con il libro “Progettare l’Innovazione Didattica” (2019) di Susanna Sancassani con Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paolo Marenghi, Milano, Pearson. Tutte le immagini sono tratte da questa pubblicazione e rilasciate sotto licenza CC BY 3.0 IT.

Pearson

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.

  1. Utilizzare strumenti teorico-metodologici di base (quali il Constructive Alignment e la Rete dell’Apprendimento) per potenziare la coerenza didattica tra obiettivi di apprendimento, metodi di valutazione ed esperienza di apprendimento nei propri insegnamenti
    ESCO: modelli di progettazione didattica ESCO: analisi delle esigenze di apprendimento ESCO: applicare strategie di apprendimento ESCO: pedagogia
  2. Valutare vantaggi e svantaggi, nell’ambito dei propri insegnamenti, dei tradizionali approcci valutativi rispetto alle nuove strategie per la valutazione, in particolare quelle orientate alla valutazione formativa
    ESCO: processi di valutazione ESCO: fornire un riscontro costruttivo ESCO: promuovere lo sviluppo di capacità di valutazione ESCO: preparare alla valutazione dell'apprendimento precedente
  3. Applicare alcuni modelli pedagogici del filone “active learning” alla progettazione di singoli moduli didattici o a un intero insegnamento
    ESCO: utilizzare strategie di apprendimento ESCO: preparare il contenuto delle lezioni
  4. Applicare semplici strategie per la gestione della classe attiva in aule di piccole, medie e grandi dimensioni
    ESCO: condurre attività educative ESCO: gestire la classe di allievi ESCO: adattare l’insegnamento alle capacità degli allievi
  5. Progettare e realizzare materiali didattici di qualità anche valorizzando la disponibilità di “Open Educational Resources”
    ESCO: gestire le risorse per fini didattici ESCO: sviluppare le risorse educative

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti per la partecipazione al corso.

Il corso è rivolto principalmente ai docenti di ambito universitario, ma può risultare stimolante per tutti i docenti che hanno un interesse nell’innovare i processi didattici di cui sono protagonisti.


Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, ti saranno proposte varie tipologie di attività che contribuiranno a rendere più ricca e completa la tua esperienza: attività anticipative e di riflessione sui contenuti proposti, quiz non valutati, discussioni nel forum, peer evaluation, revisione collaborativa di risorse online.

Indice degli argomenti

  • Week 0 - Introduzione

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 1 - Perché fare innovazione didattica

    Nella Week 1 rifletteremo sul concetto di innovazione didattica, provando a trovare una risposta alla domanda: “perché potremmo avere bisogno di innovare la nostra didattica?”.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 2 - I Risultati di Apprendimento Attesi

    Nella Week 2 approfondiremo il tema dei Risultati di Apprendimento Attesi (RAA) e del loro ruolo chiave come guida del processo di progettazione didattica. Partiremo dalla proposta del Constructive Alignment per poi analizzare i Descrittori di Dublino e le Tassonomie di Bloom come spunti utili per un’ideazione più ricca dei Risultati di Apprendimento Attesi.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 3 - La valutazione

    Nella Week 3 analizzeremo il ruolo della Valutazione nel processo di apprendimento, provando ad applicarne i principi chiave nella progettazione didattica.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 4 - I modelli pedagogici

    Nella Week 4 ragioneremo insieme sui Modelli Pedagogici e sul loro possibile utilizzo nell’ambito della progettazione dell’innovazione didattica.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 5 - La Rete dell'Apprendimento: classe attiva

    Nelle Week 5 e 6 esploreremo la Rete dell’Apprendimento, strumento di progettazione didattica sviluppato da METID - Politecnico di Milano, che mette al centro dell’attenzione la dinamica di interazione tra i soggetti che generano l’esperienza di insegnamento-apprendimento e che ne fruiscono. Vedremo come questo strumento si rivela un utile supporto per il docente designer per il design dell’innovazione didattica.

    In particolare nella Week 5 ci focalizzeremo in particolare sull’uso della Rete dell’Apprendimento a partire dall’individuazione e dalla rappresentazione dei soggetti dell’esperienza di insegnamento-apprendimento e dalla definizione e descrizione delle attività didattiche per la classe attiva.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 6 - La Rete dell'Apprendimento: contenuti e connessioni utili

    Nelle Week 5 e 6 esploreremo la Rete dell’Apprendimento, strumento di progettazione didattica sviluppato da METID - Politecnico di Milano, che mette al centro dell’attenzione la dinamica di interazione tra i soggetti che generano l’esperienza di insegnamento-apprendimento e che ne fruiscono. Vedremo come questo strumento si rivela un utile supporto per il docente designer per il design dell’innovazione didattica.

    Nella Week 6, il focus sarà sulla progettazione dei contenuti, dei canali di comunicazione e delle strategie di integrazione del “mondo esterno” a supporto delle attività di insegnamento-apprendimento, nonché sul monitoraggio di esperienze innovative di insegnamento-apprendimento.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Risorse aggiuntive

Valutazione

Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni Week (Take Away Quiz conclusivo). Per completare il corso e ottenere l’attestato di partecipazione dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo, che puoi controllare in ogni momento nella pagina Valutazioni.

All’interno del corso sono presenti quiz valutati e non valutati.

Troverai i quiz valutati (Take Away Quiz Conclusivi) alla fine di ogni Week e il punteggio ottenuto in ognuno di essi ti servirà per ottenere l’Attestato di Partecipazione del corso. Man mano che procedi nel percorso didattico proposto troverai anche altri quiz che non sono invece oggetto di valutazione, ma che concorrono ad arricchire, insieme alle attività previste nel corso, la tua esperienza di apprendimento, consolidando i principali temi che incontri e aiutandoti a riflettere su particolari aspetti (Take Away Quiz e Test di Anticipazione). Le attività di elaborazione autonoma e discussione sono invece opzionali e non concorrono al punteggio necessario ad ottenere l’Attestato di Partecipazione al corso, ma, se deciderai di partecipare attivamente, la tua esperienza ne sarà arricchita.

Attestato di partecipazione

Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Susanna Sancassani

Susanna Sancassani

Docente

Susanna Sancassani è responsabile di METID (Metodi e tecnologie Innovative per la didattica) al Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso di dottorato di “Innovative teaching skills”, “Progettazione multimediale”, “Progettazione di servizi digitali” e “Progettazione e sviluppo di corsi di e-learning”. È membro del comitato scientifico della SieL (Società scientifica italiana per l’e-learning) e coordinatore del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della CRUI. Cura la formazione docenti sull’innovazione didattica del Politecnico di Milano e, in collaborazione con altri colleghi del Politecnico, ha pubblicato “Costruire servizi digitali” (Milano, Apogeo, 2003) “Il bit e la tartaruga” (Milano Apogeo, 2004) e, con Federica Brambilla e Paolo Marenghi, “e-Collaboration: il senso della Rete” (Milano, Apogeo 2011).

federica brambilla

Federica Brambilla

Docente

Federica Brambilla, laureata in Scienze dell’Educazione, ha lavorato nel campo della formazione tradizionale ed è stata a lungo docente del Laboratorio “Costruzione e conduzione dell’intervista e del focus group” all’Università degli studi di Milano Bicocca. Lavora a METID dal 2004 prima come coordinatrice dell’area educational poi come program manager. Si occupa principalmente della progettazione di interventi di didattica innovativa in contesto universitario.

Daniela Casiraghi

Daniela Casiraghi

Docente

Daniela Casiraghi, laureata in Disegno Industriale, collabora con METID dal 2002 prima come interaction e instructional designer poi come project manager. Si occupa principalmente di progettazione di interventi di didattica innovativa in contesti multidisciplinari e internazionali, con partnership sia pubbliche che private.

Paolo Marenghi

Paolo Marenghi

Docente

Paolo Marenghi, laureato in Ingegneria Biomedica, si è occupato di ausili informatici e di interfacce hardware alternative. Lavora a METID dal 2001 prima come content manager e poi come Responsabile Coordinamento Processi, curando la programmazione e la gestione delle attività di progettazione e sviluppo per il digital learning.

Nicoletta Trentinaglia

Nicoletta Trentinaglia

Instructional Designer

Nicoletta Trentinaglia, laureata in Scienze dell’Educazione, lavora a METID dal 2007 come Project Manager principalmente in progetti di didattica innovativa nazionali ed internazionali. Ha curato la progettazione del corso e ne ha coordinato la realizzazione.




Course credits

Riprese, postproduzione, scenografie: Daniele Albricci, Giorgio Bordiga, Francesco Meroni.
Grafica coordinata, schemi ed infografiche: Valeria Baldoni, Bianca Santolini, Sara Sacchetto.
Gestione piattaforma e community management: Davide Mezzera, Valeria Baudo, Lia Navarotto.

Contatti

If you have any enquiries about the course or if you need technical assistance please contact pok@polimi.it. For further information, see FAQ page.