Attività motoria inclusiva nella scuola primaria: strategie e strumenti per i genitori
Attività motoria inclusiva nella scuola primaria: strategie e strumenti per i genitori
Descrizione del corso
Il corso offre un percorso formativo dedicato alla promozione dell’attività motoria nei bambini, con un’attenzione particolare al ruolo dei genitori, della scuola e della comunità. Attraverso un approccio integrato, verranno esplorati i principali ostacoli e facilitatori dell’attività fisica, con un focus specifico sulle difficoltà incontrate dai bambini con disabilità e sulle strategie per favorire un accesso equo al movimento. Il corso intende approfondire l’importanza dell’educazione motoria nella costruzione di ambienti inclusivi, evidenziando il contributo della scuola e la necessità di una collaborazione efficace tra docenti e famiglie. Saranno inoltre presentati strumenti e accorgimenti utili per incentivare la partecipazione dei bambini all’attività fisica, promuovendo il benessere e la salute.
Il corso si inserisce all'interno del progetto Active3, sviluppato presso il Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano in collaborazione con ATS Brianza, ASST Lecco, La Nostra Famiglia di Bosisio Parini e CeDisMa. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e territorio possa favorire l’accesso all’attività motoria per tutti i bambini, valorizzando il ruolo della comunità nella promozione di stili di vita attivi e inclusivi.
Carico di lavoro totale: 10 ore

Questo MOOC è uno degli output riguardanti il WP1 del progetto emblematico maggiore ACTIVE3, Everyone, Everywhere, Everyday, che ha l’obiettivo di realizzare una piattaforma per l’inclusione motoria a scuola. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Univerlecco.



Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di:
- Comprendere il concetto di disabilità, le principali barriere all'attività sportiva e i suoi effetti positivi
- Conoscere l'importanza di un'educazione inclusiva e dell'attività fisica come strumento per promuoverla
- Sviluppare competenze pratiche per co-costruire ambienti inclusivi tra scuola e famiglia
ESCO: special needs education
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Indice degli argomenti
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
Docenti del corso

Eleonora Rosi
Psicologa e psicoterapeuta. Ricercatrice presso l’IRCCS Eugenio Medea- Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (LC), in particolare presso SmartLab, laboratorio di innovazione digitale. Si occupa di ricerca nell’ambito della psicopatologia dell’età evolutiva e nel tempo ha collaborato a diversi progetti di ricerca sperimentale e applicata che hanno condotto alla partecipazione a congressi e convegni e alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.


Lidia Frattallone
Lidia Frattallone, laureata in Scienze dell'Educazione, è Educatrice presso la Struttura Complessa di Promozione della Salute e Prevenzione Rischi Comportamentali dell'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza. Ha lavorato in passato all'interno dei Servizi pubblici per le Dipendenze nell'ambito clinico della cura e riabilitazione. Da anni, si occupa di progetti di prevenzione e promozione della salute rivolti al mondo della scuola con azioni specifiche per docenti, studenti e genitori. Utilizza processi di progettazione partecipata e strumenti di valutazione. Ha contribuito, nell'ambito di Regione Lombardia, alla realizzazione dell' Indagine HBSC- Ricerca internazionale Health Behaviour in School-aged Children, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. E' formatrice abilitata Life Skill Training e Unplugged, programmi educativi di promozione della salute validati scientificamente, dimostratisi in grado di ridurre, nella popolazione studentesca, il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti attraverso l’incremento delle abilità personali e sociali (life skills).

Alberto Romano
Laureato presso l’Università degli Studi di Pavia in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Ha conseguito il Master Universitario in Analisi Applicata del Comportamento presso l’Università degli Studi di Parma e Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Sta completando il corso Dottorato di Ricerca in Management dei Sistemi Sanitari presso l’Università di Ariel (Israel). Svolge attività clinica con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e sindromi genetiche rare (sindrome di Rett, distrofia di Duchenne, atassia) oltre ad attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie per la riabilitazione.

Emma Mencacci
Pedagogista specializzata in Pedagogia speciale, laureata nel 2020 in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità (110/110 e lode) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato come educatrice professionale e pedagogista in diversi servizi alla persona. Consulente pedagogica presso i SISDD dell’Università Cattolica di Milano (2021-2023) e collaboratrice con CeDisMa nello stesso periodo. Coordinatrice pedagogica del Progetto AspoCollege dal 2021 e del Progetto Aspoc Autonomia dal 2024 per ASPOC LAB ETS. Si occupa di potenziamento cognitivo, inserimento lavorativo e inclusione di adulti con disabilità intellettiva e autismo. Dal 2023 collabora con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Nel 2024 ha conseguito un master in Pedagogia della Famiglia presso l’Università Cattolica di Brescia.

Anna Monauni
Anna Monauni è Dottore di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione, indirizzo Pedagogia (Education) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È docente di Metodologia delle attività formative speciali presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e collaboratrice del Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità (CeDisMa). È consulente pedagogica presso i Servizi per l’Inclusione degli studenti con disabilità, con DSA e con BES presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. I suoi interessi di ricerca vertono in particolar modo sulla differenziazione didattica, sui disturbi specifici dell’apprendimento e sul plurilinguismo.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.