Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 28
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Come comunicare gli artefatti, presentando le proprie abilità e competenze nell’ambito del design di prodotto.

Descrizione del corso

Il corso intende fornire informazioni di base e indicazioni operative per la realizzazione del portfolio: una raccolta personale dei propri lavori, relativi a progetti di prodotti.
I contenuti del corso si sviluppano con riferimento a tre ambiti disciplinari.

Nel video introduttivo, vengono presentati i contenuti del corso; a questo fanno seguito altre esposizioni, riferite alle peculiari discipline: gli strumenti e le tecniche per la realizzazione del portfolio, conoscere sé stessi per rendere efficace la comunicazione, elementi e conoscenze di base della composizione grafica.

Carico di lavoro totale del corso: 6 ore 

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano. 

Risultati di Apprendimento Attesi

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere gli elementi per la realizzazione di un efficace portfolio relativo al design di prodotto;
  • utilizzare gli strumenti opportuni per realizzare un portfolio per il design di prodotto;
  • comprendere gli elementi di base della composizione grafica;
  • narrare le competenze acquisite durante il percorso di studio e restituirle con un progetto di comunicazione multimediale;
  • realizzare il portfolio in formato cartaceo e in formato digitale;
  • individuare all’interno delle esperienze formative, svolte durante il percorso di studio, gli argomenti e gli elaborati da inserire nel portfolio;
  • individuare le proprie attitudini nella comunicazione interpersonale.

In termini generali, chi seguirà il corso raggiungerà risultati di apprendimento nelle seguenti aree: ESCO: transversal skills and competences

Prerequisiti

Disporre di materiale idoneo per la composizione di un portfolio.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Schema della sezione

  • Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • La Week 1 offre una panoramica sugli strumenti e le tecniche di comunicazione del progetto di prodotto, per chiarire le opportunità ed i vincoli da considerare durante la redazione di un portfolio.

    Questa week è costituita da 3 parti principali:

    • la prima fornisce una serie di indicazioni per l’analisi e la revisione dei progetti e delle altre esperienze formative;
    • la seconda illustra ciò che è necessario considerare per realizzare il portfolio;
    • la terza presenta una sintesi dei concetti espressi.

    I contenuti proposti in questa week sostengono in sostanza che il portfolio:

    • è un progetto di comunicazione visiva e multimediale;
    • deve rispondere alle aspettative di chi lo fruisce;
    • è un contenitore di attività ed esperienze che va narrato attraverso una storia;
    • comunica “chi sei” in modo professionaleoriginale ed efficace.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • La Week 2 presenta il Modello Brainbow come strumento immediato, concreto ed efficace per migliorare le dinamiche relazionali, comportamentali e negoziali dell’individuo sia all’interno di un gruppo sia con clienti e fornitori.

    Questo modello segmenta il cervello in 4 macro aree distinte, ognuna delle quali è associata ad un colore (blu, giallo, rosso e verde) ed è definita da caratteristiche e peculiarità specifiche.

    L’analisi di queste peculiarità consente ai partecipanti di:

    • acquisire una maggiore consapevolezza del proprio stile comunicativo e relazionale;
    • comprendere lo stile comunicativo e relazionale di altre persone (colleghi, clienti, docenti, ecc.);
    • utilizzare flessibilmente le proprie competenze per essere più efficaci nella relazione con gli altri e acquisire una capacità comunicativa adattiva.

    In questo modo i partecipanti raggiungono l’obiettivo di creare un portfolio in grado di comunicare “chi sono” in maniera efficace per “tutti i colori”.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • La Week 3 si focalizza sugli elementi di base del progetto grafico, si forniscono ai partecipanti indicazioni propedeutiche alla corretta impostazione (dal punto di vista grafico) di un portfolio, attraverso esempi, riferimenti, schemi e indicazioni utili.

    Questa week è costituita da 4 parti principali:

    • progettare il marchio personale, nel quale vengono fornite indicazioni, suggerimenti e informazioni utili al progetto di un marchio personale, da considerarsi come elemento centrale di una identità visiva, ovvero del sistema di identificazione di un soggetto;
    • la griglia, in cui viene spiegato come impostare un sistema ordinatore e di organizzazione dei contenuti all’interno di un impaginato;
    • tipografia e carattere tipografico, per capire come scegliere e utilizzare un carattere tipografico e organizzare e impaginare testi;
    • formato, rilegatura e ambiente, dove vengono proposte alcune soluzioni per dare personalità a un portfolio, anche attraverso l’uso di formati e rilegature, rendendo coerente una presentazione attraverso canali differenti (web, social, supporti cartacei).

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
    • Icona Pagina
      Bibliografia Pagina
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60%del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”. 

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è online e completamente gratuito.

Docenti del corso

Roberto Domenico Boni

Roberto Domenico Boni

Docente

Architetto, libero professionista. Ha condotto esperienze progettuali nell'architettura, nell'allestimento, nel disegno industriale, nella grafica e nel web design; è attratto dai fenomeni di contaminazione che generano nuovi linguaggi espressivi; ricerca i luoghi della necessità di progetto. Collabora con aziende per lo sviluppo di prodotti; svolge attività didattica come professore incaricato al Politecnico di Milano; progetta interni di case e uffici.

Simone Bandini Buti

Simone Bandini Buti

Docente

Dopo una lunga esperienza professionale in ambito teatrale in qualità di attore e regista, da oltre 25 anni è formatore e consulente di comunicazione. Nel 2006 fonda CreAttività – Formazione Oltre l’Aula. Tiene corsi e interventi incentrati sull’empowerment, con particolare focus sulle tematiche legate alla Comunicazione, alla Relazione Interpersonale e alla Leadership.
Collabora con numerose aziende (ATM, Bayer, BASF, CarGlass, Club Med, Che Banca!, Ideal Standard, InfoCert, Ikea, Roche, eccetera). Dal 1993 è inoltre docente presso Politecnico di Milano, Università Bocconi, SDA Bocconi, IED Istituto Europeo di Design, eccetera.
La metodologia didattica utilizzata è il risultato di una sinergia tra teoria e pratica: all'insegnamento tradizionale si affiancano simulazioni, analisi di case history, sperimentazioni creative e attività di stampo teatrale. Parallelamente, coinvolge platee di diversa natura in qualità di mental coach, moderatore e motivatore all’interno di diversi ambiti: convention aziendali, focus group, conferenze stampa.

Francesco E. Guida

Francesco E. Guida

Docente

Ricercatore presso il Dipartimento di Design e docente alla Scuola del Design del Politecnico di Milano (Corso di laurea in Design della Comunicazione). Dottore di ricerca in Design e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali, si occupa di comunicazione visiva dai primi anni Novanta. Membro del Consiglio Direttivo di Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva), è coordinatore del Centro di Documentazione sul Progetto Grafico (Aiap CDPG). Le sue principali aree di ricerca riguardano le identità visive flessibili, brand ed experience design e le micro-storie del progetto grafico.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.