Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 24

L’evoluzione del design dalle sue origini ai nostri giorni (1750-oggi)

Descrizione del corso

Il corso intende fornire una traccia per la storia del design, in considerazione dei fondamenti teorici e dei progetti che contrassegnano la sua evoluzione e i suoi impatti sulla società, a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ai nostri giorni, dalla concezione artigianale alla produzione industriale.. Le lezioni frontali affronteranno in ordine cronologico i principali autori inquadrandoli nel loro contesto storico e produttivo attraverso i loro progetti. Oltre alle lezioni frontali verranno fornite delle esercitazioni volte alla verifica della memorizzazione e comprensione dei concetti chiave e dell’evoluzione storica del design.

Carico di lavoro totale del corso: 8 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.

Risultati di Apprendimento Attesi

Il proposito di questo corso di Storia del Design in 12 sintetiche lezioni è quello di apprendere l’evoluzione del design nella storia moderna, in stretto legame ai contesti storici e geografici.

I contenuti di ciascuna week sono pertinenti all’arco di tempo indicato, in considerazione dei grandi cambiamenti ed evoluzioni tecnologiche che hanno sostenuto nuove necessità funzionali e forti condizionamenti estetici.

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.

  1. Week 1 - 1750-1910: apprenderai le condizioni della rivoluzione industriale e la sua celebrazione con la prima Esposizione Universale di Londra nel 1851, per poi analizzare lo sviluppo dei nuovi linguaggi con le Art&Crafts inglesi, l’Art Nouveau francese, lo Jugenstijl tedesco, il Modernismo Catalano, e il Liberty italiano.
    ESCO: design industriale
  2. Week 2 - 1910-40: apprenderai come le avanguardie artistiche e la carica innovativa del Bauhaus siano il preludio al movimento moderno che trova espressione in Italia nel Novecento italiano.
    ESCO: design industriale
  3. Week 3 - 1950-80: analizzerai i prodotti di successo delle nazioni nel secondo dopoguerra con particolare riferimento all’avvento del design italiano.
    ESCO: design industriale
  4. Week 4 - 1990-oggi: ritroverai, in un’analisi dei tempi più recenti a partire dalle provocazioni del Radical Design, le ragioni dell’affermazione del made in Italy e del Sistema Design Milano fondato sulle discipline politecniche.
    ESCO: design industriale

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Tuttavia, prerequisiti per la disciplina del design, sono l’orientamento cronologico, la conoscenza dei principali eventi della storia dalla seconda metà del XVII secolo fino alla contemporaneità, con particolare attenzione agli eventi storici più rilevanti del XX secolo.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.

Schema della sezione

  • Risorse aggiuntive

    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.

Docenti del corso

Anna Santi

Anna Santi

Docente

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Design per i Beni Culturali presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano (2014). Persegue attività didattica e cura progetti editoriali ed espositivi, sia in ambito accademico che istituzionale. La sua ricerca è dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale grazie alla digitalizzazione e alla messa online di materiali d’archivio. Promuove il design e le discipline del progetto attingendo agli archivi istituzionali, di persona e di impresa, quali contenitori di storie, narratori di contesti socioeconomici, veicolo di valori, strumento di conoscenza.

Antonio Aiello

Antonio Aiello

Docente

Dottorando presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano con una tesi di ricerca storica sul professionismo colto di area politecnica. La sua ricerca è incentrata sullo studio del design italiano come fenomeno culturale in relazione all’architettura e alla cultura tecnica. Dopo la laurea in Interior Design presso il Politecnico di Milano (2015) ha svolto attività di ricerca sul tema dell’allestimento e attività di didattica sui temi della storia dell’arte, del design e di disegno come rappresentazione.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.