Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
11 / 49
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

L'Impatto della Compressione Lossy (JPEG)

Le immagini mediche digitali possono essere molto pesanti. Per archiviarle e trasmetterle più facilmente, spesso si usano tecniche di compressione.

La compressione "lossy" (con perdita), come quella del formato JPEG, riduce drasticamente la dimensione del file eliminando informazioni che l'occhio umano percepisce con difficoltà. Ma qual è il prezzo?

Usa lo slider qui sotto per variare il livello di qualità della compressione JPEG e osserva il compromesso tra dimensione del file e qualità dell'immagine.

Dim. Originale
- KB
Dim. Compressa
- KB
Riduzione
- %

Originale (Lossless)

Compressa (JPEG)

Rifletti:

1. Prime riduzioni: Abbassa lentamente la qualità da 100% a 85%. Nota come la dimensione del file diminuisce significativamente, ma l'immagine sembra quasi identica. Questo è il "sweet spot" della compressione lossy.

2. Artefatti: Scendi sotto il 50%. Inizi a vedere degli artefatti? Cerca i "blocchi" (quadrati 8x8 tipici del JPEG) e l'effetto "ringing" (aloni attorno ai bordi netti). A un livello di qualità del 10%, i dettagli fini sono quasi del tutto persi.

3. Contesto clinico: A quale livello di qualità penseresti che un dettaglio diagnostico importante potrebbe essere perso o alterato? La compressione è un compromesso: utile per l'archiviazione, ma rischiosa per la diagnosi primaria.

La gestione delle immagini mediche richiede una profonda comprensione degli effetti della compressione sulla qualità diagnostica.