Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
11 / 49
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

Benvenuti nella nostra "Galleria degli Orrori", un viaggio visivo attraverso le imperfezioni più comuni che si possono incontrare nei dati medici.
Ogni tecnica di acquisizione, dalla Risonanza Magnetica alla Tomografia Computerizzata, ha i suoi "punti deboli" e può generare artefatti caratteristici. Questi non sono semplici errori, ma indizi che ci raccontano come l'immagine è stata creata.

  • Risonanza Magnetica (RM): Scopri l'impatto del movimento del paziente e come le tecniche di correzione possono migliorare drasticamente la qualità dell'immagine
  • Tomografia Computerizzata (TC): Esplora come gli impianti metallici possano distorcere pesantemente le immagini e come le nuove tecnologie tentino di ridurre questi artefatti per migliorare la diagnosi
  • Elettrocardiogramma (ECG): Sfoglia una rassegna dei disturbi più comuni che possono "sporcare" un tracciato ECG, dalle interferenze elettriche al tremore muscolare del paziente

Esempi comuni di rumore e artefatti nelle diverse modalità di imaging: