Introduzione al Debate
Introduzione al Debate
Cos’è il Debate e come praticarlo al meglio in classe? Quali sono le sue regole? Come valutarlo? In questo corso potrai trovare non solo valide risposte a questi interrogativi, ma anche pratiche raccomandazioni e suggerimenti da parte di docenti esperti.
Descrizione del corso
Come metodologia didattica innovativa, il Debate è oggetto di crescente interesse da parte non solo di istituzioni educative, enti di ricerca, docenti, ma anche di agenzie di formazione manageriale e orientate al potenziamento delle competenze maggiormente richieste dal mondo lavorativo. Autorevoli ricerche empiriche hanno dimostrato l’efficacia della pratica costante del Debate nel perfezionare le capacità di pensiero critico e creativo, di comunicazione, di collaborazione e, non da ultimo, di decision-making.
Inoltre, poiché guida ad un confronto civile nel rispetto di alcune fondamentali regole di discussione, e poiché, spesso, spinge ad affrontare policies controverse o questioni di etica applicata, il Debate è considerato un metodo ottimale per educare i giovani alla cittadinanza democratica, in una prospettiva di apertura culturale che si può assaporare partecipando ad uno dei numerosi tornei internazionali in Asia, Europa e America.
Infine, il Debate risulta estremamente coinvolgente, perché mette al centro lo studente e ne stimola le abilità di pensiero, di ricerca scrupolosa di informazioni affidabili, di comunicazione e di collaborazione all’interno del team.
Sebbene il Debate venga considerato un’«avanguardia educativa», i progenitori del dibattito regolamentato - il dialogo dialettico, la disputatio, la dissertazione - hanno contrassegnato le modalità principali attraverso cui la civiltà occidentale dall’antichità classica alla tarda modernità, non solo nelle Accademie e nelle Università, ha trasmesso conoscenze disciplinari, condotto prove d’esame, divulgato il sapere e, soprattutto, svolto ricerca, sia in filosofia, teologia e diritto sia nelle scienze naturali e mediche.
Questo corso ti aiuterà a sviluppare le competenze necessarie per introdurre come docente il Debate in classe. Verranno affrontati tutti gli elementi fondamentali della metodologia: dalle regole a come elaborare e affrontare un tema controverso; da come costruire le proprie argomentazioni, a come ricercare informazioni affidabili e pertinenti, a come replicare e confutare le tesi della controparte. Inoltre, troverai anche utili suggerimenti per la valutazione del debate e per l’organizzazione di attività di dibattito, inclusi i tornei, nella tua scuola. Riceverai, infine, consigli di esperti sul coaching e sulla gestione della squadra.
Un progetto di:


Risultati di Apprendimento Attesi
Prerequisiti
Non sono richiesti né prerequisiti formali né conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Indice degli argomenti
-
-
-
La Week 1 è dedicata alla scoperta dei diversi protocolli di dibattito e del valore di questa attività in termini di sviluppo delle competenze trasversali in chi lo pratica.
-
La Week 2 si occupa della mozione: come impostarla correttamente, analizzarla ed esplorarla attraverso la ricerca di fonti e evidenze.
-
La Week 3 si dedicherà ad approfondire il concetto di linea argomentativa: quali sono gli elementi che la compongono? Come costruire l’argomentazione in modo efficace?
-
La Week 4 introduce l’aspetto complementare all’argomentazione: la confutazione. Offre poi una visione di dettaglio su come costruire un discorso incisivo e come comunicarlo.
-
La Week 5 presenta l’attività di valutazione del dibattito, il processo, le fasi e gli strumenti pratici da utilizzare per gestirla.
-
La Week 6 offre informazioni e spunti utili su come un docente può introdurre la pratica del debate nel proprio contesto, dall’aula come metodologia di “active learning” ai campionati interscolastici.
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
Docenti del corso

Matteo Giangrande
Docente
Matteo Giangrande è docente di ruolo di Storia e Filosofia presso il Liceo “Mattioli” di Vasto. Attualmente è PhD student presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e i suoi interessi riguardano la nozione di dialettica e la storia della pratica intellettuale della disputa in età moderna.
È formatore di Debate, ricerca documentale, critical thinking. È giudice delle Olimpiadi nazionali di Debate. Come Debate Coach è responsabile della conduzione tecnica di squadre italiane in tornei internazionali. È organizzatore del torneo di Debate “Theatinae Disputationes”.
È autore, con De Conti, del primo manuale in italiano sul Debate: Debate. Teoria, pratica e pedagogia (Pearson, 2018); e ha recentemente pubblicato Le regole del Debate. Guida ai protocolli per coach e debater (Pearson, 2019).

Cristina Tomasini
Docente
Cristina Tomasini è docente di Scienze giuridico-economiche presso l’Istituto d’Istruzione Superiore V. Capirola di Leno (BS) dove è coordinatrice del progetto Debate e Coach nel laboratorio extracurricolare. Ha rivestito il ruolo di Coach preparando studenti nei Debate Day e in competizioni internazionali; inoltre ha svolto la funzione di Giudice alle selezioni regionali per la partecipazione alle Olimpiadi di Dibattito. Ha seguito numerosi corsi di Formazione al Debate, di primo e secondo livello, è formatrice in corsi per docenti e studenti e collabora con la rete Wedebate, fin dalla sua costituzione.

Rosa Carnevale
Docente
Rosa Carnevale è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (BA), dove è tra gli organizzatori del torneo “Idee in gioco”. Dal 2016 è anche referente della Scuola Polo regionale Puglia per il Debate per la quale organizza percorsi di formazioni e Debate Day, con gare amichevoli tra gli Istituti scolastici della regione. Svolge regolarmente attività di formazione per docenti e studenti. È stata giudice alle Olimpiadi nazionali e alle selezioni regionali per accedere alle Olimpiadi di Dibattito. All’attività di formatore e giudice, affianca anche quella di Debate Coach, preparando studenti a competizioni nazionali e internazionali.

Alessandra Tomasini
Instructional Designer
Alessandra Tomasini collabora con METID – Politecnico di Milano dal 2007 inizialmente come instructional designer poi come project manager. Segue principalmente la progettazione e la realizzazione di interventi di didattica innovativa in contesti internazionali. Ha curato, in stretta collaborazione con i docenti, la progettazione del corso coordinandone la realizzazione.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.