Vai al contenuto principale
Completato 0%
0 / 14
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Importare, georeferenziare e gestire, in ambiente CAD, database cartografici e fotogrammetrici.

Serie Modellazione Architettonica: elementi propedeutici alla modellistica digitale e fisica

Questo MOOC è uno dei MOOC della serie intitolata “Modellazione architettonica: elementi propedeutici alla modellistica digitale e fisica”, volta a offrire un’introduzione generale, con selezionati approfondimenti operativi, ai principali strumenti e processi di elaborazione digitale inerenti alla formazione e alla professione di architetto. Partiremo dalla scelta dell’hardware e l’installazione del software. Vedremo come progettare e organizzare un semplice sito web per l’archiviazione e la condivisione degli elaborati didattici e del proprio profilo personale. Passeremo quindi alla importazione, georeferenziazione e gestione di database cartografico e fotogrammetrico in ambiente CAD 3D (input). Impareremo a generare file per la stampa grafica, e per la prototipazione fisica mediante macchine da taglio e stampanti 3D, a partire da modelli CAD. Vedremo infine come gestire il processo di stampa, presso il laboratorio LaborA del Politecnico di Milano.

Guarda gli altri MOOC della serie

Descrizione del corso

Il programma, di carattere prettamente operativo, si propone di fornire indicazioni pratiche per l’acquisizione e la gestione di cartografia da geoportale, per l’acquisizione e la gestione di dati metrico spaziali acquisiti tramite scansione 3D in ambiente reale, e per la georeferenziazione e integrazione delle informazioni in ambiente CAD.

Il corso è composto da due week:

  1. Week 1 – L’input da basi cartografiche
  2. Week 2 – L’input da scansione 3D

La week 1 è articolata in tre lezioni. Nella prima lezione vedremo come “Gestire e condividere basi cartografiche vettoriali geo-referenziate in ambiente GIS e CAD”, in particolare mostreremo come importare e integrare cartografia vettoriale GIS in ambiente CAD, e come esportare modelli CAD verso l’ambiente GIS; ci soffermeremo anche sull’organizzazione di mappe e informazioni nei database cartografici, con alcuni cenni sui sistemi di proiezione e di riferimento, e sulla georeferenziazione e gestione del formato dei file di interscambio.

Nella seconda lezione mostreremo come “Importare e gestire file cartografici ‘raster’ in ambiente GIS”; vedremo in particolare come inserire in ambiente GIS mappe raster georeferenziate, e come georeferenziare mappe raster non georeferenziate; ci occuperemo anche del controllo dei parametri di conversione, della scalatura e dell’orientamento delle carte, nonché del collegamento e dell’archiviazione dei file importati.

Nella terza lezione vedremo come “Importare e gestire file cartografici ‘vettoriali’ in ambiente CAD”, soffermandoci più in generale sul tema dell’interoperabilità fra ambienti software, e sull’implementazione di basi modellistiche integrate, con particolare riferimento al potenziale informativo e semantico derivante dalla convergenza delle tecnologie CAD, GIS e BIM, ulteriormente potenziabile con l’impiego di plugin parametrici e motori di gaming.

La week 2 si compone di due lezioni. Nella prima, intitolata “Importare e visualizzare in ambiente CAD dati metrico spaziali provenienti da scansioni 3D”, si affronta il tema dell’importazione e gestione, in ambiente CAD, di nuvole di punti, mesh e texture generate mediante software fotogrammetrico a partire da riprese fotografiche o scansioni laser, con particolare riferimento al controllo dei formati di interscambio, alla corretta riduzione in scala dei database 3D, ai limiti e alle possibilità di editing dei file origine.

La seconda lezione, dal titolo “Integrare in ambiente CAD e georeferenziare dati metrico spaziali provenienti da scansioni 3D” è dedicata al montaggio e alla georeferenziazione di database fotogrammetrici 3D in ambiente CAD, rispetto a selezionati punti di riferimento presenti su basi cartografiche georeferenziate precedentemente importate da ambiente GIS, con l’indicazione delle principali fasi e peculiarità interpretative che caratterizzano il processo di integrazione dei file in un modello coerente.

Carico di lavoro totale del corso: 8 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.


Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi:

  1. Reperire basi cartografiche da geoportale
    ESCO: landscape architectural instruments
  2. Gestire basi cartografiche in formato “raster” e “vector” in ambiente CAD
    ESCO: landscape architectural instruments ESCO: use CAD software
  3. Importare e gestire basi cartografiche geo-referenziate in ambiente CAD
    ESCO: landscape architectural instruments ESCO: use CAD software
  4. Eseguire scansioni fotografiche speditive per la generazione di nuvole di punti
    ESCO: landscape architectural instruments ESCO: use CAD software
  5. Importare in ambiente CAD dati metrici provenienti da acquisizioni 3D
    ESCO: landscape architectural instruments ESCO: use CAD software
  6. Gestire e georeferenziare in ambiente CAD dati metrici provenienti da acquisizioni 3D
    ESCO: landscape architectural instruments ESCO: use CAD software

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.

Indice degli argomenti

  • Week 0 - Introduzione al corso

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 1

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 2

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Risorse aggiuntive

Valutazione

Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 5 minuti prima di poter riprovare. Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato di partecipazione

Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.

Docenti del corso

Luigi Cocchiarella

Luigi Cocchiarella

Responsabile scientifico e autore del corso

Architetto, PhD, è Professore Associato di Rappresentazione Architettonica e Computer Grafica, abilitato al ruolo di Professore Ordinario nel 2018. Dal 1999 al Politecnico di Milano, è attualmente membro del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU), docente della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) dove è responsabile del programma di alfabetizzazione per la grafica digitale Digiskills, e membro del collegio di Dottorato in Progettazione Architettonica Urbana e degli Interni (AUID). I suoi interessi didattici e di ricerca riguardano la rappresentazione grafica in relazione alla progettazione architettonica, con particolare attenzione agli aspetti storici ed epistemologici inerenti alla geometria proiettiva e descrittiva, fra scienza e arte, nonché alle connessioni tra approcci analogici e digitali all'elaborazione delle immagini, e ai relativi impatti sulle abilità spaziali nella formazione universitaria. Membro di varie società scientifiche nazionali e internazionali, è attualmente Presidente della International Society for Geometry and Graphics (ISGG, isgg.net).

Matteo Cavaglià

Matteo Cavaglià

Co-autore del corso

Laureato in Architettura nel 2019 e studente presso la Scuola di Dottorato in Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (ABC-PhD) del Politecnico di Milano a partire dall’anno 2021. Sempre presso il Politecnico di Milano è stato impegnato in veste di collaboratore alla didattica, e tutor, all’interno di diversi corsi inerenti i temi della rappresentazione architettonica, sia tradizionale che digitale, di cui si cita in particolare l’adesione al programma Digiskills, come membro attivo del gruppo di tutoraggio fin dalla sua prima edizione nell’anno 2020. Presso il dipartimento ABC, della medesima università, è anche membro del gruppo di ricerca SEEDLAB, all’interno della quale collabora alla definizione di algoritmi di modellazione parametrica. L’interesse di ricerca principale verte sui temi della modellazione digitale, in particolare parametrica, e in definitiva lo studio dell’interoperabilità di diversi sistemi digitali al servizio della modellazione e della conoscenza dell’ambiente costruito al servizio della definizione di spazi architettonici.

Lorenzo Ceccon

Lorenzo Ceccon

Co-autore del corso

Laureato in Architettura, ma anche in Giurisprudenza e con un master in business administration, caratterizzato da un approccio inerentemente multidisciplinare, conduce attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU). Coinvolto in attività di didattica e tutorato nell’ambito del programma di alfabetizzazione per la grafica digitale Digiskills e di altri corsi universitari presso il Politecnico di Milano, così come presso la Jiaotong University Xi’an, Cina, i suoi interessi di ricerca consistono principalmente nell’uso di tecnologie digitali nel campo dell’Architettura e della Pianificazione Urbanistica, al fine di svelare e utilizzare le “leggi” sociali e fisiche sottese, al fine di raggiungere obiettivi multi-performativi. Strumenti di rappresentazione e modellazione sono al centro di tale ambito di ricerca, come mezzo sia per simulare la realtà, sia per evidenziarne e trasmetterne i significati reconditi. Membro del Comitato Scientifico di CHNT ICOMOS Austria.

Matteo Meraviglia

Matteo Meraviglia

Co-autore del corso

Architetto, nato a Castellanza (VA), 1980. Ha conseguito la Laurea in architettura al Politecnico di Milano e un master in “Territorio e Architettura Sostenibili-TAS”. Collabora alla ricerca presso il Dipartimento di Design, è tutor del “Laboratorio di Progettazione Architettonica 2” (Prof. Attilio Nebuloni) e del corso Digi Skills (Prof. Luigi Cocchiarella) presso il Politecnico di Milano; ha lavorato con studi internazionali di progettazione architettonica e urbana a Milano e al Cairo. I suoi interessi si concentrano nello sviluppo e applicazione di teorie e concepts riguardanti “scenari” di architettura complessa, sistemi sostenibili, blurring architecture e architettura liquida, contraddizione e paradossi, energia e non-materia, sciami di particelle, sistemi auto-generativi ispirati a processi biologici, matematici e filosofici applicati all’architettura e alla progettazione urbana.

Simone Porro

Simone Porro

Co-autore del corso

Ha conseguito la laurea in Architettura al Politecnico di Milano con specializzazione in Architecture of Interiors. Collabora presso il Dipartimento Dastu, ed è tutor del Corso 'Digi Skills' (prof. Luigi Cocchiarella) del corso 'Fundamentals of Representations' (prof. Luigi Cocchiarella) e di 'Tecniche della modellazione' (prof. Veronica Fazzina) del Politecnico di Milano. Si occupa principalmente di modellazione, rendering, visualizzazione e rappresentazione architettonica e delle emergenti tecnologie di Virtual e Augmented reality. In questo MOOC ha curato sia la stesura degli storyboard sia la progettazione delle animazioni grafiche, nonché il montaggio e la sincronizzazione dei video tutorial.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.