La riqualificazione degli immobili pubblici: un caso innovativo sui beni confiscati alle mafie
La riqualificazione degli immobili pubblici: un caso innovativo sui beni confiscati alle mafie
Strategie e strumenti per la rigenerazione sostenibile dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Descrizione del corso
Il corso mira a mettere in luce la complessità che caratterizza il processo di valorizzazione e riqualificazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
Attraverso l’esperienza del progetto di ricerca Co-WIN, finanziato nell’ambito del Polisocial Award 2021, si raccontano le dinamiche dell’intero processo di riqualificazione, dalla redazione del progetto di fattibilità per l’ottenimento di finanziamenti pubblici, fino alle scelte progettuali di dettaglio e alla fase di realizzazione in cantiere.
Il corso delinea il quadro normativo di riferimento relativo alla confisca dei beni immobili e alla loro riqualificazione in conformità ai requisiti di qualità e di sostenibilità, nonché i soggetti coinvolti lungo l’intero processo. Vengono mostrate le strategie win-win di una rete multi-stakeholder per l’attivazione di cantieri-scuola, che diventano occasione di qualificazione professionale per soggetti appartenenti a categorie socialmente fragili e occasione di formazione sul campo per studenti universitari iscritti a corsi di laurea nell’ambito del settore delle costruzioni.
I moduli didattici approfondiscono, inoltre, le peculiarità del processo edilizio delle opere pubbliche, evidenziano le ricadute delle scelte progettuali sull’intero ciclo di vita degli edifici e ricostruiscono il quadro delle diverse responsabilità nella gestione del processo decisionale e dell’organizzazione del cantiere.
Questo MOOC moltiplica l’esperienza del cantiere-scuola Co-WIN, allargandone l’impatto a più soggetti, oltre quelli direttamente coinvolti nell’attività di riqualificazione svolta nei casi pilota.
Carico di lavoro totale del corso: 12 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Progetto Polisocial Award 2021.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi.
Week 1
- Conoscere le modalità di gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
- Acquisire consapevolezza sull'impatto sociale riguardo la valorizzazione dell'ambiente costruito.
Week 2
- Conoscere gli strumenti chiave del processo di riqualificazione di un bene confiscato e destinato ad uso sociale.
- Comprendere quali sono gli operatori coinvolti lungo il processo edilizio, le relazioni tra di essi e le loro responsabilità e ruoli.
Week 3
- Comprendere le ricadute delle scelte progettuali e delle scelte di tecniche costruttive sull’intero ciclo di vita dell’edificio (facilità di manutenzione – sostituzione – estensione della vita utile dell’edificio) e sulla facilità/rapidità/qualità di lavorazione.
- Comprendere l’importanza della qualità della posa in opera delle soluzioni costruttive e l'impatto della formazione delle maestranze sulla buona realizzazione.
In termini generali, il partecipante svilupperà i risultati di apprendimento nei seguenti ambiti:
ESCO: progettazione architetturale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.
Schema della sezione
-
-
-
Questa Week esplora la normativa di riferimento e il processo per la restituzione alla collettività dei beni immobili confiscati e introduce il modello win-win per l'attivazione di cantieri-scuola, sottolineando la rilevanza sociale del progetto Co-WIN e le potenzialità della logica hub and spoke.
-
Questa Week tratta le fasi e gli strumenti del processo di riqualificazione di un bene confiscato e destinato ad uso sociale, evidenziandone i fattori di complessità. La week delinea i metodi disponibili per una solida mappatura degli stakeholder finalizzata al loro coinvolgimento in una rete win-win. Viene approfondito il modello di formazione “cantiere-scuola” esplicitando il coinvolgimento, il ruolo e le responsabilità di ogni stakeholder nella formazione on-the-job. Infine, viene restituita la messa a sistema di un quadro di differenti apparati normativi rispetto ai quali è necessario confrontarsi per l’attivazione del modello win-win nell’ambito della riqualificazione dei beni confiscati.
-
Questa Week si focalizza sulle fasi di progettazione e di cantiere, evidenziando i vantaggi della scelta di soluzioni costruttive connotate da facilità di lavorazione, rapidità e sicurezza nell'esecuzione. Inoltre, la week sottolineata l’importanza della formazione edile professionalizzante per le imprese e in generale per il settore delle costruzioni, mostrando i metodi di apprendimento disponibili, nonché gli aspetti normativi per il processo di controllo della qualità dell'esecuzione dell’opera progettata, sottolineando il ruolo chiave della figura di Direttore Lavori.
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Oscar Eugenio Bellini
Docente
Oscar Eugenio Bellini, architetto e PhD in Innovazione Tecnica e Progetto nell'Architettura, professore associato di tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC) del Politecnico di Milano e responsabile scientifico dell’unità di ricerca “Home_Lab Innovative Solutions for Student Accommodation”. Svolge attività di ricerca nei seguenti ambiti: studi morfo tecno tipologico riguardanti la nuova costruzione e recupero di interventi destinati alla residenzialità pubblica (Social and Student housing) e ricerche sugli effetti dell’innovazione tecnica e tecnologica che riguarda soluzioni utili a stabilire un rinnovato rapporto con le risorse naturali (vegetazione, acqua ecc.). Ha coordinato e partecipato a programmi e progetti di ricerca, nazionali e internazionali, finanziati da UE, Ministeri, Regioni, Aziende per la casa ed Enti pubblici. Si invito, ha presentato i risultati del suo lavoro in occasione di conferenze convegni e seminari nazionali e internazionali. È autore di monografie, saggi, articoli su rivista e atti di convegni nazionali e internazionali.

Chiara Bernardini
Docente
Chiara Bernardini lavora attualmente come ricercatrice Post-doc all’istituto governativo GERICS-Climate Service Center Germany di Amburgo. È assegnata al progetto Horizon Europe CLIMABOROUGH.
In precedenza, ha lavorato come ricercatrice Post-doc presso il Politecnico di Milano collaborando al progetto Polisocial “CoWIN: cantieri di cooperazione win-win per la riqualificazione degli immobili confiscati alle mafie”. Si è laureata in Architettura nel 2015 e ha completato la sua formazione con un Master in Management of Built Environment (laureata con lode: 110/110) al Politecnico di Milano nel 2018. Nel 2018 ha intrapreso un programma PhD al Politecnico di Milano e nel 2022 ha discusso la tesi PhD "Climate change and human systems. Innovative Adaptation services as a Soft-resilience strategy to tackle emerging risks".
Ha presentato i risultati della sua ricerca a conferenze internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.

Andrea Campioli
Docente
Andrea Campioli, architetto e PhD in Tecnologia dell’architettura, dal 2005 professore di tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC) del Politecnico di Milano e responsabile scientifico dell’unità di ricerca LifeCycleTEAM. Dal 2022 è Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano. L’attività di ricerca si concentra sugli effetti dell’innovazione tecnica e tecnologica sulla cultura del progetto in architettura con particolare attenzione ai processi innovativi orientati alla sostenibilità ambientale degli edifici e dei componenti nel loro ciclo di vita. Su questi temi, in ambito nazionale e internazionale, coordina e partecipa a progetti di ricerca, tiene seminari e conferenze ed è autore di monografie, saggi e articoli su rivista.

Serena Giorgi
Docente
Serena Giorgi, architetto e PhD in Tecnologia dell’architettura, è ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC) del Politecnico di Milano e membro dell’unità di ricerca LifeCycleTEAM. La sua attività di ricerca riguarda i temi di sostenibilità ambientale ed economia circolare nel settore edilizio, con attenzione a tecnologie costruttive reversibili, strategie di riuso, metodi e strumenti Life Cycle Assessment, sistemi di tracciabilità delle informazioni a scala di edificio e di prodotto. Ha svolto attività di ricerca presso Loughborough University, University of Southern Denmark e Flemish Institute for Technological Research. È socio della Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e dell’Associazione Rete Italiana LCA, per la quale coordina il GdL “LCA in edilizia”. È membro attivo della Cost-Action CircularB, del gruppo IEA EBC Annex 89, della Italian Circular Economy Stakeholder Platform (ICESP), e partecipa, inoltre, ai gruppi di lavoro per la definizione dei CAM edilizia. Ha presentato i suoi studi e lavori di ricerca a convegni nazionali e internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.

Monica Lavagna
Docente
Monica Lavagna, architetto e PhD, dal 2015 è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito (DABC) del Politecnico di Milano e membro dell’unità di ricerca LifeCycleTEAM. Fa parte del Collegio del Dottorato ABC e coordinatore del corso di dottorato di ateneo “Sustainability metrics, Life Cycle Assessment and Environmental Footprint”. Presidente dell’Associazione Rete Italiana LCA e membro di gruppi di lavoro nazionali e internazionali legati alla sostenibilità e all’economia circolare (ad esempio, ISO TC59, CEN TC350, IEA Annex89, COST CirculaB, CAM-GPP, GBC Italia, ICESP). I suoi interessi di ricerca riguardano la sostenibilità, l’economia circolare e la valutazione del ciclo di vita nel settore dell’edilizia, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica. Su questi temi è coordinatore e membro di ricerche nazionali e internazionali ed è autrice di oltre 250 pubblicazioni nazionali e internazionali (libri e capitoli di libri, articoli su riviste, atti di convegni).

Fabrizio Leonforte
Docente
Fabrizio Leonforte, ingegnere e dottore di ricerca in tecnologia e progetto per l’ambiente costruito, è professore associato presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano. A partire dal 2010 è stato attivamente coinvolto in diverse attività di ricerca nel campo dell’utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia, dell’architettura a basso impatto ambientale e dello sviluppo sostenibile a scala di quartiere, con particolare riferimento ai modelli di simulazione virtuale.
Ha partecipato a programmi di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito della valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici sia storici sia di nuova costruzione, nonché alla definizione delle strategie di progettazione sostenibile per i paesi in clima tropicale.
Negli anni è stato coordinatore dell’attività di simulazione degli edifici del Task 59 dell’International Energy Agency (Deep Renovation Of Historic Buildings towards lowest possible energy demand and Co2 emission) e membro del task 31 e 15 riguardanti rispettivamente i sistemi di accumulo energetico e la tecnologia fotovoltaica. E’ editore del manuale “Sustainable building design for tropical climates – Principles and applications for eastern Africa” edito da United Nations Human Settlements (UN-HABITAT) e co-autore del manuale “Guidelines for Sustainable Energy Technologies for Food utilization” edito da EU DG ECHO, oltre che co-autore di numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

Costanza Mariani
Docente
Costanza Mariani è postdoctoral researcher in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano. La sua ricerca esplora sia lo stato attuale delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nella gestione dei progetti sia il potenziale di questi algoritmi per migliorare i processi tipici di Project Management, come la gestione dei rischi, la gestione degli stakeholder e la gestione del project portfolio. Per i suoi innovativi contributi di ricerca, Costanza ha ricevuto il premio IPMA Young Researcher nel 2024. Oltre alla sua ricerca, Costanza è anche teaching assistant per i corsi di Advanced Project Management e Project and Program Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Inoltre, insegna Project Management Fundamentals presso la Politecnico di Milano Graduate School of Management (GSOM).

Giancarlo Paganin
Docente
Giancarlo Paganin, ingegnere civile e PhD in Ingegneria Edile, dal 2010 professore associato di tecnologia dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico. Dal 2017 è componente del Nucleo di Valutazione del Politecnico di Milano. L’attività di ricerca tratta i temi della innovazione di processo e di prodotto nel settore delle costruzioni con particolare attenzione al ciclo di vita degli edifici che viene declinato sia dal punto di vista della manutenzione sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della economia circolare. Coordina e partecipa a progetti di ricerca e a comitati scientifici e di normazione in ambito nazionale (UNI) e internazionale (CEN). È autore di oltre 150 pubblicazioni.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.