Democrazia digitale
Democrazia digitale
Democrazia e rappresentanza nell’era digitale
Descrizione del corso
Il corso si concentra sulla rappresentanza democratica nell’epoca della disintermediazione digitale, descrivendo quale è l’impatto delle tecnologie digitali sul paradigma democratico. Muovendo dalla crisi della rappresentanza e dalle metamorfosi della democrazia dei partiti, il corso descriverà il rapporto tra strumenti di partecipazione online e principi costituzionali.
Carico di lavoro totale del corso: 20 ore
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".
Risultati di Apprendimento Attesi
Lo studente sarà in grado di identificare e comprendere le problematiche giuridiche connesse alla democrazia digitale. In particolare, sarà in grado di analizzare e interpretare le modalità con cui gli strumenti di partecipazione digitale modificano il processo decisionale pubblico.
Prerequisiti
È preferibile la conoscenza base degli istituti di diritto costituzionale e pubblico
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.
Schema della sezione
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso
Giovanni Di Cosimo
Docente
Giovanni Di Cosimo è professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università di Macerata. Oggi è Componente del collegio docenti del dottorato di ricerca in “Diritto e innovazione” e Componente del comitato di governance del Dipartimento di eccellenza (2019-2027). Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, tra i quali il progetto “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns (RightNets)”.
È membro delle redazioni di numerose riviste afferenti il settore disciplinare, è componente del Comitato scientifico del “Corso di alta formazione in Diritto costituzionale” (Università del Piemonte Orientale) e componente del Centro di ricerca "Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali" (Università di Teramo).
È inoltre componente della Commissione per l’attribuzione dell’Abilitazione scientifica nazionale (2023- 2025).
Ha svolto numerosi incarichi istituzionali, tra i quali incarichi presso la Regione Marche, l’Ente regionale per il diritto allo studio e il Consiglio regionale.
I suoi interessi di ricerca includono la tutela dei diritti fondamentali, il diritto regionale, le forme di governo e le fonti del diritto.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.