Tecnologie digitali, cambiamento climatico ed equità
Tecnologie digitali, cambiamento climatico ed equità
Le tecnologie digitali sono preziosi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici e nel promuovere equità oppure contribuiscono a peggiorare il problema?
Descrizione del corso
Questo corso illustra i numerosi canali attraverso i quali le tecnologie digitali influenzano la capacità di ridurre i cambiamenti climatici e di promuovere lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione ai temi dell’equità e della governance. Il corso permette quindi di comprendere in che contesti e a che condizioni le tecnologie digitali possono essere potenti alleati e strumenti per promuovere una transizione energetica equa.
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".






Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso, chi partecipa sarà in grado di:
- descrivere il fenomeno dei cambiamenti climatici e le principali opzioni di mitigazione
- descrivere i canali principali attraverso i quali la digitalizzazione impatta: (1) domanda di energia ed efficienza energetica, (2) produttività delle imprese e mercato del lavoro, (3) equità e governance
- comparare scenari di intervento, identificandone i costi e benefici (trade off) in termini di domanda energetica e competitività ed equità e di illustrare le implicazioni in termini di equità e governance
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.
Schema della sezione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Elena Verdolini
Docente
Elena è Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia e Senior Scientist presso l’Istituto Europeo per l’Economia e l’Ambiente del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La sua ricerca verte su temi di economia dei cambiamenti climatici, dell’energia e dell’innovazione, con particolare attenzione e determinanti dell’innovazione tecnologica verde, il ruolo delle tecnologie digitali nella transizione energetica, le implicazioni economiche e distributive delle politiche energetiche e climatiche. È stata Lead Author del sesto rapporto di valutazione dell’IPCC. È Principal Investigator del progetto 2D4D “Disruptive Digitalization for Decarbonization”, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca tramite una Starting Grant, e Coordinatore del progetto AdJUST “Advancing the understanding of challenges, policy options and measures to achieve a JUST EU energy transition” finanziato dal programma Horizon Europe.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.