Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 28
Stai visualizzando l’indice del corso. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Tecnologie digitali e nuovi orizzonti di trasformazioni urbane tra filosofia, psicologia e pedagogia: riflessioni sull’ambiente come spazio dell’abitare, sulla città contemporanea e sull’impatto etico, politico e psicosociale dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

Descrizione del corso

Il corso è incentrato sull’utilizzo delle tecnologie digitali per la creazione di città intelligenti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i vari contenuti intendono analizzare le trasformazioni dell’ambiente urbano contemporaneo. Un primo contenuto si sofferma sui concetti di Ambiente/Environment/Umwelt/Milieu presentati e discussi sia nel contesto della riflessione psicologia che in quella filosofica.

Un secondo modulo mette a tema la città contemporanea intesa come spazio da costruire e da abitare, e si concentra poi sui molti significati di Smart City. Si analizzano quindi le implicazioni delle nuove tecnologie, il loro impatto psicologico, etico e politico, con particolare attenzione alle questioni che rimangono ancora aperte. Infine, il corso presenta il concetto di SenseAble City come nuovo sguardo per ripensare le città del futuro attraverso pratiche sostenibili e modelli alternativi di sviluppo urbano.

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
unimc
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

Il corso intende restituire i seguenti risultati di apprendimento:

  • capacità di comprendere il concetto di città sensibile, distinguendolo da quello di smart city, in una prospettiva etica, politica e psicologica
  • capacità di analizzare il ruolo delle tecnologie digitali nei contesti urbani e di cogliere criticamente le trasformazioni dell’abitare contemporaneo
  • possibilità di elaborazione di strumenti concettuali per interpretare e immaginare scenari futuri di convivenza

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base della filosofia e della psicologia.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Schema della sezione

  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Questa prima parte esplora il concetto di ambiente e le sue modificazioni attraverso il contributo della riflessione psicologica (modulo 1) e della riflessione filosofica (modulo 2).
    Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
    • Icona Pagina
      Ulteriore materiale di approfondimento Pagina
      Per accedere al contenuto: iscriviti al corso

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Carla Danani

Carla Danani

Docente

Carla Danani è docente di Filosofia Morale all'Università di Macerata, dove insegna anche Filosofia politica e Filosofia dell'abitare. È membro del Consiglio del Dottorato di Ricerca in Umanesimo e Tecnologia e direttrice della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”. È direttrice del C.I.S.U. (Centro Interuniversitario di Studi sull'Utopia) e presidente del Centro di Studi Filosofici di Gallarate. Le sue ricerche più recenti vertono sul significato dell'abitare e del luogo per l'essere umano, sull'intenzionalità utopica, sull'etica della cura e sulla “giustizia spaziale”.

Veronica Guardabassi

Veronica Guardabassi

Docente

Veronica Guardabassi è ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. I principali temi delle sue attività di ricerca riguardano il benessere psicologico, gli stereotipi sociali e la relazione tra processi sociali, affettivi e cognitivi nello sviluppo di bambini e bambine, adolescenti e persone adulte.

Paola Nicolini

Paola Nicolini

Docente

Paola Nicolini è docente associata di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. I principali temi delle sue ricerche riguardano lo sviluppo delle intelligenze multiple, il valore del gioco nel ciclo di vita, il cyberbullismo e le sue ricadute sulle persone adolescenti, la giustizia riparativa come cornice educativa e come riferimento nella conduzione dei conflitti in contesti diversi, il benessere psicologico in contesti formali e informali.

Silvia Pierosara

Silvia Pierosara

Docente

Silvia Pierosara è professoressa associata di Filosofia morale presso il dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. Si occupa di etica moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai temi dell'etica narrativa, del riconoscimento, dell'autonomia relazionale.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.