Intelligenza Artificiale e Industria
Intelligenza Artificiale e Industria
Descrizione del corso
Lo scopo del corso è fornire una panoramica sull'impatto e le potenzialità delle tecniche di intelligenza artificiale nel contesto industriale.
Oggi, l'intelligenza artificiale si sta affermando come il motore della quinta rivoluzione industriale, una trasformazione che sta appena iniziando ma che promette di rivoluzionare il settore con l'adozione sempre più diffusa di sistemi basati sull'AI.
Comprendere i principi alla base di queste nuove tecnologie e valutare le reali potenzialità è fondamentale oggi e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro.
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".






Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del corso chi partecipa sarà in grado di:
- collocare e descrivere il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione tecnologica del settore industriale
- descrivere la storia dell’IA dalle origini ad oggi
- descrivere e definire un sistema di IA
- elencare gli strumenti di IA disponibili per i differenti problemi da affrontare
- spiegare il funzionamento dei metodi di IA
- scegliere lo strumento di IA adatto alla soluzione di problemi specifici in ambito industriale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Il corso prevede:
- attività interattive per riflettere individualmente e con i pari circa il tema proposto;
- video a cura della docente e/o con la partecipazione di ospiti per l’ultima week per assimilare i contenuti teorici ed esplorare applicazioni e casi pratici;
- attività di richiamo teorico in itinere non valutate.
Schema della sezione
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Monica Tiboni
Docente
Monica Tiboni è Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale presso l’Università degli Studi di Brescia, dove svolge attività didattica dal 2001. Collaboratrice di programmi di ricerca nazionali ed europei, ha pubblicato oltre 100 articoli in riviste specialistiche, interessandosi di tematiche come: robotica industriale e collaborativa, metodologie innovative basate su tecniche di intelligenza artificiale, e soft actuators.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.