Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 23
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Un’analisi sulla misurazione degli impatti ambientali delle tecnologie informatiche e delle soluzioni in letteratura per ridurre tali impatti

Questo MOOC è parte della Libreria Zero, la libreria digitale di risorse didattiche modulari sviluppata dal Politecnico di Milano per supportare gli studenti in un percorso di consapevolezza e competenza sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.

Descrizione del corso

Nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti sfide ambientali e dalla necessità di una transizione verso un'economia sostenibile, i Sistemi e le Tecnologie Informatiche Green (Green IT) giocano un ruolo cruciale. Questo corso offre una panoramica sui principi, le strategie e le tecnologie progettate per ridurre l'impatto ambientale dell'IT, promuovendo l'efficienza energetica, l'uso responsabile delle risorse e la gestione sostenibile dei dati. Esploreremo come le organizzazioni possono integrare soluzioni innovative per contribuire a un futuro più sostenibile. Il corso fornirà una panoramica delle problematiche legate alla sostenibilità ambientale dell’IT. Ci focalizzeremo poi sia sugli aspetti infrastrutturali che su quelli applicativi, analizzando per ognuno di essi come è possibile misurare e ridurre il consumo energetico e le emissioni ambientali.

Carico di lavoro totale del corso: 25 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
Politecnico
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

Alla fine di questo corso il partecipante sarà in grado di:

  1. Indicare e classificare le principali metriche per stimare il consumo energetico dell’IT a livello hardware e software
    ESCO: ingegneria informatica ESCO: tecnologie dell'informazione e della comunicazione (tic) ESCO: informatica verde
  2. Descrivere le tecniche per la riduzione del consumo energetico e ambientale dell’IT
  3. Argomentare le principali sfide nella misurazione e riduzione degli impatti energetici e ambientali dei data center moderni e delle applicazioni che ospitano ESCO: progettazione e amministrazione di reti e banche dati

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente.Il docente ti proporrà attività riflessive e di approfondimento da condividere con gli altri partecipanti. 

Schema della sezione

  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Pagina
      Bibliografia Pagina
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Monica Vitali

Monica Vitali

Docente

Monica Vitali è professoressa associata presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano, Italia, dal giugno 2024. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’efficienza energetica e la qualità del servizio nei sistemi informativi. Studia nuove strategie per migliorare l’efficienza di data center, cloud e fog computing, applicando tecniche avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Il suo lavoro si focalizza sull’adattamento e auto-adattamento di sistemi complessi, esplorando come questi possano modificarsi automaticamente in risposta a problemi specifici. In particolare, ha approfondito la sostenibilità energetica delle applicazioni in infrastrutture cloud e fog, gli impatti energetici dell’intelligenza artificiale, la qualità dei dati in ambienti big data, e l’analisi di eventi e gestione dei processi in contesti di Ambient Assisted Living e Smart Cities. Si occupa di temi legati all’impatto energetico e ambientale dei data center dal 2010, pubblicando più di 20 articoli in prestigiose riviste e conferenze del settore sull’argomento.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.