Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 15
Stai visualizzando l’indice del corso. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Le dimensioni ambientali, economico-sociali e culturali della sostenibilità urbana: temi, problemi, progetti.

Questo MOOC è parte della Libreria Zero, la libreria digitale di risorse didattiche modulari sviluppata dal Politecnico di Milano per supportare gli studenti in un percorso di consapevolezza e competenza sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.

Libreria Zero
Politecnico di Milano

Descrizione del corso

Le città sono i luoghi nei quali, a scala planetaria, la questione ambientale e la crisi climatica si intrecciano in modo più evidente con le crescenti disuguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui, gruppi sociali e popolazioni. Per questa ragione il MOOC propone un percorso introduttivo ai temi della sostenibilità urbana basato su uno sguardo plurale e sulla convergenza transdisciplinare di prospettive e sguardi. Questa pluralità di punti di vista permette di cogliere la complessità della nozione di sostenibilità in relazione al campo urbano.

Il MOOC “Città e sostenibilità” ha pertanto l’obiettivo di mostrare le relazioni tra le dimensioni diverse ma interrelate della sostenibilità urbana, in una prospettiva che sia in grado di coglierne gli aspetti materiali e immateriali, tecnologici, economici, sociali e culturali, mostrando che la sostenibilità di una città è non solo irriducibile a una sola dimensione, ma anche irraggiungibile da dimensioni che non dialoghino strettamente tra loro.

Carico di lavoro totale del corso: 5 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.

Risultati di Apprendimento Attesi

Alla fine di questo MOOC sarai in grado di:

  1. comprendere e descrivere le diverse dimensioni della sostenibilità urbana e le loro reciproche interrelazioni
    ESCO: sostenibilità urbana ESCO: pensiero sistemico ESCO: attuare i piani d’azione per l’ambiente
  2. individuare e comprendere le connessioni tra dimensione ambientale ed economico sociale della sostenibilità nelle città del mondo
    ESCO: urbanistica
  3. valutare criticamente la rilevanza e l'efficacia della dimensione progettuale, tecnologica e partecipativa nella costruzione di città sostenibili, formulando giudizi fondati su criteri di sostenibilità
    ESCO: pensare in modo critico ESCO: progettazione di edifici sostenibili
  4. definire e spiegare i principali concetti della sostenibilità urbana quali: servizi ecosistemici urbani, biodiversità urbana, consumo di suolo, mobilità sostenibile, economia circolare, resilienza urbana e cambiamento climatico
    ESCO: ingegneria ambientale ESCO: garantire il rispetto delle norme ambientali
  5. valutare progetti e politiche innovative per la resilienza urbana al cambiamento climatico, giudicandone l'efficacia, la replicabilità e il potenziale di ispirazione per altri contesti
    ESCO: processi di innovazione ESCO: impatto dei cambiamenti climatici
  6. dimostrare come la dimensione architettonica e urbanistica sia centrale nella rigenerazione sostenibile delle città
    ESCO: architettura e costruzioni ESCO: pianificare ESCO: ingegneria civile
  7. analizzare e identificare i principali nodi critici per una strategia di sviluppo sostenibile delle città del mondo
    ESCO: pensare in modo critico ESCO: risolvere problemi

Prerequisiti

Il MOOC è rivolto in prima istanza a studentesse e studenti del primo anno dei corsi di laurea triennali offerti dal Politecnico di Milano e a giovani che stanno concludendo il loro percorso di studi secondari superiori. Per queste ragioni non sono previsti specifici prerequisiti relativi a conoscenze nel campo dell’architettura e dell’urbanistica.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Schema della sezione

  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
  • Il MOOC è organizzato intorno a 10 brevi video, che presenteranno i diversi aspetti del rapporto tra città e sostenibilità e che introdurranno anche spunti di riflessione sulle possibili strategie progettuali per affrontare le sfide della sostenibilità urbana.

    Per accedere al contenuto: iscriviti al corso
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Per accedere al contenuto: iscriviti al corso

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Gabriele Pasqui

Gabriele Pasqui

Docente

Docente di Politiche e Pianificazione Urbana al Politecnico di Milano, è stato Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani dal 2013 al 2019. Presidente del Comitato Scientifico di Urban@it, Centro nazionale per le Politiche Urbane. Tra i suoi temi di ricerca: le trasformazioni della città contemporanea e i processi di governance e rigenerazione urbana.

Giovanni Castaldo

Giovanni Castaldo

Docente

Giovanni Castaldo è architetto e ricercatore senior (RTDb) in Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano, dove insegna presso la Scuola AUIC nei corsi di laurea triennali e magistrali. Dal 2013 è membro del gruppo di ricerca ENVI-Reg “Environmental Regeneration” del Dipartimento ABC. Gli interessi di ricerca riguardano: strategie di adattamento climatico, soluzioni tecniche per il miglioramento del microclima degli spazi aperti urbani, simulazioni predittive e protocolli e strumenti di monitoraggio ambientale.

Andrea Bortolotti

Andrea Bortolotti

Docente

Andrea Bortolotti è architetto e ricercatore (RTDa) presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, dove insegna progettazione urbanistica. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul metabolismo urbano, l'economia circolare e la loro relazione con la pianificazione ed il progetto urbano, temi che indaga attraverso approcci critici e progettuali.

Andrea Arcidiacono

Andrea Arcidiacono

Docente

Professore ordinario in Urbanistica al Politecnico di Milano. È Coordinatore del Corso di Studio in Urbanistica della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni - AUIC, componente del Collegio Docenti del Dottorato in Urban Planning, Design and Policy (UPDP) e responsabile scientifico del LabPPTE (Piani, Paesaggio, Territorio e Ecosistemi). Membro della Giunta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). I temi di ricerca riguardano: la pianificazione urbanistica e paesaggistica, il progetto delle reti ambientali ed ecologiche e degli spazi aperti, il governo e il contenimento dei processi di urbanizzazione dei suoli.

Silvia Ronchi

Silvia Ronchi

Docente

Silvia Ronchi è ricercatrice senior in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano. Collabora ed è responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca di livello nazionale e internazionale. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Urban Planning, Design and Policy (Politecnico di Milano) con una tesi sull’integrazione dei Servizi ecosistemici nella Pianificazione territoriale. Dal 2015 al 2018 ha collaborato con il Joint Research Centre della Commissione Europea. Nel mese di gennaio 2016 è stata Visiting scientist presso l’Università di Salisburgo (Austria). Fa parte della redazione scientifica della rivista Territorio (Franco Angeli).

Massimo Tadi

Massimo Tadi

Docente

Massimo Tadi è Professore Associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, dove insegna Sustainable Multidisciplinary Design Process e Integrated Modification Methodology nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, Architecture for Smart City e in Sustainable Architecture & Landscape Design. Coordina IMMdesignLab, centro di ricerca multidisciplinare per la progettazione sostenibile basata sui dati, ed è autore di numerose pubblicazioni e coordinatore di programmi di ricerca internazionali.

Paola Pucci

Paola Pucci

Docente

Paola Pucci  è professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano dove svolge attività di ricerca su progetti e politiche di mobilità, con attenzione al rapporto tra mobilità, accessibilità e inclusione sociale. Tra le ricerche recenti: Prin/RECAP_ Ridurre la dipendenza dall'auto; EX-TRA – EXperimenting with city streets (https://ex-tra-project.eu/); PNRR-Spoke 9 - Urban mobility; COMMON_ACCESS (https://commonaccessproject.com), Sare4Equity - DUT Joint Call (https://share4equity.eu/).

Domenico Chizzoniti

Domenico Chizzoniti

Docente

Domenico Chizzoniti è Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC. È responsabile di numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali focalizzati sul processo di ricostruzione urbana (ovvero ambienti urbani e rurali dopo distruzioni causate da disastri “naturali”, guerre, conflitti), riguardo insediamenti in emergenza, l'insediamento transitorio e la ricostruzione a lungo termine, integrando principi di sviluppo sostenibile e partecipazione della comunità. Come Visiting Professor è stato ospite di numerose università internazionali. Dirige l’AIALab (Aesthetical Impact Assessment LAB IA based).

Maria Chiara Pastore

Maria Chiara Pastore

Docente

Maria Chiara Pastore è Professoressa Associata in Pianificazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente sulla pianificazione adattiva in relazione alla forestazione urbana e alla biodiversità urbana. È direttrice scientifica del Progetto Forestami e coordinatrice dello Spoke 5 (Biodiversità Urbana) del progetto nazionale italiano National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato dal Ministero della Ricerca nell’ambito del PNRR.

Eugenio Morello

Eugenio Morello

Docente

Eugenio Morello è architetto e professore associato in urbanistica al Politecnico di Milano. Coordina i laboratori “Simulazione Urbana Fausto Curti” e “Cambiamenti Climatici, Rischio e Resilienza”. Dal 2025 coordina il programma di dottorato in “Urban Planning, Design and Policy” at the al Politecnico di Milano. La sua ricerca indaga il rapporto tra progettazione urbana, qualità ambientale, resilienza e azione climatica, con attenzione ad adattamento, transizione energetica e chiusura dei cicli locali verso comunità e città sostenibili. Per il dipartimento è il responsabile di diversi progetti europei e nazionali.

Grazia Concilio

Grazia Concilio

Docente

Grazia Concilio è Ingegnere Civile e Dottore di Ricerca in “Valutazione economica per la sostenibilità” presso l’Università di Napoli, Italia. Attualmente è Professore Associato in Pianificazione e Progettazione Urbana al Politecnico di Milano, con attività di ricerca presso la RWTH (Aachen, Germania), IIASA (Laxenburg, Austria) e Concordia University (Montreal, Canada). È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali ed è (o è stata) responsabile di diversi progetti di ricerca internazionali (7° Programma Quadro, Horizon2020).

Anna Moro

Anna Moro

Docente

Architetta e Dottoressa di ricerca in Pianificazione Urbana e Ambientale, Anna Moro è ricercatrice presso il DAStU-Politecnico di Milano, dove insegna Urbanistica. Si occupa di pianificazione e progettazione urbana, sia in ambito professionale sia universitario, operando su diverse scale: dalle strategie generali alle visioni, dalle linee guida urbane al masterplan e alla progettazione dello spazio pubblico. L’attività di ricerca si concentra sull’esplorazione di approcci interdisciplinari tra architettura, pratiche artistiche, esperienza diretta e coinvolgimento civico nei processi di trasformazione urbana, attraverso il coordinamento di diversi progetti (come ORBIS HE).

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.