Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 54
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Questo MOOC offre un accesso a 360° al mondo di Gianfranco Ferré. In tre diverse sezioni, il corso ripercorre il patrimonio culturale e tecnico di Ferré, valorizzando i materiali d'archivio con tecniche e strumenti digitali e approfondimenti di esperti.

Descrizione del corso

Il MOOC “Unfolding Gianfranco Ferré”, a cura del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano, intende ripercorrere l’eredità culturale di uno dei protagonisti indiscussi della storia della moda italiana e internazionale, attraverso l’attivazione del patrimonio materiale e immateriale custodito nell’archivio Ferré, riconosciuto nel 2014 come patrimonio “d’interesse storico particolarmente importante” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

L’unicità dell’archivio risiede non solo nella dimensione tangibile e storicizzata del lavoro dello stilista, riflessa negli artefatti conservati, ma soprattutto nel valore educativo, simbolico e culturale che questo patrimonio è ancora oggi in grado di trasmettere al sistema moda. Non un’eredità cristallizzata nel passato, ma un insieme dinamico di pratiche, tecniche, linguaggi e tradizioni capaci di trasformarsi, evolversi e ispirare le nuove generazioni di designer.

Attraverso la rilettura, la ricombinazione e la reinterpretazione dei materiali conservati, l’archivio si configura come patrimonio culturale vivente, la cui esistenza affonda le radici nella straordinaria legacy di Gianfranco Ferré. In questa prospettiva, “Unfolding Gianfranco Ferré” nasce dal desiderio di valorizzare l’imponente fondo archivistico, favorendo la diffusione della cultura materiale e immateriale in esso racchiusa, mediante azioni di divulgazione, fruizione aumentata e “spettacolarizzazione” supportate dall’impiego delle nuove tecnologie. Attraverso un approccio multidisciplinare e la varietà di supporti multimediali, riorganizzati a supporto del MOOC, gli studenti potranno approfondire e attualizzare l'eredità di Gianfranco Ferré all’interno del proprio sviluppo progettuale personale e professionale per la creazione di nuove visioni, assicurando continuità creativa e produttiva all’eredità del maestro.

Carico di lavoro totale del corso: 10 ore

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré.

Unfolding Gianfranco Ferré” è stato prodotto nell’ambito del progetto di ricerca Heritech4Fashion. Tecnologie e processi per la divulgazione e fruizione aumentata del patrimonio tecnico nel settore tessile-moda sviluppato dal Centro di Ricerca Gianfranco Ferré insieme al Fashion in Process Lab del Dip. di Design del Politecnico di Milano e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative legate alla diffusione della cultura scientifica (Progetti “CONTRIBUTI ANNUALI” – PANN20 Progetti “ACCORDI DI PROGRAMMA” – ACPR20).
heritech

Risultati di Apprendimento Attesi

Partecipando attivamente a questo corso, avrai la possibilità di:

  1. Acquisire degli strumenti per analizzare criticamente un capitolo fondamentale della storia della moda italiana, con particolare attenzione alla figura e all’opera di Gianfranco Ferré.
    ESCO: pensare in modo critico ESCO: storia della moda
  2. Understand the value of the tangible and intangible heritage held in the Ferré Historical Archives and explore new ways of archival use with digital technologies.
    ESCO: digital curation ESCO: digital media
  3. Comprendere il valore del patrimonio materiale e immateriale custodito nell’archivio storico Ferré ed esplorare nuove modalità di fruizione archivistica attraverso l’impiego delle tecnologie digitali.
    ESCO: conservazione digitale ESCO: media digitali
  4. Approfondire l’approccio progettuale e la metodologia di lavoro di Gianfranco Ferré, attraverso lo studio diretto degli artefatti d’archivio e delle fonti orali e scritte prodotte dallo stilista nel corso della sua carriera.
    ESCO: ricerca di design ESCO: principi di progettazione
  5. Sviluppare un pensiero critico e nuove chiavi di lettura sul sistema moda contemporaneo, grazie all’interazione con contenuti multimediali e strumenti di innovazione digitale.
    ESCO: critica delle fonti
  6. Accrescere la conoscenza del contesto storico, industriale e socio-culturale che ha determinato la nascita del Made in Italy e continua a influenzare le dinamiche del sistema moda.
    ESCO: ricercare fonti storiche in archivi

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Attività

Il corso è disponibile anche in lingua inglese cliccando sulla bandierina in alto a sinistra. Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video lezioni (sottotitolate anche in inglese), da podcast e da altri tipi di risorse online, come infografiche, immagini 360° e approfondimenti, avrai la possibilità di mettere alla prova le conoscenze acquisite durante il corso attraverso un quiz finale valutato ai fini dell’erogazione dell’Open Badge.

Schema della sezione

  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • La prima settimana approfondisce la figura di Gianfranco Ferré da una prospettiva biografica. Inoltre, introduce la missione e gli obiettivi del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e presenta l’archivio storico Ferré, accompagnato da un video dedicato alla costruzione, gestione e valorizzazione di un archivio di moda.
    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • La seconda settimana si articola in lezioni tematiche, ciascuna dedicata a un concetto chiave tratto dal pensiero di Ferré, ancora oggi rilevante nel panorama teorico-critico della moda contemporanea. Inoltre, grazie alla ricostruzione animata delle diapositive originali, sarà possibile rivivere l’ultima lezione tenuta dallo stilista il 14 giugno 2007 presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.
    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • La terza settimana approfondirà i sei principi progettuali di Gianfranco Ferré: il corpo, la materia, il colore, il dettaglio, il volume e il movimento. Sarà possibile analizzare alcuni capi d’archivio selezionati attraverso immagini interattive a 360° e approfondire la documentazione tecnica e le relative schede di lavoro.
    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Pagina
      Bibliografia aggiuntiva Pagina
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento dell’attestato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.

Docenti del corso

Rita Airaghi

Rita Airaghi

Docente

Ha affiancato Gianfranco Ferré lungo tutto il suo percorso professionale, ricoprendo il ruolo di Direttrice della Comunicazione del brand, e assumendo responsabilità trasversali, che l'hanno resa partecipe di tutte le attività strategiche, progettuali e comunicative dello stilista. Dopo la scomparsa di Ferré progetta e dirige la Fondazione Gianfranco Ferré (2008-2021), con l’obiettivo di conservare, valorizzare e trasmettere il patrimonio culturale, artistico ed estetico sviluppato dallo stilista, dedicando particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni. Attualmente è Steering Advisor del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, istituito nel 2021 dal Politecnico di Milano, a seguito della donazione della famiglia Ferré dell’archivio e della sede della storica Fondazione.

Emanuela Di Stefano

Emanuela Di Stefano

Docente

Membro del Personale Tecnico Amministrativo presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, opera all'interno dell'Ufficio Personale in Staff. Dal 2012 è coinvolta nelle attività della Fondazione Gianfranco Ferré, dove matura una solida esperienza nella conservazione e gestione dell’archivio storico, contribuendo anche ai processi di digitalizzazione del patrimonio. Dal 2021, a seguito dell'istituzione del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré presso il Politecnico di Milano, prosegue la sua attività di gestione e valorizzazione dell’archivio, contribuendo attivamente allo sviluppo delle iniziative scientifiche, culturali e divulgative. Svolge funzioni di gestione amministrativa e supporto organizzativo, con particolare attenzione al coordinamento logistico delle attività didattiche ed espositive promosse dal Centro.

Ilaria Trame

Ilaria Trame

Docente

Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca, curatela e conservazione all’interno del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, contribuendo alla valorizzazione dell’Archivio Storico Ferré. Le sue attività si concentrano sulla divulgazione e sulla fruizione aumentata dei materiali d’archivio, con particolare attenzione all’impiego di tecnologie digitali. Tiene regolarmente lezioni sulla figura di Gianfranco Ferré e sul suo metodo progettuale, rivolte a gruppi accademici e delegazioni in visita presso la sede del Centro di Ricerca. Dopo la Laurea Magistrale in Fashion Studies presso Parsons Paris – The New School e una formazione in Fashion Design presso l’Università IUAV di Venezia, ha maturato esperienza in diversi archivi di moda internazionali. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia e cultura della moda, con particolare attenzione alle pratiche archivistiche e curatoriali.

Federica Vacca

Federica Vacca

Docente

Dottoressa di ricerca in Design, è Professoressa Associata presso il Politecnico di Milano e co-fondatrice del laboratorio di ricerca Fashion in Process. Membro della Scuola del Design, è coordinatrice scientifica del corso di alta formazione Out of Fashion (POLI.design – Connecting Cultures). Dal 2021 è Direttrice Vicaria del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, che promuove un approccio interdisciplinare al patrimonio culturale, coniugando innovazione e tecnologie digitali. Ha svolto attività di ricerca e docenza internazionale presso il FIT di New York (2008) e la Philadelphia University (2016) ed è stata selezionata per il XXII Compasso d’Oro – Premio Giovani. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla valorizzazione della cultura materiale e sull’innovazione nelle industrie culturali, con un focus sul settore moda. Specialista in fashion cultural heritage, studia il ruolo del design nei processi di conservazione, valorizzazione e fruizione aumentata degli archivi moda attraverso l’implementazione delle tecnologie digitali.

Angelica Vandi

Angelica Vandi

Docente

Dottoressa di Ricerca in Design e Assegnista Post-Doc presso il Dipartimento di Design è parte della faculty della Scuola del Design, Politecnico di Milano. Dal 2019 è parte del laboratorio di ricerca Fashion in Process del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e, dal 2021, del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré. Nel 2018 ha preso parte al programma congiunto in Fashion Design Management tra la Scuola del Design del Politecnico di Milano e la Jefferson University, Philadelphia e nel 2023 è stata Visiting Researcher presso il metaLAB dell’Università di Harvard, Boston.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla relazione tra Fashion Design, Cultural Heritage e integrazione delle tecnologie digitali. In particolare, approfondisce il tema della curatela digitale e lo sviluppo di scenari progettuali orientati alla valorizzazione del capitale culturale della moda attraverso nuove modalità di interazione.

"Unfolding Gianfranco Ferré"

è un progetto a cura del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Politecnico di Milano nell’ambito del progetto di ricerca Heritech4Fashion.Tecnologie e processi per la divulgazione e fruizione aumentata del patrimonio tecnico nel settore tessile-moda e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell'ambito delle iniziative legate alla diffusione della cultura scientifica (PANN20 – ACPR20).

Responsabile scientifico: Federica Vacca
Comitato curatoriale: Federica Vacca, Paola Bertola e Rita Airaghi
Coordinamento di progetto: Ilaria Trame
Ricerca iconografica e d’archivio: Emanuela Di Stefano, Bruna Rigato, Lucia Scaffardi, Ilaria Trame, Angelica Vandi, Giovanni Vidotto
Produzione e motion graphic design dei Video del MOOC a cura di Alberto Barone di GialloBarone
Produzione del Video “Gianfranco Ferré. Biografia” a cura di Utopia
Immagini interattive a 360° a cura di Open Care Art Advisory
Coding a cura di 4Sigma
Voice-over a cura di Yellow Hub
Disegni, fotografie, interviste, video di sfilata d’archivio del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Dipartimento di Design del Politecnico di Milano
Sviluppo MOOC a cura del METID, Politecnico di Milano

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.