Il Fact-Checking e la crisi della verità
Il Fact-Checking e la crisi della verità
Dinamiche della disinformazione online: diffusione delle fake news sui social media, ruolo delle emozioni e bias cognitivi, importanza del fact-checking e dell'educazione mediatica, strategie europee per la verifica delle notizie e conseguenze sulla società.
Descrizione del corso
Questo corso esplora le dinamiche della disinformazione online, analizzando come le fake news si diffondono rapidamente attraverso i social media e gli algoritmi. Viene esaminato il ruolo delle emozioni, dei bias cognitivi, e delle tecniche linguistiche nella propagazione di notizie false. Il corso sottolinea l'importanza del fact-checking, dell'educazione mediatica e della responsabilità individuale per contrastare la disinformazione. Inoltre, vengono evidenziate le strategie delle istituzioni europee e le iniziative di piattaforme e organizzazioni per la verifica delle notizie. Infine, il corso affronta le conseguenze della disinformazione sulla società, la polarizzazione e la crisi della verità, proponendo un approccio olistico che coinvolga cittadini, media e istituzioni per promuovere un ecosistema informativo più sano.
Il corso è organizzato in 3 Week, che propongono un percorso che parte dall’analisi della diffusione delle fake news per arrivare agli strumenti per identificarle. In dettaglio:
- Week 1 – Decifrare la verità: il ruolo del giornalismo e le spie linguistiche delle fake news (Introduzione, giornalismo e verità, spie linguistiche)
- Week 2 – Linguaggio e manipolazione: come si diffondono le fake news (Infocrazia e crisi della verità, Aspetti linguistici, le dinamiche di diffusione delle fake news)
- Week 3 – Strumenti e strategie per il fact-checking: piattaforme, linguaggio e IA (Piattaforme di fact-checking, Strategie linguistiche per il fact-checking, IA per il fact-checking)
Ogni Week contiene tre lezioni, composte da video, letture e video di approfondimento, quiz di valutazione mediante domande a risposta multipla.
Carico di lavoro totale del corso: 25 ore
Il MOOC sarà disponibile entro la fine di marzo 2025.
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".






Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine del MOOC, lo studente sarà in grado di:
- esprimere i principi fondamentali del fact-checking e le dinamiche della crisi della verità nel contesto dell’informazione digitale e della disinformazione contemporanea
- comprendere, l'impatto della disinformazione sulle dinamiche sociali e politiche, nonché di redigere testi e valutazioni critiche sulle strategie di fact-checking applicabili in diversi contesti
- applicare metodologie e strumenti di fact-checking per verificare la fondatezza delle informazioni, identificare strategie di manipolazione nei media e contrastare la diffusione della disinformazione in diversi contesti comunicativi
- analizzare criticamente le caratteristiche linguistiche, strutturali e contestuali delle fake news, valutando le strategie di disinformazione e il loro impatto sull'opinione pubblica e sul processo democratico
- valutare l'affidabilità delle fonti di informazione, il grado di attendibilità di una notizia e l'efficacia delle strategie di fact-checking, sviluppando un approccio critico e consapevole al consumo e alla diffusione delle informazioni
ESCO: valutare criticamente le informazioni e le relative fonti - creare contenuti informativi chiari e verificati, applicando le tecniche di fact-checking e le strategie di comunicazione responsabile per contrastare la disinformazione e promuovere un'informazione accurata e trasparente
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Attività
Il MOOC richiede la visione delle lezioni, la lettura degli approfondimenti richiesti e la visione dei video di approfondimento. Al termine di ogni lezione è proposto un quiz di autovalutazione (dieci domande a risposta multipla, una sola risposta corretta) sui concetti discussi nel corso della lezione. Il quiz di autovalutazione, che non contribuisce al voto finale del MOOC, riveste un duplice ruolo: 1) permette di verificare agevolmente il livello di comprensione dei concetti esposti nel corso della lezione e, 2) rappresenta un utile banco di prova del test finale.
Valutazione
Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio nel test finale (quiz a risposta multipla, una sola risposta corretta). Il test finale si compone di domande estratte casualmente dall'archivio di domande di autovalutazione presenti al termine di ogni lezione. Il test di autovalutazione diventa quindi il modo per verificare il livello di comprensione di ogni lezione e un utile banco di prova del test finale. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo al test finale, ed è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande per superare l’esame e conseguire i crediti associati al MOOC. Hai a disposizione un numero illimitato di tentativi di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti prima di poter riprovare.
Attestato
Puoi ottenere un certificato in formato Open Badge per questo corso: dovrai rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascun quiz valutato e compilare il questionario finale. Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Giacomo Fiumara
Docente

Pasquale De Meo
Docente

Marco Centorrino
Docente

Francesco Pira
Docente

Domenica Bruni
Docente

Fabio Ruggiano
Docente

Maria Giacobello
Docente

Mariaeugenia Parito
Docente

Stefania Taviano
Docente
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.