Scrivere musica con Avid Sibelius
Scrivere musica con Avid Sibelius
La scrittura musicale attraverso l’inserimento di note ed altri elementi di composizione per produrre e gestire partiture complete.
Descrizione del corso
Il corso permette di apprendere le tecniche di scrittura musicale e di gestione delle partiture con tutte le sue opzioni professionali attraverso il software Sibelius.
Offre il controllo totale di partiture con possibilità di importazione, esportazione e condivisione in diversi formati. Oltre alla gestione dei suoni e degli strumenti interni e all'integrazione con il video.
Lo studente potrà gradualmente raggiungere un livello di competenza sufficiente per essere autonomo nella scrittura e gestione musicale in totale ambito digitale.
Il corso si apre con una sezione di benvenuto nella quale potrai acquisire tutte le informazioni pratiche che ti permetteranno di seguire il percorso didattico sul software. Prosegue con un corpo centrale di lezioni organizzate su 3 Week che partono dalle basi per poi progredire con lo sviluppo di progetti musicali complessi. All’interno di ciascuna Week sono presenti diverse lezioni, composte da video, infografiche e quiz di valutazione. Al termine delle tre Week centrali è previsto un esercizio pratico con il software.
- Benvenuto/a al corso
- Week 1 - Livello 1: Introduzione a Sibelius
- Week 2 - Livello 2: Scrittura e gestione della partitura
- Week 3 - Livello 3: Opzioni avanzate in Sibelius
- Mettiti alla prova
Carico di lavoro totale del corso: 12 ore
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".






Risultati di Apprendimento Attesi
Lo studente sarà in grado di scrivere musica ed elaborare partiture attraverso il software specifico di notazione Avid Sibelius.
Potrà gestire la partitura con vari dettagli, importare ed esportare materiale in condivisione con altri collaboratori ed altre piattaforme, producendo contenuti completi digitali.
Prerequisiti
Conoscenza di base della teoria e armonia musicale.
Conoscenza di base dell’informatica.
Attività
Il corso è strutturato in tre sezioni video che permettono all’utente di partecipare attivamente al processo produttivo, alla fine di ogni video è previsto un test di verifica e alla fine del percorso didattico è invece previsto un esercizio pratico da completare.
Indice degli argomenti
-
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio ottenibile in ciascun quiz valutato. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz valutati che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes). Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti prima di poter riprovare.
Attestato
Puoi ottenere un certificato in formato Open Badge per questo corso: dovrai rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascun quiz valutato e compilare il questionario finale. Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
I video e i materiali didattici rimarranno sempre disponibili agli iscritti.
Docenti del corso

Mario Marcassa
Docente di musica e informatica musicale

Andrea Furfaro
Docente di informatica musicale
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.