Tesi di laurea: come prepararla. Corso di Laurea in Progettazione dell'architettura
Tesi di laurea: come prepararla. Corso di Laurea in Progettazione dell'architettura
Introduzione alla prova finale di laurea
Course description
Il corso ha l’obiettivo di fornire sia un’introduzione ai contenuti teorici di base di tipo metodologico utili a tutti gli studenti che affrontino per la prima volta la preparazione della tesi di laurea intesa quale attività di ricerca scientifica, sia linee guida operative e istruzioni specifiche destinate in particolare ai laureandi del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura quale attività propedeutica alla preparazione degli Elaborati A o B nelle modalità previste dal Regolamento di prova finale.
Per gli studenti del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura che intendano scegliere l’Elaborato B, infatti, l’acquisizione dell’attestato finale è obbligatoria ai fini dell’iscrizione alla prova finale.
Carico di lavoro totale del corso: 5 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Intended Learning Outcomes
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi.
- Approcciarsi alla costruzione di una metodologia scientifica
- Costruire un indice nel lavoro di ricerca
- Costruire una bibliografia di riferimento
- Organizzare le tempistiche del lavoro di prova finale
- Acquisire consapevolezza critica nell’attività di ricerca
- Prendere coscienza del problema di plagio
- Approcciarsi alla redazione di un portfolio dei propri lavori progettuali
- Orientarsi nella scelta fra tipologie di elaborato finale previste dal Regolamento di prova finale del Corso di laurea
- Conoscere le procedure, le tempistiche e le modalità formali di predisposizione dell’Elaborato B
ESCO: Abilità e competenze di ragionamento ESCO: Abilità e competenze di autogestione ESCO: Presentare informazioni
Prerequisites
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Activities
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Section outline
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Folder
-
Assessment
Your final grade for the course will be based on the results of your answers to the assessed quizzes. You have an unlimited number of attempts at each quiz, but you must wait 15 minutes before you can try again. You will have successfully completed the course if you score 60% (or higher) in each one of the assessed quizzes. The maximum score possible for each quiz is given at the beginning of the quiz. You can view your score in the quiz on your last attempt or on the 'Grades' page.
Certificate
You can achieve a certificate in the form of an Open Badge for this course, if you reach at least 60% of the total score in each one of the assessed quizzes and fill in the final survey.
Once you have completed the required tasks, you will be able to access ‘Get the Open Badge’ and start issuing the badge. Instructions on how to access the badge will be sent to your e-mail address.
The Badge does not confer any academic credit, grade or degree.
Information about fees and access to materials
The course is delivered in online mode and is available free of charge.
Course materials will remain always available to all enrolled users.
Course faculty

Luigi Spinelli
Luigi Spinelli è professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e Coordinatore del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura nel triennio 2022-2024.

Laura Daglio
Laura Daglio è professore associato in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito e Vicecoordinatore del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura nel triennio 2022-2024.

Stefano Di Vita
Stefano Di Vita è ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Contact details
If you have any enquiries about the course or if you need technical assistance please contact pok@polimi.it. For further information, see FAQ page.