Tesi di laurea: come prepararla. Corso di Laurea in Progettazione dell'architettura
Tesi di laurea: come prepararla. Corso di Laurea in Progettazione dell'architettura
Descrizione del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire sia un’introduzione ai contenuti teorici di base di tipo metodologico
utili a tutti gli studenti che affrontino per la prima volta la preparazione della tesi di laurea intesa
quale attività di ricerca scientifica, sia linee guida operative e istruzioni specifiche destinate in
particolare ai laureandi del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura quale attività propedeutica alla preparazione degli Elaborati A o B nelle modalità previste dal Regolamento di prova finale.
Per gli studenti del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura che intendano scegliere l’Elaborato B, infatti, l’acquisizione dell’attestato finale è obbligatoria ai fini dell’iscrizione alla prova finale.
Carico di lavoro totale del corso: 5 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi.
- Approcciarsi alla costruzione di una metodologia scientifica
- Costruire un indice nel lavoro di ricerca
- Costruire una bibliografia di riferimento
- Organizzare le tempistiche del lavoro di prova finale
- Acquisire consapevolezza critica nell’attività di ricerca
- Prendere coscienza del problema di plagio
- Approcciarsi alla redazione di un portfolio dei propri lavori progettuali
- Orientarsi nella scelta fra tipologie di elaborato finale previste dal Regolamento di prova finale del Corso di laurea
- Conoscere le procedure, le tempistiche e le modalità formali di predisposizione
dell’Elaborato B
ESCO: Abilità e competenze di ragionamento ESCO: Abilità e competenze di autogestione ESCO: Presentare informazioni
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Indice degli argomenti
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week
(weekly quizzes). Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 24 ore prima di
poter riprovare.
Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio
complessivo in ciascun quiz valutato. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del
quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto
oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato di partecipazione
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di
Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del
punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati e completando il questionario finale.
Quando avrai
completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi
Online del Politecnico di Milano.
L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto
a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
I video e i materiali didattici rimarranno sempre disponibili agli iscritti.
Docenti del corso
Luigi Spinelli
Luigi Spinelli è professore ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e Coordinatore del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura nel triennio 2022-2024.
Laura Daglio
Laura Daglio è professore associato in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell'Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito e Vicecoordinatore del Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura nel triennio 2022-2024.
Stefano Di Vita
Stefano Di Vita è ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.