Vai al contenuto principale
Completato 0%
0 / 8
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Effetti economici, rischi e politiche di mitigazione del cambiamento climatico: il supporto del digitale e della finanza.

Descrizione del corso

L’obiettivo del corso è fornire elementi per orientarsi nell’ambito dell’economia della transizione verde. In primo luogo si cercherà di quantificare il fenomeno dell’aumento delle temperature terrestri e di individuare le ricadute che questo porta con sé (catastrofi naturali, bio-diversità) ponendo attenzione agli impatti per l’economia. Si passerà poi ad analizzare le ragioni per un intervento pubblico e del coordinamento tra i diversi Stati individuando le diverse opzioni per favorire la transizione verde con particolare riferimento al ruolo delle nuove tecnologie e al ruolo della finanza.

Carico di lavoro totale del corso: 13 ore

Questo MOOC è offerto dal Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e Banca d’Italia nell’ambito dell’iniziativa Economia per Tutti.

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
Politecnico
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi.

  1. descrivere e quantificare il fenomeno del surriscaldamento della superficie terrestre
    ESCO: climate change impact (Knowledge)
  2. individuare le ricadute dell’aumento della temperatura terrestre sia sull’ambiente (catastrofi naturali, bio-diversità) che per l’economia.
    ESCO: climate change impact (Knowledge) ESCO: environmental economics (Knowledge)
  3. interpretare e analizzare le ragioni per un intervento pubblico e del coordinamento tra i diversi Stati.
    ESCO: political economy (Knowledge)
  4. identificare le diverse opzioni per favorire la transizione verde.
    ESCO: political economy (Knowledge) ESCO: environmental economics (Knowledge)
  5. mettere in relazione la transizione verde con quella digitale.
    ESCO: information and communication technologies (Knowledge) ESCO: finance, banking and insurance (Knowledge)

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Indice degli argomenti

  • Week 0 - Introduzione al corso

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 1 - L'aumento della temperatura e le sue conseguenze

    Nella Week 1 cercheremo di quantificare il fenomeno del surriscaldamento della superficie terrestre mettendolo in relazione con l’effetto serra e l’emissione di anidride carbonica.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 2 - L'impatto economico del rischio climatico

    Nella Week 2 sposteremo l’attenzione sulle ricadute che il fenomeno porta con sé per l’ambiente (catastrofi naturali, bio-diversità) e per l’economia.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 3 - Politiche per la transizione verde

    Nella Week 3 analizzeremo le ragioni per un intervento pubblico e del coordinamento tra i diversi Stati, individuando le diverse opzioni per favorire la transizione verde.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 4 - Cosa si sta facendo in Europa per la transizione verde

    Nella Week 4 metteremo in relazione le politiche per la transizione verde con la transizione digitale, nell’ambito delle politiche climatiche Europee.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 5 - Il ruolo della finanza

    Nella Week 5 ci occuperemo del ruolo della finanza nel sostenere il processo di transizione e trasformazione dei sistemi economici.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 6 - Consigli utili: le piccole azioni per il clima

    Nella Week 6 scopriremo che ogni giorno possiamo mettere in atto piccole azioni che fanno bene all'ambiente e al clima.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Risorse aggiuntive

    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
    • Icona Pagina
      Materiali aggiuntivi Pagina
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
    • Icona Pagina
      Bibliografia e Linkografia Pagina
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente

Valutazione

Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato di partecipazione

Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.

Docenti del corso

Emilio Barucci

Emilio Barucci

Politecnico di Milano

Professore di finanza matematica al Politecnico di Milano, direttore del gruppo di ricerca e del laboratorio in finanza quantitativa del dipartimento di matematica (QFinLab). Si occupa di finanza ed economia, tra i suoi temi di ricerca: sistema bancario, mercati finanziari, finanza matematica, corporate governance, educazione finanziaria, macroeconomia, finanza quantitativa, fintech. Autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche e di dieci volumi. E’ direttore del Master in Finanza Quantitativa e dell’International Master in Fintech GSOM-POLIMI. Animatore del progetto edufin@polimi sul tema educazione finanziaria.
LinkedIn   

Daniela Marconi

Daniela Marconi

Banca d'Italia

Daniela Marconi coordina la Divisione Giovani Analisi e Indagini del Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia. Si è laureata in Economia all’Università La Sapienza di Roma nel 1998; ha conseguito un master in Economia presso il Coripe Piemonte di Torino nel 1999 e presso la Duke University (North Carolina, USA) nel 2001, dove ha trascorso tre anni come studentessa di dottorato. Nel 2008-09, ha svolto un anno sabbatico come Visiting Research Fellow presso l’Università di Oxford (UK). I suoi principali interessi di ricerca sono l’educazione finanziaria, l’inclusione finanziaria, l’economia internazionale, il progresso tecnologico, la crescita economica, l’economia ambientale e la finanza sostenibile. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli e capitoli di libri.

Rita Cappariello

Rita Cappariello

Banca d'Italia

Rita Cappariello lavora come economista in Banca d’Italia dal 1998. Dal 2020 si occupa di programmi di educazione finanziaria rivolti agli adulti presso il Servizio Educazione Finanziaria. Si laurea in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1995. Consegue un master in Economics presso l’University of East Anglia (UK) nel 1996 e un dottorato di ricerca in Economia Politica all'Università di Ancona nel 2000. Nel 2009 è stata Visiting Research Fellow presso l'Università di Losanna. Ha pubblicato numerosi articoli su politica commerciale internazionale, catene globali del valore, istruzione e scelte occupazionali e, più recentemente, sulla finanza sostenibile.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.