Gestire il conflitto
Gestire il conflitto
Come riconoscere un conflitto? Come gestirlo al meglio? Che ruolo ha la tua personalità? In questo corso potrai trovare alcune risposte a questi interrogativi.
Descrizione del corso
In qualsiasi contesto sociale, i conflitti, oltre ad essere inevitabili, sono anche indispensabili per cogliere le potenzialità della diversità e per crescere come persona. Imparare ad affrontarli in modo costruttivo è fondamentale. Nella realtà però connotiamo la parola ‘conflitto’ negativamente e spesso ciò ci fa reagire in modo disfunzionale.
Nel privato spesso ci viene più facile esprimere il nostro dissenso in una discussione o parlare dei nostri bisogni e sentimenti feriti.
Però più ci sentiamo intimi con la controparte (ad es. partner, familiare o amico), più abbiamo la sensazione che lui/lei potrà capire, e perdonare, se ci lasciamo andare emotivamente.
Nel mondo professionale quando ci troviamo in mezzo ad un conflitto ci sentiamo più frenati ad esprimere i nostri bisogni o sentimenti apertamente, siamo più inclini a nascondere le difficoltà, finché il conflitto esplode in modo del tutto inaspettato per la controparte. Avere completo controllo emotivo spesso viene visto come un approccio professionale ideale; “controllo emotivo” però non deve implicare una negazione del mondo emotivo.
I conflitti nel mondo privato e nel mondo professionale hanno le stesse caratteristiche generali. Ciò che cambia è la nostra modalità nell’affrontarli, in funzione del contesto, delle situazioni e degli interlocutori.
Carico di lavoro totale: 25 ore
Risultati di Apprendimento Attesi
Al termine di questo corso sarai in grado di:
- Riconoscere meglio la natura e la dinamica dei conflitti e le principali tipologie
ESCO: gestire i conflitti ESCO: risolvere i conflitti - Riconoscere i primi segnali di un conflitto emergente ed identificarne il livello di escalation
ESCO: sviluppare strategie per risolvere i problemi - Identificare le origini delle emozioni e gli elementi fondamentali per sviluppare la competenza emotiva
ESCO: gestire lo stress ESCO: gestire le incertezze - Identificare i parametri utili per scegliere la strategia più efficace per la gestione dei conflitti
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per affrontare questo corso, ma tutte le tue esperienze personali relative alla gestione del conflitto possono essere un utile punto di partenza.
Attività
Il corso è strutturato in 5 week, suddivise in moduli.
I moduli hanno al loro interno diverse lezioni, composte da parti testuali, video, quiz ed esercitazioni individuali di autoriflessione.
Potrai metterti in gioco affrontando i Role Play, che ti permetteranno di sperimentare diverse reazioni ad alcune situazioni conflittuali esemplificative.
Ti suggeriamo di seguire il percorso in modo lineare ma sei libero di spostarti liberamente nei contenuti, se lo ritieni più utile ai fini del tuo percorso di apprendimento.
È importante che rispetti il tuo ritmo: le indicazioni di durata sono una valutazione di massima ma il tuo ritmo guiderà nel modo migliore i tempi di fruizione e di riflessione individuale sulle tematiche proposte lungo il percorso.
In questo corso abbiamo scelto di fare ampiamente uso di esempi tratti dal mondo del cinema: gli spezzoni ti accompagneranno durante il percorso mostrandoti azioni e reazioni dei protagonisti in situazioni conflittuali significative.
NB: per alcuni spezzoni di film Youtube potrebbe decidere, indipendentemente dalla volontà del Politecnico di Milano, di far comparire brevi pubblicità. Stiamo facendo il possibile perché questo disagio venga risolto al più presto.
Ti offriamo alcune risorse aggiuntive, raccolte negli approfondimenti, in modo che tu possa scendere ad un livello di dettaglio maggiore rispetto ad alcuni argomenti di tuo interesse e/o affrontare dei test specifici che possono darti qualche ulteriore indicazione rispetto al tuo atteggiamento.
Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Schema della sezione
-
-
La Week 1 fornisce un'introduzione completa alla comprensione e alla gestione dei conflitti. Esplorerai la natura e le dinamiche del conflitto, acquisendo gli strumenti per distinguere tra un problema e un conflitto vero e proprio. Verranno analizzate le principali tipologie di conflitto e verrà evidenziato come riconoscere i segnali precoci di una disputa emergente. Ti verrà inoltre mostrato come identificare i vari livelli di escalation di un conflitto e avrai l’opportunità di riflettere sulle tue percezioni riguardo ai possibili vantaggi e svantaggi del conflitto. Attraverso questo percorso, svilupperai una consapevolezza più profonda del conflitto come aspetto complesso ma potenzialmente costruttivo delle interazioni umane.
-
Nella Week 2 esplorerai le basi psicologiche del comportamento umano e delle emozioni, in particolare nel contesto del conflitto. Imparerai a riconoscere le leve principali che guidano il comportamento umano e ad approfondire l’origine delle emozioni. L’attenzione sarà rivolta anche alla comprensione dei “trigger” emotivi – le cause alla base delle reazioni impulsive – e al loro impatto nelle situazioni difficili. Svilupperai strategie per gestire meglio la rabbia, sia la tua che quella degli altri, e identificherai gli elementi fondamentali per lo sviluppo della competenza emotiva. Questa conoscenza ti aiuterà ad affrontare i conflitti con maggiore consapevolezza e autoregolazione.
-
Nella Week 3 approfondirai il ruolo della personalità e della percezione nel conflitto. Imparerai a riconoscere come le differenze di personalità possano diventare fonti di tensione potenziale e a identificare quale dei quattro bisogni fondamentali caratterizza maggiormente la tua personalità. Questa week ti porterà ad ampliare la consapevolezza di quanto la percezione della realtà possa essere limitata e soggettiva. Esaminerai come le tue percezioni e i tuoi paradigmi possano creare trappole mentali che ostacolano la risoluzione efficace dei conflitti. Inoltre, imparerai a riconoscere le dinamiche comportamentali ripetitive e disfunzionali che spesso emergono nei conflitti, aiutandoti a rispondere in modo più costruttivo in situazioni future.
-
Nella Week 4 ti concentrerai sullo sviluppo di competenze pratiche per la risoluzione efficace dei conflitti. Identificherai il tuo stile prevalente nella gestione del conflitto ed esplorerai le principali strategie disponibili. Imparerai anche a valutare quale strategia sia più appropriata in base ai parametri decisionali chiave di ciascuna situazione. Durante la week conoscerai il modello della “terza via” e la Strategia Win-Win, entrambi pensati per favorire esiti collaborativi e costruttivi. Approfondirai infine il modello dell’“Inner Team”, utile per affrontare e risolvere conflitti interni e intrapersonali.
-
La Week 5 ti fornisce strumenti fondamentali di comunicazione per affrontare i conflitti in modo costruttivo. Imparerai a riconoscere e a evitare le trappole più comuni che ostacolano una comunicazione conflittuale efficace, e svilupperai le competenze per fornire e ricevere feedback negativi in maniera utile e rispettosa. La week metterà in evidenza l'importanza dell’ascolto empatico come elemento chiave per la risoluzione dei conflitti. Ti verrà inoltre presentato il modello della comunicazione non violenta, che tutela sia la relazione che gli obiettivi delle parti coinvolte. Infine, imparerai a preparare, strutturare e concludere un colloquio conflittuale con chiarezza e sicurezza.
-
-
-
Test, approfondimenti e strumenti Pagina
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è completamente gratuito e ad accesso libero.
Docenti del corso

Ingrid Hollweck
Ingrid Hollweck si è laureata in Economia e Commercio presso la Otto Friedrich Universität di Bamberg (Germania) e possiede un Master in Business Administration ottenuto presso la SDA Bocconi. Da 18 anni si occupa dello sviluppo delle persone, dei team di lavoro e delle organizzazioni, prima all'interno delle aziende per cui ha lavorato, quindi in consulenza. Ingrid Hollweck è coach certificato I.C.F (International Coach Federation). Lavora da 10 anni come Executive & Corporate Coach per aziende. Oltre a ciò è docente e facilitatore per seminari sui temi della Leadership e del comportamento organizzativo.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.