Progettazione di Motori Elettrici Sostenibili: Efficienza, Circolarità e Ottimizzazione delle Risorse
Progettazione di Motori Elettrici Sostenibili: Efficienza, Circolarità e Ottimizzazione delle Risorse
Scopri i principi della progettazione sostenibile dei motori elettrici: aumenta l'efficienza, promuovi la circolarità e ottimizza l'utilizzo delle risorse.
Questo progetto è promosso da MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, Spoke Leader 13 - Sistema di trazione elettrica e batteria. Progetto finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 – Progetto CN_00000023 denominato Sustainable Mobility Center CUP D43C22001180001.





Questo MOOC è finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) con il contributo del Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia e Università degli Studi di Padova. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.
Descrizione del corso
Il corso introduce il mondo dei motori elettrici sostenibili, progettati per massimizzare l'efficienza energetica senza compromettere l'accessibilità economica. Con un approccio teorico, questo corso mira a fornire una panoramica delle tecnologie e delle strategie fondamentali coinvolte nella progettazione, produzione e implementazione di motori elettrici ad alte prestazioni e a basso costo. Questo MOOC è promosso da MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, ha la missione di incentivare e supportare lo sviluppo di soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio nazionale.
Le aree e gli ambiti di cui si occupa, sono molteplici: mobilità aerea, veicoli leggeri e mobilità attiva, trasporto per vie d’acqua, ferroviario, nuovi carburanti. Il Centro Nazionale MOST ha l'obiettivo di rendere il sistema della mobilità più “green” nel suo complesso e più “digitale” nella sua gestione, attraverso soluzioni leggere e sistemi di propulsione elettrica e a idrogeno; sistemi digitali per la riduzione degli incidenti; soluzioni più efficaci per il trasporto pubblico e la logistica; un nuovo modello di mobilità, accessibile e inclusiva.
Carico di lavoro totale del corso: 12-14 ore
Questo MOOC è offerto da Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi:
Week 1 - Introduzione alla Progettazione Sostenibile
- Comprendere i Fondamenti della Progettazione di Motori Elettrici Sostenibili
ESCO: motori elettrici ESCO: tecnologie sostenibili - Comprendere i principi di base della progettazione dei motori elettrici con un focus sulla sostenibilità ambientale
ESCO: motori elettrici ESCO: tecnologie sostenibili
Week 2 - Materiali avanzati e leggeri
- Riconoscere i materiali e le tecnologie utilizzate nei motori elettrici sostenibili
ESCO: motori elettrici ESCO: tecnologie sostenibili
Week 3 - Impatto convertitori wbg sull’isolamento delle macchine elettriche
- Proporre strategie per migliorare la sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale dell'isolamento delle macchine elettriche in relazione ai convertitori WBG
ESCO: tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse
Week 4 - Miglioramento dell'efficienza
- Valutare le diverse metodologie per migliorare l'efficienza energetica nei motori elettrici
ESCO: efficienza energetica - Misurare e confrontare le prestazioni dei motori in termini di consumo energetico e riduzione delle perdite
ESCO: motori elettrici
Week 5 - Riduzione dell'uso di risorse rare
- Valutare le diverse metodologie per migliorare l'efficienza energetica nei motori elettrici
ESCO: efficienza energetica - Identificare le strategie per implementare l'economia circolare nella progettazione dei motori elettrici
ESCO: economia circolare
Week 6 - Analisi del ciclo di vita e sostenibilità
- Valutare l'impatto ambientale delle scelte progettuali e proporre soluzioni per la riduzione dell'uso delle risorse
ESCO: tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse
Week 7 - Analisi del ciclo di vita e sostenibilità
- Esaminare le tendenze e le innovazioni emergenti nel settore dei motori elettrici
ESCO: motori elettrici
Prerequisiti
È fortemente consigliato avere una conoscenza di base in ingegneria elettrica e una comprensione preliminare dei principi di sostenibilità.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Indice degli argomenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale.
Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
Docenti del corso

Stefano Nuzzo
Docente
Stefano Nuzzo ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica ed Elettronica nel 2018 presso l'Università di Nottingham, Nottingham, Regno Unito, dove è stato ricercatore all'interno del gruppo Power Electronics, Machines and Control (PEMC). Attualmente è Ricercatore a tempo determinato di tipo B e docente di Macchine e Azionamenti Elettrici presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia. I suoi interessi di ricerca riguardano l'analisi, la modellazione e l'ottimizzazione di macchine elettriche destinate alla produzione di energia e ad applicazioni industriali e di trasporto. È membro della IEEE Industrial Electronics Society (IES), della IEEE Industry Applications Society (IAS) e della IEEE Power Electronics Society (PELS). Ricopre il ruolo di Associate Editor per IEEE Transactions on Transportation Electrification e IEEE Transactions on Energy Conversion. Ad oggi, è autore o coautore di oltre 80 articoli internazionali.

Gregorio Cutuli
Docente
Gregorio Cutuli ha conseguito la laurea magistrale in Advanced Automotive Engineering - Advanced Powertrain, presso la Motorvehicle University of Emilia Romagna, nel febbraio 2022. Attualmente è uno studente di dottorato presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (gruppo di ricerca Melting LAB) e l'Università di Nottingham (gruppo di ricerca Power Electronics, Machines and Control). Ha lavorato all’interno del team di progettazione elettromagnetica nel dipartimento Driveline Elettrico di Volvo Cars, a Gothenburg, Svezia, per parte del 2021, e come ingegnere elettrico presso Silk Sports Car Company per parte del 2022, concentrandosi sulla progettazione di motori elettrici per applicazioni di trazione. I suoi principali ambiti di ricerca includono la progettazione sostenibile di macchine elettriche per l'elettrificazione dei trasporti, con particolare attenzione agli avvolgimenti in alluminio e alle macchine multi-trifase.

Iacopo Iannarelli
Docente
Iacopo Iannarelli è laureato in Ingegneria dell’Energia Elettrica, da marzo 2024 è Assegnista di Ricerca dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nel DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione. Nella sua ricerca, si occupa di sistemi isolanti per motori elettrici, con focus sullo studio di scariche parziali e sulla caratterizzazione elettrica.

Davide Barater
Docente
Davide Barater ha conseguito il dottorato di ricerca in Information Technology nel 2014 presso l'Università di Parma, Italia. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Italia. La sua area di ricerca è focalizzata sull'elettronica di potenza e sulle macchine elettriche per la mobilità elettrica e gli azionamenti motore. È stato coordinatore dei progetti europei RAISE e AUTO-MEA per lo sviluppo di nuove soluzioni in grado di migliorare la densità di potenza, l’efficienza e l’affidabilità dei motori elettrici. È segretario dell'IEEE IES Industrial electronics society Electrical Machines Technical Committee e Associate Editor della rivista internazionale IEEE Transactions on Industry Applications. È autore o coautore di oltre 120 articoli su riviste scientifiche e conferenze internazionali.

Simone Ferrari
Docente
Simone Ferrari è un ricercatore presso il Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” del Politecnico di Torino, dove ha conseguito il dottorato di ricerca con lode nel 2020 con una tesi intitolata “Design, Analysis and Testing of Synchronous Reluctance and Permanent Magnet Machines”. Dal giugno a dicembre 2018 è stato Visiting Scholar presso la North Carolina State University a Raleigh, NC, USA, dove ha lavorato sulla progettazione di motori elettrici a magneti permanenti. È uno degli autori di SyR-e, un ambiente open-source per la progettazione, l’analisi e la caratterizzazione di macchine elettriche sincrone a riluttanza e a magneti permanenti. I suoi ambiti di ricerca riguardano la progettazione, la modellistica ed il testing di macchine elettriche, con focus su macchine sincrone a riluttanza, macchine a magneti permanenti ed applicazioni di propulsione (terrestre, aerea e marittima).

Dario Barri
Docente
Dario Barri ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria meccanica (2020). Sta conseguendo un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, Milano, Italia. I suoi campi di ricerca sono l'ottimizzazione multi-obiettivo e le simulazioni strutturali ed elettromagnetiche. Attualmente sta lavorando alla progettazione ottimale di motori elettrici, con particolare attenzione ai problemi di NVH.

Federico Soresini
Docente
Federico Soresini ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria meccanica nel 2020. Attualmente è dottorando in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. I suoi principali campi di ricerca sono: simulazione e test NVH dei motori elettrici, progettazione ottimale dei motori elettrici, ottimizzazione multi-obiettivo.

Fabio Filippini
Docente
Fabio Filippini ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica nel 2023 presso l'Università di Padova, dove attualmente lavora come Assegnista di Ricerca presso il Laboratorio di Azionamenti Elettrici. I suoi interessi di ricerca includono il design di motori eccitati elettricamente per applicazioni di trazione.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.