Geometria e Rappresentazione per il Design
Geometria e Rappresentazione per il Design
Preparazione al test di Design sulle materie di Geometria e Rappresentazione
Descrizione del corso
Il corso intende fornire informazioni di base e indicazioni operative per la preparazione al test di ingresso alla Scuola del Design. In particolare, le aree di competenza toccate da questo corso riguardano la Geometria e la Rappresentazione. I contenuti del corso, pertanto, si sviluppano con riferimento a due ambiti disciplinari.
Nel video introduttivo, vengono presentati i contenuti del corso; a questo fanno seguito altre esposizioni, riferite alle peculiari discipline: la prima week riguarda la matematica e in particolare la geometria piana, solida e analitica, la seconda week riguarda la rappresentazione e, in particolare, la geometria descrittiva e il disegno esecutivo di progetto (meccanico e architettonico).
Risultati di Apprendimento Attesi
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Indicare le definizioni matematiche della geometria analitica.
ESCO: geometry - Risolvere semplici esercizi legati alla geometria euclidea e analitica.
ESCO: geometry - Riconoscere i metodi della rappresentazione della geometria descrittiva.
ESCO: make drawings - Distinguere le rappresentazioni tecniche per il design.
ESCO: determine visual concepts
Week 1 - La geometria
Alla fine della Week 1, i partecipanti saranno in grado di:
- Ricordare e riconoscere le proprietà delle figure piane e dei solidi;
- Identificare e abbinare le trasformazioni geometriche applicate alle figure piane;
- Interpretare le funzioni matematiche e costruire i grafici corrispondenti e risolvere sistemi non lineari
- Tracciare e comparare i luoghi geometrici.
Week 2 - La rappresentazione
Alla fine della Week 2, i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i metodi di rappresentazione della geometria descrittiva;
- Interpretare un disegno di un solido in proiezione ortogonale e in vista tridimensionale (assonometrica e/o prospettica);
- Ricordare la terminologia tecnica relativa al disegno tecnico architettonico e meccanico;
- Riconoscere e interpretare le regole della rappresentazione nel disegno tecnico architettonico e meccanico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
I video e i materiali didattici rimarranno sempre disponibili agli iscritti.
Docenti del corso

Flora Gaetani
Dottore di Ricerca in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale, titolo conseguito al Politecnico di Milano. Dalla fine del 2019, assegnista di ricerca presso il Dipartimento dello stesso Ateneo. Dal 2005 collabora con la Scuola di Design nella preparazione del materiale didattico per corsi della rappresentazione e del progetto. Dall’AA 2011-2012 insegna le materie di Rappresentazione al Corso di Laurea in Product Design. Dallo stesso anno coordina le attività di comunicazione del Master in Transportation & Automobile Design del Politecnico di Milano.

Stefania Tassetto
Laureata in matematica presso l'Università degli Studi di Milano. È docente presso ITCS “Gino Zappa” di Saronno (Va), indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio: curvatura Architettura di interni e sostenibilità ambientale. Per gli a.s. 2022/2023 e 2023/2024 è stata docente per il modulo di geometria dei corsi di orientamento per le scuole superiori di II grado organizzati dal Politecnico di Milano. È Animatore Digitale e i suoi interessi riguardano l'utilizzo di software didattici per la divulgazione scientifica e di didattica con l’uso del digitale.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.