Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 46
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Il corso mostra, tramite alcuni esempi, una delle tante possibilità offerte dalla diffusione dei calcolatori nel mondo che ci circonda: quella di comunicare con gli oggetti usando “il linguaggio”, per programmarli e realizzare idee altrimenti impossibili.

Descrizione del corso

Il corso online, completamente gratuito, si propone di presentare una delle più interessanti opportunità offerte dalla diffusione dei computer e dall’informatica nel mondo di oggi: poter interagire con gli oggetti e l’ambiente, sia fisici che virtuali, attraverso dei “linguaggi” analoghi a quelli che usiamo tutti i giorni per esprimerci, raccontare storie, coordinarci...

Il potere espressivo di questi linguaggi, unito alla capacità dei calcolatori e dei dispositivi automatici di eseguire comandi a velocità elevatissime, rende possibili cose neppure pensabili tramite l’interazione “abituale” con gli oggetti.

Nel corso sperimenteremo l’utilizzo di uno di questi “codici” e, attraverso pochi e semplici elementi di Javascript, proveremo a modificare immagini digitali e capolavori puntinisti, e creare melodie utilizzando carillon virtuali... per scoprire che tutta l’informazione sul mondo che ci circonda è descrivibile numericamente.

È stato scelto Javascript per diverse ragioni: può essere eseguito praticamente in qualsiasi browser, è molto diffuso ed è utilizzato per animare la quasi totalità dei siti web con i quali interagisci normalmente.

L’obiettivo del corso non è quello di portare i partecipanti a essere in grado di programmare o di scrivere un’applicazione completa, ma di farsi una prima idea, basata su alcuni esempi concreti (e speriamo interessanti!), di cosa sia e che cosa si possa fare con un linguaggio di programmazione.

Se gli esempi proposti ti avranno incuriosito, ti mancherà solo un po’ di approfondimento per arrivare a scrivere un semplice programma.

Carico di lavoro totale del corso: 8 ore  

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano. 

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di: 

  • Identificare il ruolo del linguaggio di programmazione come strumento per comunicare con oggetti e ambienti fisici o virtuali 

  • Riconoscere le potenzialità offerte dai linguaggi di programmazione nell’interazione quotidiana con la tecnologia. 

  • Sperimentare l’utilizzo di semplici comandi in Javascript per manipolare contenuti digitali (immagini, suoni, ecc.). 

  • Cogliere il legame tra informazione digitale e rappresentazione numerica della realtà. 

  • Acquisire consapevolezza del coding come linguaggio espressivo e creativo. 

  • Avere una prima familiarità con la logica della programmazione, attraverso esempi pratici, senza la necessità di una formazione tecnica pregressa. 

 

In termini generali, chi ha seguito il corsoraggiungerà risultati di apprendimento nelle seguenti aree:  ESCO: information and communication technologies (icts) not further defined  

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Attività

Durante il corso verranno proposte brevi attività di creazione di codice con Javascript. 

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con quiz per valutare il tuo apprendimento. 

Schema della sezione

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”. 

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.

Docenti del corso

Francesco Bruschi

Francesco Bruschi

Docente

Francesco Bruschi è laureato in Ingegneria Elettronica, ed è ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove è da anni docente dei corsi di Fondamenti di Informatica e Reti Logiche. Tra i suoi interessi c’è l’utilizzo di strumenti digitali e sociali per l’insegnamento dell’informatica e delle materie scientifico/tecnologiche.

Vincenzo Rana

Vincenzo Rana

Docente

Vincenzo Rana ha conseguito la laurea specialistica con lode in Ingegneria Informatica ed il Dottorato di Ricerca con lode in Ingegneria dell’Informazione presso il Politecnico di Milano. Attualmente lavora come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. I suoi interessi di ricerca includono la progettazione di sistemi digitali dedicati, lo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti e la definizione di sistemi di valutazione automatica della qualità del codice.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.