Vai al contenuto principale
Completato 0%
0 / 35
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Strumenti a supporto della ricerca bibliografica.

Descrizione del corso

Spesso quando si ha un bisogno informativo, anche complesso, si tende a rivolgersi a Internet per l'apparente facilità della ricerca, ma sovrastimando la capacità della Rete di fornire risultati pertinenti ed affidabili. Per contro, la stessa ricerca di informazioni bibliografiche attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla propria Università può sembrare complessa e laboriosa.
Il corso dà indicazioni sulla metodologia della ricerca bibliografica e documentale (come impostare correttamente una ricerca, come focalizzare e formulare la domanda di ricerca, come valutare le fonti a disposizione) e individua gli strumenti più appropriati per effettuarla tra quelli più frequentemente disponibili presso le biblioteche universitarie. Verrà inoltre sottolineata l’importanza del rispetto del diritto d’autore e dell’uso della citazione per favorire il corretto trattamento delle informazioni e non incorrere nel plagio.
Il corso è pensato come uno strumento agile, calato nella realtà e ricco di esempi, rivolto agli studenti universitari, ma potrà risultare utile a chiunque voglia migliorare le proprie capacità nell’acquisire informazioni, utilizzando le strategie apprese, oltre che nei tradizionali cataloghi di biblioteca online, anche nei più diffusi motori di ricerca.

Carico di lavoro totale del corso: 6 ore

Questo MOOC è realizzato dal Politecnico di Milano.

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.

Week 1

  1. Identificare le strategie più efficaci per impostare una ricerca bibliografia
  2. Utilizzare gli operatori booleani per ampliare o restringere la propria ricerca bibliografica
  3. Utilizzare la ricerca per citazioni per ampliare e approfondire la propria ricerca bibliografica
  4. Selezionare i risultati della ricerca bibliografica valutando l’autorevolezza delle fonti
    ESCO: ricercare informazioni online

Week 2

  1. Individuare lo strumento più adatto (Catalogo, Banche Dati e Discovery Tool) per le proprie esigenze
    ESCO: reperire il numero di un giornale, di una rivista ESCO: eseguire ricerche bibliografiche
  2. Utilizzare le funzioni presenti nei vari strumenti (Catalogo, Banche Dati e Discovery Tool) per allargare o affinare la propria ricerca bibliografica
    ESCO: consultare, cercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali ESCO: effettuare ricerche nelle banche dati
  3. Individuare strumenti Open Access utilizzabili a supporto della propria ricerca bibliografica

Week 3

  1. Individuare quando si rischia di incorrere nel reato di plagio durante la stesura della tesi o di un articolo
    ESCO: autore e le licenze relativi a contenuti digitali ESCO: diritto della proprietà intellettuale
  2. Saper citare correttamente le fonti utilizzate per la stesura della tesi o di un articolo
  3. Applicare correttamente uno stile citazionale
  4. Facilitare la raccolta delle fonti bibliografiche utilizzando software per la gestione bibliografica

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con i tuoi pari tramite il Forum.

Indice degli argomenti

  • Week 0 - Introduzione al corso

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 1 – Come iniziare una ricerca bibliografica?

    Da dove parto per impostare la ricerca bibliografica per la mia tesi? Ho trovato pochi risultati, come faccio ad ampliare la mia ricerca? Come seleziono le risorse più adatte?

    Nella prima week si vedrà come impostare una efficace strategia di ricerca e come utilizzare gli operatori booleani ( AND, OR, …) per ampliare o raffinare la propria ricerca.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 2 - Quali strumenti utilizzare?

    In biblioteca posso trovare i libri consigliati dai docenti a lezione? Ho un tema di ricerca da sviluppare: dove posso fare una ricerca bibliografica? Che cos’è l’Open Access?

    Nella seconda week si mostreranno quali strumenti (Catalogo, Banche Dati, Discovery Tool, Repository Istituzionali) sono più adatti in relazione al proprio bisogno informativo e quali strategie utilizzare per svolgere la propria ricerca in maniera veloce e mirata. Si affronterà infine il tema delle risorse Open Access e dove possono essere reperite.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 3 - Come gestire i risultati?

    Come citare in modo corretto? Posso utilizzare testi di altri autori? Che cos’è uno stile citazionale?

    Nella terza week si mostrerà come citare in modo corretto le risorse utilizzate senza incorrere nel reato di plagio e cosa sono gli stili citazionali e come applicarli in modo corretto.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Week 4 - @Polimi - Il sistema bibliotecario del Politecnico di Milano

    La quarta week è rivolta agli studenti del Politecnico di Milano e illustra i servizi e le risorse messe a disposizione dall’Ateneo.

    Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente
  • Risorse aggiuntive

Valutazione

Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato di partecipazione

Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è online e completamente gratuito.

Docenti del corso

Maria Benedetto

Maria Benedetto

Maria Benedetto lavora al Politecnico in ambito bibliotecario dal 1995. Dal 2017 è in Biblioteca Campus Leonardo dove si occupa principalmente di cartografia e deposito tesi di laurea. Svolge con molto interesse l’attività di Reference specialistico che le consente attraverso l'interazione e la conversazione con l’utente di intercettare i suoi bisogni informativi. Ama pensare che le biblioteche, superando i confini fisici delle proprie collezioni, possano essere luoghi dove far incontrare le comunità.

Giuseppina Colombo

Giuseppina Colombo

Giuseppina Colombo, laurea in Lettere moderne con indirizzo storico-artistico, si è occupata di catalogazione di beni artistici e librari. Approda al Politecnico nel 2000, presso la biblioteca del Dipartimento di matematica, dove si specializza nell’acquisizione, classificazione e attività di reference per le risorse di matematica e fisica. Dal 2018 è in Biblioteca Campus Leonardo, fornisce assistenza per la ricerca bibliografica e per il deposito tesi di Laurea, oltre ad occuparsi della revisione delle collezioni.

Monica Corio

Monica Corio

Monica Corio, laurea in Lingue straniere, lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 1996. Dal 2015 tiene corsi agli studenti stranieri sull’uso delle risorse e sulla ricerca bibliografica. Dal 2017 fa parte del centro acquisizione e catalogazione che si occupa dell’acquisto e gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Sonia Farina

Sonia Farina

Sonia Farina, laurea in Lettere moderne, lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 2000. Dal 2005 si occupa di formazione agli utenti, corsi sulla ricerca bibliografica, sulle risorse elettroniche e sulle citazioni, e reference specialistico. Dal 2017 fa parte del centro acquisizioni e catalogazione che si occupa dell’acquisto e gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Maria Cristina Garanzini

Maria Cristina Garanzini

Maria Cristina Garanzini, Master in Information science alla Northumbria University, è stata docente al Politecnico di Milano nel corso di dottorato “Le risorse elettroniche per la ricerca”. Lavora per il Sistema archivistico e bibliotecario dal 1998 ed è referente per la formazione degli utenti. Dal 2017 si occupa, presso il centro acquisizione e catalogazione, dell’acquisizione e della gestione delle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo.

Stefania Lorusso

Stefania Lorusso

Laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche. Dopo una prima esperienza nell’ambito della conservazione del lavoro editoriale entra nel mondo delle biblioteche universitarie. Al Politecnico dal 2009, ha curato per alcuni anni la catalogazione dei volumi della allora Biblioteca Centrale di Architettura; tuttora si occupa di formazione agli utenti e, presso la Biblioteca Campus Leonardo, di reference, revisione delle collezioni e tesi di laurea.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.