Pagamenti digitali e frodi
Pagamenti digitali e frodi
Benefici, costi e rischi degli strumenti di pagamento
Descrizione del corso
L’obiettivo del corso è quello di presentare le caratteristiche tecnologiche, i benefici, i costi e i rischi degli strumenti di pagamento (moneta e elettronici), con particolare attenzione alle frodi. Il corso è pensato per un pubblico generalista e per un utilizzo didattico nella scuola secondaria (di I e II grado). Il corso si compone di video, materiale di approfondimento e quiz/esercizi che metteranno alla prova il partecipante al corso.
Carico di lavoro totale del corso: 6 ore
Questo MOOC è offerto dal Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e Banca d’Italia nell’ambito dell’iniziativa Economia per Tutti.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.
- Comprendere il significato di concetti e strumenti finanziari base utilizzati in istituzioni finanziarie e nelle attività economiche
ESCO: banca, finanza e assicurazioni - Conoscere le caratteristiche dei principali strumenti di pagamento (moneta e elettronici)
ESCO: banca, finanza e assicurazioni - Utilizzare gli strumenti in modo appropriato essendo consapevoli dei vantaggi e dei costi
ESCO: banca, finanza e assicurazioni - Conoscere i rischi più comuni legati all’uso degli strumenti di pagamento elettronici
ESCO: banca, finanza e assicurazioni - Fronteggiare le frodi connesse agli strumenti di pagamento
ESCO: banca, finanza e assicurazioni
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Potrai confrontarti con esercizi/quiz per valutare il tuo apprendimento.
Indice degli argomenti
-
-
Nella prima settimana ci occuperemo della moneta, con particolare attenzione all’euro. Mostreremo come la moneta si è evoluta nel tempo con lo sviluppo dei commerci e della tecnologia. Ci soffermeremo sulla moneta che ha corso legale e sul ruolo della moneta che deteniamo presso un intermediario.
-
Nella seconda settimana ci occuperemo delle diverse forme di strumenti di pagamento elettronici: bonifici, addebiti diretti, pagamenti con carta (carta di debito, carta di credito, carta prepagata), pagamenti con applicazioni per smartphone.
-
Nella terza settimana illustreremo i costi sia sociali che privati dei pagamenti, costi fissi e variabili, tariffe per servizio e tariffazione a pacchetto.
-
Nella quarta settimana affronteremo il tema delle frodi, rischio di falso delle banconote, rischi e sistemi di autenticazione nei pagamenti elettronici, possibili rimedi.
-
-
Materiali aggiuntivi Pagina
-
Linkografia Pagina
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz oggetto di valutazione. Il corso si considera completato in modo adeguato se otterrai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Devi essere registrato in POK attraverso account Politecnico di Milano per ottenere l’Attestato di Partecipazione. L’attestato viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz oggetto di valutazione e completando il questionario finale. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dai Servizi Online del Politecnico di Milano. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
Docenti del corso

Emilio Barucci
Politecnico di Milano
Professore di finanza matematica al Politecnico di Milano, direttore del gruppo di ricerca in finanza quantitativa del dipartimento di matematica (QFinLab). Si occupa di finanza ed economia, tra i suoi temi di ricerca: sistema bancario, mercati finanziari, finanza matematica, corporate governance, educazione finanziaria, macroeconomia, finanza quantitativa, fintech. Autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche e di dieci volumi. E’ direttore del Master in Finanza Quantitativa e dell’international Master in Fintech GSOM-POLIMI. Animatore del progetto edufin@polimi sul tema educazione finanziaria.
LinkedIn

Riccardo De Bonis
Banca d'Italia
Riccardo De Bonis coordina il Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, dove in precedenza ha lavorato nella Vigilanza sulle banche, nel Servizio Studi e nel Servizio Analisi statistiche. Dopo la laurea in Economia e Commercio all’Università Sapienza di Roma, ha vinto la Borsa di studio Stringher e ha conseguito il Master of Philosophy in Economics presso l’Università di Cambridge nel Regno Unito. I suoi interessi di ricerca comprendono l’educazione economica e finanziaria, la moneta, le banche e il sistema finanziario, la ricchezza e i debiti delle famiglie, la storia economica italiana, le statistiche economiche.

Maria Iride Vangelisti
Banca d'Italia
Direttore nel Servizio di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia. Ha lavorato per più di 20 anni nel Dipartimento Mercati e Sistemi di pagamento della Banca d'Italia, partecipando in numerosi gruppi di lavoro presso la Banca dei Regolamenti Internazionali e la Banca Centrale Europea. Ha pubblicato vari articoli su riviste nazionali e internazionali e ha scritto un libro con Riccardo De Bonis dal titolo 'Moneta. Dai buoi di Omero ai Bitcoin' (il Mulino 2019). Attualmente è coinvolta nelle attività della Global Partnership for Financial Inclusion e nel coordinamento delle attività del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.