Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 52
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Il percorso aiuta a svelare le insidie del gioco d’azzardo presentando in modo semplice ed intuitivo la Matematica che ne governa il funzionamento.

Descrizione del corso

Il percorso online, completamente gratuito, è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il reale funzionamento dei giochi d’azzardo: è facile interpretare correttamente le probabilità di vincita? Quanti sono consapevoli di chi guadagna veramente con i giochi d’azzardo?

Questo breve percorso interattivo è strutturato in 3 unità che indagano 3 diversi aspetti: la probabilità di vincere, l’equità dei diversi giochi d’azzardo e il ruolo che rivestono superstizioni e false credenze nel comportamento dei giocatori. All’interno di ogni unità si ritrovano brevi video e quiz a risposta chiusa che forniscono al partecipante l’opportunità di mettersi in gioco e riflettere sui messaggi chiave veicolati.

Questa esperienza è parte del progetto di ricerca BetOnMath, finalizzato a creare un percorso formativo sulla probabilità che sia innovativo, certificato e disponibile a tutti gli insegnanti di scuola secondaria superiore che lo vogliano utilizzare all’interno della loro programmazione didattica.

I video e i materiali didattici rimarranno disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.

BetOnMath (Scommetti sulla Matematica) è un progetto di Matematica Civile. Nasce dall’osservazione della forte espansione del gioco d’azzardo in Italia e dalla constatazione che questo fenomeno ha radici nella preoccupante diffusione di un forte analfabetismo matematico. Sul sito potrai trovare tutte le informazioni.

Carico di lavoro totale del corso: 6 ore  

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano. 

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di: 

  • Valutare criticamente le probabilità reali di vincita nei giochi d’azzardo, riconoscendo gli errori più comuni di interpretazione. 

  • Comprendere il concetto di equità nei diversi giochi d’azzardo e distinguere tra giochi favorevoli al giocatore e giochi strutturalmente vantaggiosi per chi li gestisce. 

  • Riconoscere il ruolo di superstizioni, illusioni cognitive e false credenze nei comportamenti legati al gioco. 

  • Sviluppare consapevolezza sugli aspetti matematici e psicologici che alimentano il fenomeno del gioco d’azzardo, con uno sguardo informato e critico. 

 

In termini generali, chi ha seguito il corso raggiungerà risultati di apprendimento nelle seguenti aree:  ESCO: Matematica  

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con quiz per valutare il tuo apprendimento. 

Schema della sezione

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento dell’attestato se raggiungerai almeno il 60%del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”. 

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale. 

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Puoi accedere al materiale del corso gratuitamente e in ogni momento.

Docenti del corso

Chiara Andrà

Chiara Andrà

Chiara Andrà è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto BetOnMath. Ha insegnato probabilità in numerosi corsi universitari e nelle scuole superiori. Si è occupata di dipendenze negli anni degli studi universitari.

Domenico Brunetto

Domenico Brunetto

Domenico Brunetto è un matematico, dal 2014 dottorando del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Ha una lunga esperienza in ambito didattico e come esercitatore. Ha lavorato a progetti di matematica applicata per il Laboratorio MOX (Modellistica e Calcolo Scientifico) e il Laboratorio FDS (Formazione Divulgazione e Sperimentazione).

Nicola Parolini

Nicola Parolini

Nicola Parolini, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di modellistica numerica per problemi differenziali con particolare riferimento alla fluidodinamica e all’interazione fluido-struttura in diversi ambiti applicativi (aero/idrodinamica navale, flussi multifase in processi industriali).
Nicola Parolini su MOX Polimi

Marco Verani

Marco Verani

Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di metodi numerici per la soluzione di equazioni alle derivate parziali e di modellistica matematica applicata alla simulazione di processi di produzione industriale.
Marco Verani su MOX Polimi

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.