Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 40
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Con un viaggio tra le opere più note di alcuni grandi maestri del Novecento, questo corso offre un punto di vista utile per interpretare le vicende dell’architettura, ovvero dell’arte di costruire spazi per la nostra vita quotidiana.

Descrizione del corso

Il corso si articola in tre settimane, ognuna dedicata all’approfondimento di un tema specifico: la prima settimana presenta i capolavori del Novecento, la seconda ripercorre il lavoro di due maestri della cultura architettonica italiana, la terza conduce nella visita di alcune opere recenti dei maestri contemporanei.

Ogni settimana è articolata in brevi lezioni; al termine di ciascuna viene proposto un quiz per verificare le conoscenze acquisite.

Il presente corso online non è comparabile a un corso universitario di Storia dell’Architettura perché ne rappresenta solo una sintesi.

Carico di lavoro totale del corso: 6 ore  

Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano. 

EDDIE, Education for Digitalization of Energy

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di: 

  • Analizzare le caratteristiche fondamentali dei capolavori dell’architettura del Novecento, studiando le opere dei grandi maestri come Le Corbusier, Mies van der Rohe, Alvar Aalto e Frank Lloyd Wright. 
  • Esaminare il contributo di due figure chiave dell’architettura italiana, Franco Albini e Luigi Moretti, approfondendo le loro teorie, il rapporto tra modernità e tradizione e il ruolo dell’architettura nella città. 
  • Esplorare le tendenze e i linguaggi dell’architettura contemporanea, attraverso l’analisi di opere recenti realizzate da architetti internazionali come Gilles Perraudin, Renzo Piano, David Chipperfield e SANAA. 
  • Acquisire un metodo di lettura critica delle opere architettoniche, valutandone il contesto storico, le soluzioni spaziali e costruttive e il loro impatto sulla vita quotidiana. 
  • Riconoscere il valore dell’architettura come disciplina che coniuga arte e tecnica, riconoscendo il valore del progetto architettonico nella definizione degli spazi abitati dall’uomo 

In termini generali, chi ha seguito il corso raggiungerà risultati di apprendimento nelle seguenti aree:  ESCO: architecture and construction not further defined; ESCO: historic architecture 

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con quiz per valutare il tuo apprendimento. 

Schema della sezione

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”. 

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è online e completamente gratuito. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.

Docenti del corso

Federico Bucci

Federico Bucci

Teacher

È stato professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano, presso lo stesso Ateneo è Delegato del Rettore per le Politiche culturali, Prorettore del Polo di Mantova e responsabile della Cattedra Unesco.
È stato presidente dell’Associazione Italiana Storici dell’Architettura.
È stato visiting professor alla Texas A&M University, all’Istituto di Architettura di Mosca, all’Universidad de Los Andes (Venezuela), alla Pontificia Universidad Catolica de Chile, all’Universidad CEU-San Pablo di Madrid, alla University of Southern California di Los Angeles, al Politecnico di Atene, all’ETSAB di Barcellona, alla Tongji University di Shanghai e all'University of Adelaide.
È stato membro dell'American Society of Architectural Historians e visiting researcher presso il Canadian Centre for Architecture di Montreal.
Ha curato mostre sull'architettura contemporanea, tra le quali ricordiamo ZERO GRAVITY e SENZA PERICOLO alla Triennale di Milano.
Ha collaborato con le riviste “Domus”, “Rassegna”, “L’architettura. Cronache e storia” e, attualmente, è membro della redazione di “Casabella”.
Tra i libri pubblicati:
Architect of Ford (New York 1994); Luigi Moretti. Works and Writings (New York 2002); Periferie e nuove urbanità (Milano 2003); Magic City (Roma 2005); I Musei e gli allestimenti di Franco Albini (Milano 2005 e 2016); Il design e gli interni di Franco Albini (Milano 2007 e 2016); Il metodo Kahn (Milano 2017).

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.