Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 20

Il corso offre una panoramica dei principali concetti legati alla fotografia digitale, focalizzandosi sulle applicazioni in ambito astronomico per lo studio di oggetti celesti.

Descrizione del corso

L’osservazione del cielo notturno ha da sempre affascinato l’essere umano, anche ai giorni nostri, la visione di un cielo stellato suscita in noi meraviglia. Oggi disponiamo di strumenti che ci permettono di andare oltre la mera osservazione a occhio nudo e scrutare così in profondità gli oggetti celesti: il telescopio e la fotocamera digitale. In questo corso ne analizzeremo il funzionamento: vedremo come, grazie al telescopio, siamo in grado di catturare la luce di oggetti celesti estremamente deboli e, tramite la fotocamera, possiamo imprimere questa luce nei pixel che compongono un’immagine digitale.
Ci accorgeremo che un’immagine così ottenuta necessita di una fase di post-elaborazione, al fine di risaltare al meglio i dettagli del soggetto ripreso: vedremo come ciò sia possibile tramite un processo che prende il nome di calibrazione dell’immagine.
Infine, scopriremo come questi scatti possano essere utilizzati nell’ambito scientifico delle misure, per studiare il moto degli oggetti celesti, la loro luminosità e il loro spettro elettromagnetico.

Carico di lavoro totale del corso: 9 ore

Questo MOOC è realizzato dal Politecnico di Milano.


interreg

Operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera


Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, raggiungerai diversi Risultati di Apprendimento Attesi.


Week 1

  1. Descrivere la struttura anatomica dell’occhio umano e saprà confrontare le cellule fotoricettrici coinvolte nella visione diurna e notturna: i coni e i bastoncelli.
    ESCO: spettro elettromagnetico

Week 2

  1. Spiegare il funzionamento di una moderna fotocamera digitale.
    ESCO: tipi di strumenti ottici
  2. Definire le differenze tra sensori di tipo CCD e CMOS e valutare in quali contesti è preferibile l’utilizzo di uno rispetto all’altro.
    ESCO: sensori di macchine fotografiche digitali ESCO: analizzare immagini

Week 3

  1. Spiegare l’importanza che riveste la fotografia nelle scienze astronomiche e applicare le conoscenze acquisite nell’ambito di misurazioni astrometriche, fotometriche e spettrometriche.
    ESCO: analizzare le immagini al telescopio ESCO: misurare proprietà fisiche

Prerequisiti

La fruizione completa del corso prevede prerequisiti di matematica, fisica e probabilità che lo rendono indicato a studenti e studentesse interessate/i di classe quinta superiore e universitari.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.

Schema della sezione

  • Risorse aggiuntive

    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Condizioni per l'accesso: Il tuo ruolo è Studente

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento dell’attestato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% del punteggio complessivo previsto sul totale dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.  

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail. 

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi. 

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.

Docenti del corso

valli

Emanuele Valli

Teacher

Emanuele Valli (Erba, 1996) laureato in Matematica all’Università degli Studi dell’Insubria. Vive a Bellagio, sul Lago di Como, dove nelle notti serene e senza Luna si può godere di un buon cielo per le osservazioni astronomiche. Collabora da diversi anni con il Gruppo Astrofili Brianza presso l’Osservatorio Astronomico di Sormano, in ambito scientifico e divulgativo. Attualmente impegnato con il Politecnico di Milano nell’ambito del progetto ‘Astronetilo’.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.