Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 36
Stai visualizzando l’indice del corso. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Un viaggio introduttivo nell’intelligenza artificiale, tra algoritmi, società e consapevolezza critica. Per capire come l’IA cambia il mondo — e noi con esso.

Descrizione del corso

Il corso propone un’introduzione all’Intelligenza Artificiale, aprendo con una riflessione sul concetto di intelligenza e sul rapporto tra intelligenza naturale e artificiale. Dopo questa premessa, il percorso si concentra sulla classificazione delle principali tecnologie IA, illustrandone caratteristiche, funzionalità e ambiti di applicazione attraverso esempi concreti. Tali esempi consentiranno di comprendere, a un livello generale ma operativo, il funzionamento delle tecnologie sottostanti. A partire da queste basi, il corso affronta in modo critico i principali rischi legati all’adozione dell’IA, tra cui quelli etici, sociali e sistemici, ma anche le opportunità che essa può offrire in termini di innovazione e progresso per la società. L’ultima parte del corso è dedicata all’analisi dei più recenti approcci di governance e dei quadri normativi nazionali e internazionali, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti per orientarsi consapevolmente nello scenario regolatorio dell’IA.

Carico di lavoro totale del corso: 25 ore

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
unibs
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di:

  1. Comprendere e spiegare il concetto di intelligenza artificiale
  2. Analizzare criticamente esempi di applicazione dell’IA, valutando le potenzialità e i limiti delle tecnologie
  3. Identificare e discutere i principali rischi connessi all’utilizzo dell’IA, tra cui rischi etici, sociali, economici e cognitivi
  4. Stimolare la riflessione critica sul rapporto tra uomo, tecnologia e società

ESCO: principi di Intelligenza Artificiale
ESCO: ethics
ESCO: think analytically
ESCO: think critically

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Attività

Il corso prevede:

  • Attività di riflessione individuale per stimolare l’analisi critica di scenari e implicazioni
  • Letture di approfondimento

Schema della sezione

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Andrea Loreggia

Andrea Loreggia

Docente

Andrea Loreggia è professore associato presso l’Università degli Studi di Brescia e co-fondatore del Trustworthy AI Lab (TRAIL). Si occupa di Intelligenza Artificiale, con un focus su scelta sociale computazionale, machine learning e sistemi etici. I suoi studi mirano a sviluppare agenti artificiali capaci di ragionare con strutture di preferenze e principi morali. È Associate Editor di AI Magazine (AAAI), partecipa a gruppi di esperti internazionali ed è co-inventore di un brevetto IBM su tecniche di apprendimento automatico. Ha conseguito dottorato e laurea con lode in Informatica all’Università di Padova.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.