Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 20

Profili giuridici del diritto alla privacy nell’ambiente digitale. Evoluzioni normative e giurisprudenziali nell’ambito del Diritto internazionale, dell’Unione Europea e nell’ordinamento italiano.

Descrizione del corso

Il corso esamina i profili giuridici relativi alla tutela del diritto alla vita privata e dei dati di adulti e minori nell’ambiente digitale nella cornice delle fonti normative del Diritto internazionale, dell’Unione Europea e del diritto interno. Viene dato conto del regime di protezione dei dati personali nel diritto derivato dell’Unione Europea, in particolare alla luce del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e il suo rapporto con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Viene infine analizzata la più recente giurisprudenza internazionale e interna in questa materia, con particolare attenzione alla tutela della “privacy digitale” di soggetti particolarmente vulnerabili.

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
Politecnico
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

  1. L’utente sarà in grado di identificare e comprendere le problematiche giuridiche connesse alla protezione della vita privata e dei dati personali nell’ambiente digitale.
  2. L’utente sarà in grado di individuare ed esaminare la cornice normativa esistente e la giurisprudenza più rilevante in materia, nell’ambito del diritto internazionale, dell’Unione Europea e del diritto interno.
  3. L’utente avrà gli strumenti per riconoscere e interpretare le particolari sfide e tutele in materia di “privacy digitale” con particolare riferimento ai minori.

Prerequisiti

È preferibile la conoscenza di base delle fonti e dei principali istituti del Diritto internazionale e del Diritto dell’Unione Europea.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Schema della sezione

  • Risorse aggiuntive

    • Icona Pagina
      Bibliografia generale Pagina
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Laura Salvadego

Laura Salvadego

Docente

Laura Salvadego è Professoressa Associata di Diritto internazionale all’Università di Macerata, dove coordina Erasmus, tirocini e qualità del corso “International Relations”. Laureata a Ferrara e dottorata a Padova, ha svolto numerose mobilità internazionali, tra cui NYU, Queen Mary University, Università di Malta, Sibiu e Zagabria. Membro dell’ESIL dal 2016, ha partecipato a convegni e gruppi di ricerca in Italia e all’estero, anche nell’ambito ERUA. È stata coordinatrice di due progetti PRIN e revisore per l’Università MRU di Vilnius. Ha pubblicato due monografie e vari articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.