Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 32
Innovazione tecnologica, procedimento amministrativo e responsabilità del funzionario pubblico nell’era digitale

Descrizione del corso

Il MOOC analizza l'impatto della telematica e dell'intelligenza artificiale sui procedimenti amministrativi e l'evoluzione della PA digitale nel quadro normativo di riferimento. Il corso si concentrerà sulla verifica di legittimità delle decisioni automatizzate, inclusi trasparenza e controllabilità. Saranno esaminati i profili di responsabilità del funzionario pubblico nell'era digitale e delle decisioni algoritmiche. Il MOOC affronterà inoltre le sfide etiche e giuridiche connesse all'innovazione tecnologica nel settore pubblico. L'obiettivo è fornire una comprensione completa delle trasformazioni in atto nell'amministrazione digitale.

Il corso è organizzato in quattro Weeks che propongono un percorso di esplorazione delle diverse tematiche legate al tema dell’Intelligenza artificiale applicata all’attività della pubblica amministrazione:

  1. Week 1 – Digitalizzazione e automazione del procedimento amministrativo
  2. Week 2 – Intelligenza artificiale nei procedimenti amministrativi
  3. Week 3 – Controllabilità e legittimità delle decisioni amministrative automatizzate
  4. Week 4 – Profili di responsabilità del funzionario pubblico

All’interno di ciascuna Week sono presenti diverse lezioni, composte da video, slides, testi scritti, infografiche e quiz di autovalutazione.

Carico di lavoro totale del corso: 21 ore

Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".

EDDIE, Edvance
unimc
Finanziato EU MUR, Ministero Università e Ricerca Italia Domani Edvance

Risultati di Apprendimento Attesi

Al termine del MOOC, i partecipanti saranno in grado di comprendere l'evoluzione della digitalizzazione e dell'automazione nel procedimento amministrativo, conoscere il quadro normativo di riferimento per la digitalizzazione e l'impiego dell'IA nella PA., identificare i fondamenti e le applicazioni dell'intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, analizzare le questioni relative alla controllabilità e legittimità delle decisioni amministrative automatizzate, valutare i profili di responsabilità del funzionario pubblico nel contesto dell'amministrazione digitale e delle decisioni algoritmiche, discutere le sfide etiche e giuridiche connesse all'innovazione tecnologica nel settore pubblico.

Prerequisiti

Conoscenza base degli istituti di diritto amministrativo

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, saranno proposte varie tipologie di attività che contribuiranno a rendere più ricca e completa l’esperienza formativa: attività di riflessione sui contenuti proposti, focus su casi concreti di responsabilità amministrativa in contesti digitalizzati.

Schema della sezione

Valutazione

Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes). Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti prima di poter riprovare. Per completare il corso con successo, dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo di ciascun quiz valutato. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Puoi ottenere un certificato in formato Open Badge per questo corso: dovrai rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascun quiz valutato e compilare il questionario finale.  Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Name Surname

Prof. Stefano Villamena

Docente

  • Professore ordinario di Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata
  • Titolare della Cattedra di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata
  • Presidente del Corso di Laurea di Scienze per i Servizi Giuridici dell’Università degli Studi di Macerata
  • Dottore di ricerca in Diritto Regionale e degli Enti locali
  • È Consulente giuridico in diversi enti pubblici regionali
  • Docente SNA (Scuola Nazionale di Amministrazione)
  • Ha scritto tre monografie scientifiche in materia di diritto amministrativo ed oltre 100 scritti fra saggi, articoli, note a sentenza e capitoli di volumi collettanei in materia di diritto amministrativo generale, speciale e processuale.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.