Risorse aggiuntive
Risorse aggiuntive
Dimensioni e impatti, tappe dello sviluppo sostenibile e Agenda 2030, fattori di cambiamento, ostacoli attuali e sfide future.
Questo MOOC è parte della Libreria Zero, la libreria digitale di risorse didattiche modulari sviluppata dal Politecnico di Milano per supportare gli studenti in un percorso di consapevolezza e competenza sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.


Descrizione del corso
Il MOOC offre un’introduzione completa e aggiornata ai temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, attraverso tappe fondamentali, gli SDGs, il framework ESG e i principali driver della transizione sostenibile. Pensato per studenti, professionisti e cittadini consapevoli, il corso si inserisce nel contesto dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale supportando l’integrazione della sostenibilità nei sistemi economici e sociali.
Carico di lavoro totale del corso: 5 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Risultati di Apprendimento Attesi
Il partecipante al termine del MOOC sarà in grado di:
- conoscere le fondamenta del concetto di sostenibilità e la loro evoluzione nel corso degli ultimi decenni
ESCO: elaborare informazioni, idee e concetti ESCO: consultare le fonti di informazione ESCO: mantenersi aggiornati sugli sviluppi nel proprio settore di competenza - conoscere la struttura e i contenuti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, analizzando le principali sfide nell'implementazione
ESCO: obiettivi di sviluppo sostenibile ESCO: politica ambientale - riconoscere le differenti dimensioni della sostenibilità, la loro integrazione (EES) e misurazione anche in contesto imprenditoriale (ESG)
ESCO: pensiero sistemico ESCO: sostenibilità aziendale - analizzare il ruolo centrale della sostenibilità nel rispondere alle interconnessioni tra sfide ambientali, economiche e sociali
ESCO: promuovere la consapevolezza ambientale ESCO: valutare l’impatto ambientale - riflettere sui i differenti fattori di rischio e sulle attuali sfide verso una sostenibilità condivisa e integra
ESCO: affrontare i problemi con atteggiamento critico ESCO: valutare i fattori di rischio ESCO: fornire consulenza sulle politiche di gestione sostenibile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Renato Casagrandi
Docente
Renato Casagrandi è Professore di Ecologia e Vicedirettore per la Sostenibilità presso il DEIB (PoliMI). Ha presieduto i programmi di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio ed è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ecologia. Con una formazione in Ingegneria e un dottorato di ricerca in Ecologia (Parma), ha anche ricoperto una posizione di post doc con Simon A. Levin a Princeton. È stato visiting scholar presso centri di ricerca internazionali come l'IIASA, l'Institute of Advanced Studies presso la HUJI e il MIT. Avendo partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali come principal investigator, group leader o membro del team, la sua ricerca si occupa principalmente di modellistica ecologica, biodiversità e dinamiche spazio-temporali in ecologia ed epidemiologia. Ha oltre 150 pubblicazioni, cento delle quali in riviste peer-reviewed.

Irene Bengo
Docente
Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano, PhD in Ingegneria Gestionale. Professoressa associata presso la School of Management di Sostenibilità ed Innovazione Sociale e Gestione e Misurazione dell’Impatto. Coordinatrice scientifica del gruppo di ricerca TIRESIA, Direttore del Joint Degree Bocconi-Politecnico di Milano in Transformative Sustainability. Le sue pubblicazioni, la sua ricerca e i progetti nazionali ed internazionali si concentrano sulla misurazione e gestione dell'impatto e della sostenibilità. È Amministratore Delegato di Triadi srl Società Benefit, spin off del Politecnico di Milano, membro del consiglio direttivo di Assobenefit e del comitato scientifico di Social Value Italia.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.