Ecodesign: Progettare prodotti a basso impatto ambientale
Ecodesign: Progettare prodotti a basso impatto ambientale
Un’introduzione di base all’Ecodesign che copre i concetti fondamentali, le strategie, gli strumenti di supporto, la collaborazione con le imprese e il regolamento Europeo ESPR.
Questo MOOC è parte della Libreria Zero, la libreria digitale di risorse didattiche modulari sviluppata dal Politecnico di Milano per supportare gli studenti in un percorso di consapevolezza e competenza sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.


Descrizione del corso
Il MOOC “Ecodesign: Progettare prodotti a basso impatto ambientale” è un corso introduttivo, che avvia progettisti e imprese verso la progettazione di prodotti sostenibili. Ricco di esempi e indicazioni per l’approfondimento, il corso presenta i concetti fondamentali di ciclo di vita e unità funzionale, le strategie principali per progettare prodotti sostenibili, una panoramica degli strumenti informatici a supporto dell’Ecodesign, le modalità di collaborazione con le imprese per diffonderlo, e i punti chiave del regolamento Europeo “Ecodesign for Sustainable Products Regulation”.
Carico di lavoro totale del corso: 5 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".






Risultati di Apprendimento Attesi
Alla fine di questo MOOC sarai in grado di:
- identificare gli approcci fondamentali dell’Ecodesign, ovvero le fasi del ciclo di vita di un prodotto e l'unità funzionale
ESCO: ciclo di vita di un prodotto TIC ESCO: eseguire l’analisi di sistema - ricordare le strategie e gli strumenti di Ecodesign per ridurre l’impatto ambientale durante il processo progettuale
ESCO: gestione dei rifiuti ESCO: adottare misure per ridurre le ripercussioni negative del consumo - comprendere le funzioni di ICS toolkit, strumento open access sviluppato da Politecnico di Milano, per integrare i requisiti di Ecodesign nello sviluppo di concept
ESCO: definire l’architettura software ESCO: applicare il pensiero progettuale sistemico - esplorare le modalità di collaborazione con le imprese interessate a introdurre l’Ecodesign nelle pratiche di sviluppo prodotto
ESCO: gestire le relazioni con le parti interessate ESCO: creare reti ESCO: definire le modalità di cooperazione - comprendere il ruolo della ESPR (Ecodesign for Sustainable Product Regulation) nell’integrazione dell’Ecodesign nel contesto industriale
ESCO: garantire che i prodotti soddisfino le prescrizioni di legge
Prerequisiti
Conoscenza di base dei principi di progettazione del disegno industriale.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.
Schema della sezione
-
-
-
Il corso, strutturato su un’unica Week, introduce principi e strumenti fondamentali per progettare prodotti a basso impatto ambientale. Il modulo inizia con una panoramica sugli approcci dell’Ecodesign, come il ciclo di vita e l’unità funzionale. Si prosegue con una lezione ricca di esempi sulle 7 strategie per l’Ecodesign, e relative sotto-strategie, per l’Ecodesign, e con una lezione sui metodi e strumenti informatici di supporto all’Ecodesign che i progettisti possono usare nelle varie fasi del processo progettuale. Viene poi introdotto l’ICS Toolkit, uno strumento open access del Politecnico di Milano per supportare l’Ecodesign. Il corso si conclude con due lezioni: una su come sostenere le imprese nell’adottare l’Ecodesign e l’altra sul regolamento europeo ESPR, che stabilisce requisiti normativi per i prodotti sostenibili. Segue un breve quiz per verificare la comprensione dei concetti presentati, ed una serie di risorse di approfondimento utili ad espandere ulteriormente le conoscenze acquisite.
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online e gratuito.
Docenti del corso

Carlo Vezzoli
Docente
Carlo Vezzoli è professore ordinario di Design al Politecnico di Milano. Da quasi 30 anni svolge attività di ricerca e insegnamento sul design per la sostenibilità. Oggi tiene i corsi di Design (di prodotto) per la sostenibilità ambientale e di System Design for Sustainability, ed è coordinatore del gruppo di ricerca LeNSlab Polimi sul Design e l'innovazione di sistema per la sostenibilità.
Ha tenuto corsi, conferenze e keynote speech in tutto il mondo: in Africa (Botswana, Kenya, Sudafrica e Uganda), Asia (Cina, India, Giappone e Tailandia), Americhe (Brasile, Colombia e Messico) ed Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Francia, Norvegia, Paesi Bassi e Regno Unito). Dal 2007 è il fondatore di LeNS - Learning Network on Sustainability - una rete mondiale multipolare di oltre 150 università di design, con l'obiettivo di diffondere il design per la sostenibilità in un'ottica open access. Ha scritto svariati libri in inglese, italiano, spagnolo, portoghese e cinese. È stato insignito del titolo di PhD Honoris Causa dall'Università Federale del Paranà.

Gabriele Tempesta
Docente
Gabriele Tempesta è un consulente di design, esperto di progettazione sostenibile, divulgatore e alumnus del Politecnico di Milano, dove attualmente lavora come assegnista di ricerca e dottorando presso il LeNSlab Polimi—laboratorio di ricerca che promuove il design e l’innovazione di sistema per la sostenibilità attraverso la formazione universitaria e progetti di ricerca applicata con le imprese.
Prima di rientrare nella sua alma mater, Gabriele ha conseguito una laurea specialistic in Industrial Design presso la Eindhoven University of Technology (TU/e) e ha lavorato per dieci anni in Cina come consulente di design, affrontando ogni progetto con un approccio orientato alla sostenibilità e allo human-centered design. La sua esperienza professionale tocca diversi settori e comprende progetti di arredo urbano e spazi pubblici, progetti d’innovazione sociale per ONG, sviluppo di scenari futuri, formazione aziendale in design thinking, workshops sull’economia circolare e molto altro.
Gabriele è stato inoltre una delle prime voci a promuovere il design sostenibile in Cina al di fuori dell’ambito accademico, costruendo nel tempo una solida esperienza come relatore e docente. Dal 2015 ha tenuto oltre 40 interventi in conferenze, aziende e università—tra cui il College of Design and Innovation della Tongji University e la Jiangnan University—su temi legati al design per la sostenibilità ambientale e l’innovazione sociale.

Daniele Tamborini
Docente
Daniele Tamborini è fondatore di RD-29, uno studio di consulenza specializzato nell’applicazione della sostenibilità al settore manifatturiero, nonché esperto di design sostenibile e design for manufacturing e docente.
Da oltre dieci anni si occupa di design for manufacturing ed ecodesign, con un approccio che integra strategia, sviluppo prodotto, valutazione ambientale e ottimizzazione dei costi.
È docente a contratto presso Politecnico di Milano e PoliDesign, dove collabora con il Dipartimento di Meccanica e il Dipartimento di Design, contribuendo poi alle attività del LeNSlab Polimi e al Polimi LCA Network. In ambito accademico, insegna nei corsi legati allo sviluppo prodotto e all’ecodesign, e affianca imprese e studenti nella comprensione dei processi produttivi e delle opportunità offerte dall’innovazione sostenibile.
Nel corso della sua carriera ha lavorato in ambiti che spaziano dalla ricerca applicata - come gestore della parte tecnica del progetto europeo Made4Lo focalizzato alla stampa 3D di metallo - fino alla consulenza industriale, supportando aziende nella transizione ecologica tramite analisi di impatto ambientale, strategie di economia circolare e redesign a basso impatto ambientale.
Ha partecipato come relatore a workshop e progetti formativi aziendali, è co-inventore di un brevetto su un componente meccanico caratterizzato da geometrie organiche e ha ricevuto diversi riconoscimenti sui temi dell’innovazione e del design sostenibile.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.