Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 22
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.

Il futuro sostenibile passa dalla salvaguardia delle risorse idriche: i metodi e le tecnologie che possiamo mettere in campo

Questo MOOC è parte della Libreria Zero, la libreria digitale di risorse didattiche modulari sviluppata dal Politecnico di Milano per supportare gli studenti in un percorso di consapevolezza e competenza sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.

Libreria Zero
Politecnico di Milano

Descrizione del corso

Il MOOC Gestione sostenibile delle risorse idriche esplora sfide, modelli e soluzioni per garantire disponibilità e qualità dell’acqua, risorsa essenziale minacciata da cambiamento climatico ed inquinamento. Offre competenze per capire: qualità, valore e disponibilità della risorsa in relazione agli usi, le strategie per ridurre i consumi, la complessità delle infrastrutture e tecnologie per distribuirla, accumularla, depurarla e riutilizzarla  in cicli di recupero di acqua, materia ed energia.

Carico di lavoro totale del corso: 5 ore

Risultati di Apprendimento Attesi

Il partecipante al termine del MOOC sarà in grado di:

  1. Comprendere la disponibilità e la qualità della risorsa idrica
    ESCO: monitorare le condizioni ambientali ESCO: svolgere ricerca scientifica
  2. Valutare gli usi dell’acqua e i relativi costi ambientali, sociali ed economici
    ESCO: valutare l'impatto ambientale ESCO: fornire le relazioni sulle analisi costi-benefici ESCO: consumo di acqua
  3. Applicare strumenti e modelli per l’analisi e la pianificazione delle risorse idriche
    ESCO: applicare tecniche di analisi statistica ESCO: modelli di dati ESCO: tecnologie sostenibili
  4. Analizzare le caratteristiche degli acquiferi e dei sistemi idrici
    ESCO: condurre rilievi sottomarini ESCO: eseguire calcoli di idrodinamica ESCO: eseguire i trattamenti dell'acqua
  5. Progettare strategie per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi idrici
    ESCO: pianificazione strategica ESCO: progettazione di sistemi ESCO: ottimizzare la produzione
  6. Selezionare tecnologie appropriate per il trattamento, il riuso e il recupero
    ESCO: analizzare le esigenze di risorse tecniche ESCO: tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse
  7. Valutare il ruolo delle tecnologie idriche nella transizione energetica e ambientale
    ESCO: monitorare le prestazioni di sistema ESCO: valutare sistemi, programmi, apparecchiature e prodotti

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse per poter seguire il corso.

Attività

Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum. Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti. Potrai anche confrontarti con esercizi e quiz per valutare il tuo apprendimento.

Schema della sezione

  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • La Week 1 introduce le principali sfide legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Si analizzano la crisi idrica globale, i parametri di qualità dell'acqua e i fattori che ne influenzano l'utilizzo, il valore economico e sociale della risorsa, inclusi i meccanismi tariffari.

    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • In questa Week si esplorano i principali modelli per prevedere disponibilità e qualità dell’acqua, sia superficiale che sotterranea. I moduli illustrano come questi strumenti siano fondamentali per la pianificazione delle soluzioni in scenari di cambiamento climatico ed inquinamento.

    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • La Week 3 affronta le infrastrutture di stoccaggio e distribuzione dell'acqua, le strategie per ridurre le perdite e i consumi e le tecnologie di trattamento delle acque naturali e reflue necessarie per garantire la qualità richiesta dall’uso e la salute umana e dell'ecosistema.

    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
  • Questa Week approfondisce il riuso sicuro dell’acqua, il recupero di nutrienti e carbonio, la produzione sostenibile di energia idroelettrica e il recupero di energia biochimica da reflui. Si illustrano soluzioni tecnologiche avanzate per un’economia circolare della risorsa idrica.

    Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"
    • Icona Cartella
      Trascrizioni video Cartella
      Contenuto disponibile se sei iscritto al corso con ruolo "Studente"

Valutazione

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.

Attestato

Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale

Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.

L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Il corso è erogato in modalità online e gratuito.

Docenti del corso

Francesca Malpei

Francesca Malpei

Docente

È ingegnere, Ph.D e professore di Wastewater Treatment Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. E’ la responsabile del Laboratorio di Ingegneria ambientale (LIA) del Dipartimento. Si è sempre occupata di processi depurativi di acque reflue, combinati a processi di recupero. I principali interessi di ricerca attuali riguardano i processi per la produzione di biocarburanti e di biocarburanti sintetici (e-biomethane); il destino e il controllo delle microplastiche nelle acque reflue e fanghi. Nell’ambito di progetti quali: EU Biomethaverse; EU LIFE CASCADE; PNNR Agritech, Spoke 8.

H index (Scopus): 29. ORCID: http://orcid.org/0000-0003-1479-377X; SCOPUS: https://www.scopus.com/search/form.uri?zone=TopNavBar&origin=searchadvanced&display=basic#basic; Google Scholar: https://scholar.google.it/ci.

Andrea Castelletti

Andrea Castelletti

Docente

Andrea Castelletti è Professore di Sistemi e Controlli presso il Politecnico di Milano e Direttore della divisione Technologies for Climate Transition presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Andrea ha conseguito la laurea in Ingegneria Ambientale e il dottorato in Ingegneria dell’Informazione presso il Politecnico di Milano. È stato visiting scholar presso Princeton, Cornell, Lancaster e University of Western Australia. Dal 2014 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Senior Scientist presso ETH Zurich ed è stato Adjunct Professor presso University of Western Australia (2007–2015). Coordina l’Environmental Intelligence Lab, un gruppo di ricerca composto da oltre 20+ membri, tra cui docenti junior e dottorandi, e presiede il Dottorato in Science, Technology and Policy for Sustainable Change. Andrea ha lavorato a lungo su sistemi idrici in Africa e Asia, promuovendo approcci progettuali sostenibili e robusti, e coordinando numerosi progetti nazionali e internazionali. È Editor delle riviste Water Resources Research ed Environmental Research: Water.

Environmental Intelligence Lab - CMCC-TCT - Publications

Paola Garrone

Paola Garrone

Docente

Paola Garrone è Professore di Economia Industriale e dell’Impresa presso il Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca comprendono l’economia e le politiche pubbliche nei servizi di pubblica utilità, nonché le strategie d’impresa per lo sviluppo sostenibile. Ha coordinato numerosi contratti e progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali, in questi ambiti. Recentemente, si è occupata di temi legati alla sostenibilità dei sistemi alimentari, all’innovazione nel settore idrico e agli investimenti in infrastrutture nei paesi in via di sviluppo.

Maria Cristina Rulli

Maria Cristina Rulli

Docente

M. Cristina Rulli è professore di Idrologia e Sicurezza Idrica e Alimentare presso il Politecnico di Milano dal 2019. Dal 2021 è vicepresidente della Società Italiana di Ingegneria Idraulica. Dal 2024 è membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Union Fellow dell’American Geophysical Union. Nel 2024 è stata insignita dell'11° Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water - Creativity Prize. Nel 2025 è stata nominata membro dell’Accademia Italiana di Ingegneria e Tecnologia (ITATEC). La sua ricerca si concentra sull'interazione tra i processi idrologici e le attività umane. Adottando la prospettiva del Nesso Cibo-Energia-Acqua (Food-Energy-Water nexus), ha studiato gli impatti dei cambiamenti globali sulla sicurezza alimentare e idrica. Si è occupata in particolare del fenomeno emergente dell’accaparramento di terre su larga scala (Large Scale Land Acquisition) e delle sue implicazioni sulla sicurezza idrica, energetica e alimentare, nonché sulla governance delle risorse idriche, sulle condizioni di vita rurali e sull’insorgenza di conflitti per l’acqua. Le sue ricerche più recenti si concentrano sul nesso tra Salute e Ambiente Arido, con particolare attenzione alla possibile relazione tra il sistema alimentare insostenibile e l’insorgenza di malattie (es. alimentari, legate alla nutrizione, zoonotiche, non trasmissibili).

Arianna Azzellino

Arianna Azzellino

Docente

Professoressa associata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) del Politecnico di Milano. Docente dei corsi di Valutazione di Impatto Ambientale, Ingegneria Sanitaria e Ambientale e Soluzioni Naturali per un mondo resiliente.

La sua attività di ricerca spazia su diversi ambiti, tra cui l’individuazione delle sorgenti dei carichi inquinanti, lo sviluppo di metodi di supporto alle decisioni per la gestione e pianificazione delle risorse ambientali, l’analisi di scenario e la modellazione dei fenomeni di inquinamento a supporto della valutazione degli impatti e delle alternative di intervento/uso del territorio. Si occupa inoltre di valutazione e previsione del rischio ambientale, di modellazione degli habitat di specie sensibili e di analisi multicriteri a supporto della pianificazione e gestione.

H index (Scopus): 28 ORCID: http://orcid.org/0000-0003-1065-9469 Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602326657 Google scholar: https://scholar.google.com/citations?user=XYINDxMAAAAJ&hl=it&oi=ao

Giovanni Porta

Giovanni Porta

Docente

Professore associato in ingegneria idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, gruppo di ricerca MiPORE. Si occupa di modellazione di processi di trasporto reattivo in mezzi porosi, metodologie di quantificazione dell’incertezza applicate a problemi di flusso e trasporto. Recenti progetti di ricerca riguardano il trasporto di pesticidi in suoli e acquiferi, la gestione integrata di acqua e suolo in zone peri-urbane.

Mipore

Gianfranco Becciu

Gianfranco Becciu

Docente

Prof. Gianfranco Becciu, PhD, P.Eng. Professore associato presso il Politecnico di Milano. Fellow del Wessex Institute of Technology, Regno Unito. Vicepresidente del CSDU - Centro Studi di Idraulica Urbana. I suoi interessi scientifici riguardano l'idrologia e l'ingegneria idraulica, con particolare attenzione a: - Gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane - Previsione e mitigazione del rischio di alluvione - Pianificazione e ottimizzazione dell'approvvigionamento idrico. È autore di 2 libri sull'ingegneria idraulica (in italiano) e di oltre 150 pubblicazioni, di cui circa 65 su riviste internazionali indicizzate e sottoposte a revisione paritaria.

H index (Scopus): 18 ORCID: https://orcid.org/my-orcid?orcid=0000-0002-0959-8841 Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6505822723&origin=resultslist Google scholar: https://scholar.google.it/citations?user=-NUVi-kAAAAJ&hl=it

Manuela Antonelli

Manuela Antonelli

Docente

Professore associato al Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) dal 2017, ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario nel 2020. Ha conseguito il dottorato in Ingegneria Ambientale nel 2000 ed è stata visiting scholar presso la Duke University, CEINT, North Carolina (USA) nel 2011. Dal 2012 è responsabile del corso “Water Treatment” e dal 2019 è membro del collegio docenti del dottorato in Ingegneria Ambientale e delle Infrastrutture. Da 2024 è Coordinatore del Corso di Studio in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. La sua attività di ricerca si concentra sull’intero ciclo dell’acqua (dalla fonte alla potabilizzazione, al trattamento delle acque reflue, fino al riuso), sviluppando concetti innovativi per integrare le attività umane con l’ambiente, con particolare attenzione alle tecnologie (disinfezione, adsorbimento, processi di ossidazione avanzata) e alla modellazione (trasporto e rischio) per la protezione degli ecosistemi e della salute umana. Partecipa attivamente a gruppi di lavoro su contaminanti emergenti e controllo dei patogeni.È coautrice di oltre 170 prodotti scientifici. Articoli indicizzati SCOPUS: 86, numero di citazioni: 2168, H-index: 28 (15.04.2025). Detiene 2 brevetti.

Arianna Catenacci

Arianna Catenacci

Docente

Arianna Catenacci ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e il dottorato di ricerca in Ingegneria Sanitaria presso il Politecnico di Milano. Da gennaio 2022 è Ricercatrice Junior al Politecnico di Milano, dove insegna “Ingegneria sanitaria e ambientale”. Le sue principali attività di ricerca riguardano i processi biologici per il trattamento delle acque reflue e dei rifiuti organici, con particolare attenzione alla digestione anaerobica, includendo: (i) l’ottimizzazione della produzione di biogas tramite pretrattamenti con ozono e co-digestione; (ii) la modellazione dei processi di co-digestione anaerobica e dei sistemi a fanghi granulari aerobici; (iii) la degradabilità anaerobica dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti alimentari. È titolare della domanda di brevetto internazionale WO 2022/070035 “Metodo per la stima precoce della degradabilità anaerobica di substrati organici”. Ha pubblicato 14 articoli su riviste peer-reviewed e ha maturato tre anni di esperienza come assistente didattico nei corsi “Impianti di potabilizzazione” e “Impianti di depurazione delle acque reflue”.

Andrea Turolla

Andrea Turolla

Docente

Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, dove svolge attività didattica e di ricerca nell'ambito dell'ingegneria ambientale. Coordina un gruppo di ricerca focalizzato sullo sviluppo di concetti e tecnologie innovative per il trattamento delle acque e delle acque reflue, avente il recupero dei nutrienti in una prospettiva di economia circolare tra gli ambiti di ricerca più rilevanti. È coinvolto in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (principal investigator - coordinatore di ERA-MIN 3 PHOSTER, MSCA DN UPCYCLE, PRIN 2022 PHARPLE, PNRR AGRITECH - Task 8.3.1 e POLISOCIAL CHAR:ME), attraverso i quali ha la possibilità di collaborare con colleghi nazionali e internazionali nell'ottica di creare soluzioni inedite per la valorizzazione dei flussi di rifiuti in prodotti di valore.

Elena Ficara

Elena Ficara

Docente

Elena Ficara ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e del Territorio e il dottorato di ricerca in Ingegneria Sanitaria presso il Politecnico di Milano. Dal 2016 è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. Le sue principali attività didattiche includono il corso “Fondamenti delle Tecnologie Ambientali e di “Environmental technologies for sustainable agriculture”. La sua attività di ricerca si concentra sui processi biologici aerobici e anaerobici applicati al trattamento di acque reflue o rifiuti organici. Negli ultimi anni ha partecipato, come responsabile scientifico o referente di unità di ricerca, a 7 progetti finanziati da bandi nazionali competitivi. È membro dell’International Water Association (IWA), della European Algal Biomass Association (EABA) ed è membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Microalghe (AISAM). Per pubblicazioni e prodotti di ricerca, si rimanda a Google Scholar.

Contatti

Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.