MOOC about MOOCs: progettare e realizzare MOOC di qualità
MOOC about MOOCs: progettare e realizzare MOOC di qualità
Il ruolo dei MOOC nella didattica, i passi per una progettazione efficace e le tecniche di produzione dei contenuti.
Descrizione del corso
Cosa sono i MOOC - Massive Open Online Course?
In che modo possiamo utilizzarli nei percorsi didattici? Come si progettano e come si realizzano tutti i materiali necessari per la loro costruzione?
Il corso, che fa parte della serie sullo Smart Learning Design insieme ai corsi già pubblicati “Smart Learning Design - un metodo visuale per la progettazione didattica e online” e “Spazi e tecnologie per lo Smart Learning”, si propone di rispondere a queste domande iniziando con l’analisi di come i MOOC possano essere strumenti efficaci in un approccio didattico blended utilizzando il metodo Smart Learning Design.
Verranno esplorati i passaggi fondamentali di una progettazione efficace di un percorso di insegnamento e apprendimento online: definizione dello scopo, individuazione del target principale, formulazione dei Risultati di Apprendimento Attesi, scelta degli approcci metodologici e delle strategie di valutazione.
Sarà inoltre descritta la fase di produzione vera e propria dei contenuti in cui verranno analizzate le fasi e gli strumenti tecnologici per la produzione dei materiali, in particolare al formato video.
Infine, verrà approfondito come le nuove tecnologie, come l’intelligenza Artificiale, possano supportare docenti e instructional designer nelle diverse fasi realizzative di un MOOC, dalla progettazione alla realizzazione vera e propria.
Carico di lavoro totale del corso: 12-15 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Questo MOOC è stato prodotto nell’ambito del progetto Edvance - Digital Education Hub per la Cultura Digitale Avanzata. Il progetto è finanziato dall’Unione europea - Next Generation EU, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate".







Il MOOC è realizzato in modo fortemente integrato con il libro “La ricerca del giusto mezzo - Strategie di equilibrio tra aula e digitale” (2023) di Susanna Sancassani con Valeria Baldoni, Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paola Corti, Paolo Marenghi, Milano, Pearson. Tutte le immagini sono tratte da questa pubblicazione.
Risultati di Apprendimento Attesi
Se parteciperai attivamente a questo corso, sarai in grado di:
- comprendere il ruolo dei MOOC in contesti di didattica ibrida inquadrandoli come strumenti efficaci per la raccolta di contenuti a bassa interattività e per l'acquisizione autonoma di informazioni e concetti;
ESCO: modelli di progettazione didattica - comprendere le diverse fasi che caratterizzano il processo di creazione di un MOOC (fase di progettazione, fase di produzione e fase di lancio;
ESCO: progettare corsi online - definire chiaramente lo scopo e il target specifico di un MOOC articolando risultati di apprendimento chiari e misurabili;
ESCO: pedagogia - capire l'importanza delle diverse modalità di valutazione (sommativa e formativa) e valutare come applicarle efficacemente all'interno di un MOOC utilizzando il feedback per migliorare l'esperienza di apprendimento;
ESCO: pedagogia ESCO: processi di valutazione - valutare i diversi tipi di materiali che è possibile caricare in un MOOC assicurandone la coerenza visiva e l'accessibilità.
ESCO: progettazione grafica - identificare i vari formati di video utilizzabili nei MOOC e comprendere come la scelta del formato influenzi l'efficacia didattica a seconda degli obiettivi specifici di apprendimento.
ESCO: supervisionare il montaggio video
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per la partecipazione al corso.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Schema della sezione
-
-
-
-
-
-
-
Trascrizioni video Cartella
-
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati (quiz finale). Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento dell’attestato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande di ciascun quiz valutato e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è erogato in modalità online ed è gratuito.
Docenti del corso

Susanna Sancassani
Docente
È responsabile di METID (Metodi e tecnologie Innovative per la didattica) al Politecnico di Milano dove insegna Teaching Strategies e supporta i docenti nell’adozione di approcci innovativi, progetta e sviluppa servizi di e-learning e partecipa a numerosi progetti di ricerca e formazione.

Valeria Baldoni
Instructional Designer
Laureata in Teoria e Tecnologia della Comunicazione all’Università degli studi di Milano Bicocca, lavora a METID dal 2016 come instructional designer. Si occupa inoltre di comunicazione e grafica.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.