Risorse aggiuntive
Risorse aggiuntive
Quanti cambiamenti hai già affrontato nella tua vita? Li hai accolti come un’opportunità o ti sei sentito in difficoltà? Vediamo come affrontarli al meglio nel privato e sul lavoro.
Descrizione del corso
L’unica costante nella nostra vita è il cambiamento. A volte siamo noi a decidere consapevolmente di dare una svolta alla nostra vita (ad es. quando cambiamo lavoro, o quando traslochiamo in una nuova città); altre volte è il contesto che cambia attorno a noi e ci costringe ad adeguarci alle nuove condizioni. Ci sono momenti in cui il cambiamento costituisce un momento di gioia e di curiosità per la novità, in altri esso rappresenta un momento di dolore e di lutto per ciò che dobbiamo lasciarci alle spalle. Capita che il cambiamento sia evidente, profondo e irreversibile, oppure che si svolga in modo più sottile, attraverso un processo lungo e inesorabile.
Ma in qualsiasi situazione, il cambiamento rappresenta la fine di uno stato e l’inizio di un altro stato. Cambiare spesso significa abbandonare vecchie consuetudini e sicurezze per aprirsi a novità finora inesplorate. Ogni apprendimento nella nostra vita si basa su questo concetto: solo grazie al coraggio e alla volontà di uscire dalla propria “zone of comfort”, si possono apprendere nuove capacità e competenze. Non è il cambiamento in sé che ci spaventa, ma l’idea che ci creiamo dello stesso. Ci affrettiamo ad etichettare la nuova situazione come fortuna o sfortuna, ma è la nostra interpretazione soggettiva dei fatti che impatterà di seguito su come vivremo il momento del cambiamento.
In questo corso conosceremo le principali dinamiche legate ai singoli momenti di un cambiamento, sia personale che professionale. Conoscendo le dinamiche, ci sarà più facile essere consapevoli delle emotività (proprie e altrui) che ogni cambiamento suscita. Impareremo ad affrontare le resistenze con maggiore efficacia e a sviluppare competenze specifiche per gestire il processo del cambiamento con una maggiore consapevolezza e sicurezza interiore.
Questo MOOC rientra nell’area di competenze e conoscenze trasversali secondo la qualificazione europea di abilità/competenze, qualifiche e occupazioni (ESCO - https://ec.europa.eu/esco/portal).
Carico di lavoro totale: 15 ore
Risultati di Apprendimento Attesi
Partecipando a tutte le attività proposte in questo MOOC, al termine del corso raggiungerai diversi risultati di apprendimento attesi.
- Riconoscere e descrivere le principali dinamiche legate ai singoli momenti di un cambiamento, sia personale che professionale
- Affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza interiore processi di cambiamento lavorativi
ESCO A1.1: adattarsi al cambiamento - Gestire con maggiore efficacia resistenze personali di fronte a cambiamenti o situazioni critiche che mettono in discussione la propria zona di comfort
ESCO A1.4: gestire lo stress - Mettere in campo diverse strategie per lavorare in modo costruttivo in situazioni inaspettate e imprevedibili
ESCO A1.5: gestire le incertezze - Riconoscere quali aree di competenza sviluppare per poter rispondere in modo propositivo a richieste nuove e sfidanti
ESCO A1.8: dimostrare la volontà di apprendere - Interagire con gli altri in modo appropriato al contesto e alle aspettative sociali
ESCO A2.2.0: dimostrare buone maniere
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti per affrontare questo corso, ma tutte le tue esperienze personali relative alla gestione del cambiamento possono essere un utile punto di partenza.
Attività
Durante il corso sono proposti strumenti e attività pratiche per avviare un processo di riflessione sul proprio modo di porsi nei confronti del cambiamento.
Al termine del MOOC ci si può infine mettere alla prova con due Role Play che consentono di sperimentare diverse reazioni agli stimoli proposti esplorandone le conseguenze e gli esiti.
Le attività di riflessione e i Role Play non sono valutati ed è possibile affrontarli tutte le volte che si desidera.
Valutazione
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge, ottenibile sulla base del punteggio raggiunto rispondendo ai quiz valutati. Hai tentativi illimitati di risposta per ciascun quiz ma dovrai attendere 15 minuti. Il corso si considera completato in modo adeguato all'ottenimento del certificato se raggiungerai almeno il 60% del punteggio complessivo in ciascuno dei quiz valutati. Il punteggio massimo ottenibile in ciascun quiz è indicato all’inizio del quiz stesso. Puoi vedere il punteggio che hai ottenuto nel quiz in corrispondenza dell’ultimo tentativo fatto oppure nella pagina “Valutazione”.
Attestato
Il corso prevede l’erogazione di un Open Badge rispondendo correttamente ad almeno il 60% delle domande in ciascuno dei quiz valutati e rispondendo al questionario finale.
Una volta completate le attività richieste potrai accedere a “Ottieni l’Open Badge”, avviando il rilascio del badge. Le indicazioni per accedere al badge saranno inviate al tuo indirizzo e-mail.
L’Open Badge non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
Docenti del corso

Ingrid Hollweck
Docente
Ingrid Hollweck si è laureata in Economia e Commercio presso la Otto Friedrich Universität di Bamberg (Germania) e possiede un Master in Business Administration ottenuto presso la SDA Bocconi. Da 18 anni si occupa dello sviluppo delle persone, dei team di lavoro e delle organizzazioni, prima all'interno delle aziende per cui ha lavorato, quindi in consulenza. Ingrid Hollweck è coach certificato I.C.F (International Coach Federation). Lavora da 10 anni come Executive & Corporate Coach per aziende. Oltre a ciò è docente e facilitatore per seminari sui temi della Leadership e del comportamento organizzativo.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.