Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
11 / 49
Aggregazione dei criteri
Visualizzare

Benvenuti alla seconda settimana. Ora che sappiamo come nasce un dato, dobbiamo affrontare una dura verità: i dati del mondo reale sono raramente perfetti. In questo modulo, ci tufferemo nelle imperfezioni dei dati medici, imparando a riconoscere e gestire "ospiti indesiderati" come il rumore e gli artefatti. Scopriremo come i segnali sono “ripuliti” con tecniche di filtraggio e come rendere confrontabili dati provenienti da fonti diverse attraverso la normalizzazione e la standardizzazione. Infine, esploreremo come i dati vengono archiviati e trasmessi in modo efficiente, distinguendo tra compressione lossless e lossy e introducendo gli standard, come il DICOM, che garantiscono l'interoperabilità nel mondo sanitario.

Obiettivi della settimana:
Al termine di questa settimana, sarai in grado di:

  • identificare fonti di rumore;
  • comprendere il filtraggio base;
  • spiegare normalizzazione/standardizzazione;
  • distinguere compressione lossless/lossy;
  • descrivere i principali standard (DICOM, HL7, FHIR);
  • il concetto di interoperabilità.