Strumenti pratici a supporto del tutor didattico in università.
Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Qual è il compito di un tutor didattico in ambito universitario? Come si dovrebbe impostare il rapporto con gli studenti?
Come si progetta un percorso che abbia tutte le potenzialità per supportare al meglio l’apprendimento degli studenti?
“Diventare tutor didattico!” è utile per tutti coloro che dovranno svolgere, o stanno svolgendo, un’attività di tutorship e che sono alle prime armi
nel mondo della didattica. Il corso aiuta da una parte ad inquadrare il ruolo di tutor all’interno del contesto universitario e dall’altra fornisce
gli strumenti logici e metodologici per progettare e gestire al meglio il percorso di insegnamento.
Per quanto riguarda i tutor che invece hanno già esperienza in ambito didattico, consigliamo il MOOC di POK “Progettare l’Innovazione Didattica”
che fornisce gli strumenti di base per una buona progettazione didattica e spunti per impostare e gestire processi di apprendimento efficaci per poi proseguire nell’esplorazione delle frontiere dell’innovazione.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
Al termine verrà attivata una nuova edizione. I video e i materiali didattici rimarranno disponibili agli iscritti anche dopo la conclusione dell’edizione. Al termine dell’edizione corrente verrà attivata una nuova edizione.
Questo MOOC è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul corso
Il MOOC è composto da tre week.
- Week 1 – Chi è il tutor?
- Week 2 – Come imposto la mia attività di tutor?
- Week 3 – Tutor e studenti internazionali
Nella prima week introdurremo il tema del ruolo del tutor all’interno del contesto universitario.
Attraverso una serie di quiz riflessivi ti aiuteremo ad inquadrare al meglio l’attività che andrai a svolgere e ad individuare i riferimenti organizzativi e gerarchici del tuo ateneo. In questa week metteremo in luce anche i vantaggi personali e lo sviluppo di competenze trasversali legati alle attività di tutorship didattica.
Nella seconda week affronteremo, invece, il tema della progettazione del percorso di tutorship, dedicando una riflessione specifica al primo incontro, spesso cruciale per l’impostazione dell’attività.
Scopriremo poi come il segreto di un bravo tutor sia mettere in campo processi di feedback costanti e supportivi. Vedremo quindi come fornire feedback efficaci sia sul piano del processo che delle performance. Proveremo poi a sciogliere alcuni dei dubbi che possono sorgere all’inizio o durante l’attività di tutorship.
Nella terza week approfondiremo, infine, il tema della multiculturalità legato all’attività di tutorship. In particolare vedremo alcune problematiche specifiche che gli studenti internazionali incontrano, e forniremo una serie di indicazioni pratiche su come gestire, all’interno del processo di tutorship, le difficoltà che gli studenti internazionali possono incontrare.
All’interno del corso sono presenti anche alcune testimonianze di ex-tutor: Chiara Giangregorio, Giovanni Giorgetti, Davide Mezzera, Alessia Paglialonga, Leando Robutti.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per la partecipazione al corso.
Attività e valutazione
All’interno del corso sono presenti quiz valutati e non valutati.
Man mano che procedi nel percorso didattico proposto, troverai alcuni quiz non valutati, ma che sono fondamentali per arricchire, insieme alle attività previste nel corso, la tua esperienza di apprendimento. In questi quiz ti verrà chiesto di analizzare e riflettere sull’attività che andrai a fare. Puoi rispondere a questi quiz tutte le volte che vorrai.
Alla fine di ciascuna week troverai, invece, alcuni quiz valutati (Mettiti alla prova); il punteggio ottenuto in questi quiz ti servirà per ottenere l’Attestato di Partecipazione al corso.
Attestato di partecipazione
Una volta concluso con successo il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione che otterrai se raggiungi la soglia minima del 60% di risposte corrette dei quiz valutati.
Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.
L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
European Qualifications Framework Level
Level 5
Area disciplinare (classificazione ISCED-F)
0113 Teacher training without subject specialisation
Forum
Il corso si propone di offrire un’opportunità di riflessione e confronto attivo con gli altri partecipanti. L’insieme delle attività proposte trova il suo punto di valorizzazione e condivisione nel Forum, grazie al quale potrai confrontarti con gli altri partecipanti, approfondire alcuni aspetti e risolvere eventuali dubbi.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.
Docenti del corso
Susanna Sancassani
Susanna Sancassani è responsabile di METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica) al Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso
di dottorato di “Innovative teaching skills”, “Progettazione multimediale”, “Progettazione di servizi digitali” e
“Progettazione e sviluppo di corsi di e-learning”. È membro del comitato scientifico della SIe-L (Società Italiana per l’e-Learning)
e coordinatore del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della CRUI. Cura la formazione docenti sull’innovazione didattica del
Politecnico di Milano e, in collaborazione con altri colleghi del Politecnico, ha pubblicato “Costruire servizi digitali” (Milano, Apogeo, 2003)
“Il bit e la tartaruga” (Milano Apogeo, 2004) e, con Federica Brambilla e Paolo Marenghi, “e-Collaboration: il senso della Rete” (Milano, Apogeo 2011).
Maura Di Mauro
È una Formatrice, Consulente e Coach Interculturale, esperta di Diversity & Inclusion, Sustainability & Social Innovation. Ha formato team manageriali di diversi multinazionali sullo sviluppo delle competenze interculturali e globali, sulla gestione dei team multiculturali (in presenza e da remoto) e sul Diversity & Inclusion Management. Insegna Intercultural Management presso l’Università Cattolica di Piacenza e in Master e PHD School di altre università. Dal 2016 al 2019 è stata presidente di SIETAR Italia e Board Member di SIETAR Europa. È consulente su progetti di ricerca e formazione per Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Sui temi della formazione interculturale, sul Diversity Management e sulla competenze interculturali e globali ha scritto diverse pubblicazioni sia in italiano sia in inglese.
Instructional designer
Valeria Baldoni
Valeria Baldoni, laureata in Teoria e Tecnologia della Comunicazione all’Università degli studi di Milano Bicocca, lavora a METID dal 2016 e si occupa principalmente di visual design, grafica editoriale e comunicazione per l’innovazione didattica.
In questo MOOC ha curato la progettazione dei contenuti visuali del corso.
Federica Brambilla
Federica Brambilla, laureata in Scienze dell’Educazione, ha lavorato nel campo della formazione tradizionale ed è stata a lungo docente
del Laboratorio “Costruzione e conduzione dell’intervista e del focus group” all’Università degli studi di Milano Bicocca.
Lavora a METID dal 2004 prima come coordinatrice dell’area educational poi come program manager. Si occupa principalmente della progettazione di interventi
di didattica innovativa in contesto universitario.
Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.