La Cultura del progetto a servizio dell’Innovazione Didattica
Se sei uno studente o un docente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Da dove cominciare per innovare la propria didattica?
Ma, prima ancora, cosa significa fare innovazione in aula? Progettare l’innovazione didattica si propone di mettere la cultura del progetto a servizio dell’innovazione didattica,
supportando chi non ha uno specifico background pedagogico e desidera appropriarsi degli strumenti di base della buona progettazione didattica per poi proseguire nell’esplorazione delle frontiere dell’innovazione.
Un insieme di strumenti logici e metodologici per innovare la didattica, trovando gli approcci più in sintonia con la propria visione dell’esperienza di insegnamento-apprendimento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (RAA)
Se parteciperai attivamente a questo corso, al termine sarai in grado di:
- utilizzare strumenti teorico-metodologici di base (quali il Constructive Alignment e la Rete dell’Apprendimento)
per potenziare la coerenza didattica tra obiettivi di apprendimento, metodi di valutazione ed esperienza di apprendimento nei propri insegnamenti;
- applicare alcuni modelli pedagogici del filone “active learning” alla progettazione di singoli moduli didattici o a un intero insegnamento;
- valutare vantaggi e svantaggi, nell’ambito dei propri insegnamenti, dei tradizionali approcci valutativi rispetto alle nuove strategie per la valutazione,
in particolare quelle orientate alla valutazione formativa;
- applicare semplici strategie per la gestione della classe attiva in aule di piccole, medie e grandi dimensioni;
- progettare e realizzare materiali didattici di qualità anche valorizzando la disponibilità di “Open Educational Resources”.
Il corso è online e completamente gratuito.
I materiali del corso resteranno accessibili agli iscritti al corso anche dopo la chiusura dell’edizione.
Altre edizioni di questo corso verranno programmate durante il corso dell’anno accademico.
Questo MOOC è stato realizzato in collaborazione con Pearson in sinergia con la pubblicazione “Progettare l’Innovazione Didattica” di Susanna Sancassani
con Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paolo Marenghi; Milano, Pearson (2019).
Tutte le immagini sono tratte da questa pubblicazione e rilasciate sotto licenza CC BY 3.0 IT.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per la partecipazione al corso.
Il corso è rivolto principalmente ai docenti di ambito universitario, ma può risultare stimolante per tutti i docenti che hanno un interesse nell’innovare i processi didattici di cui sono protagonisti.
Il Mooc-Book: materiali e attività
Il MOOC è realizzato in modo fortemente integrato con il libro “Progettare l’Innovazione Didattica” (2019) di Susanna Sancassani con Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paolo Marenghi, Milano, Pearson.
Nel corso troverai dunque lezioni video e infografiche scaricabili articolate come nel libro, ma anche la proposta di varie tipologie di attività
(Incontri Online e in presenza, Discussioni nel Forum, Peer Evaluation, Revisione Collaborativa di Risorse online e così via), che contribuiranno a rendere più ricca e completa la tua esperienza.
Forum
Il corso si propone di offrire un’opportunità di riflessione e confronto attivo con gli altri partecipanti.
L’insieme delle attività proposte trova il suo punto di valorizzazione e condivisione nel Forum, grazie al quale potrai confrontarti con gli altri partecipanti, approfondire alcuni aspetti e risolvere eventuali dubbi.
Quiz e punteggi
All’interno del corso sono presenti quiz valutati e non valutati.
Troverai i quiz valutati (Take Away Quiz Conclusivi) alla fine di ogni week e il punteggio ottenuto in ognuno di essi ti servirà per ottenere l’Attestato di Partecipazione del corso.
Man mano che procedi nel percorso didattico proposto troverai anche altri quiz che non sono invece oggetto di valutazione, ma che concorrono ad arricchire, insieme alle attività previste nel corso,
la tua esperienza di apprendimento, consolidando i principali temi che incontri e aiutandoti a riflettere su particolari aspetti (Take Away Quiz e Test di Anticipazione).
Le attività di elaborazione autonoma e discussione sono invece opzionali e non concorrono al punteggio necessario ad ottenere l’Attestato di Partecipazione al corso, ma, se deciderai di partecipare attivamente,
la tua esperienza ne sarà arricchita.
Attestato di partecipazione
Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette dei Take Away Quiz Conclusivi.
L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.
Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.
NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
FAQ
Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.
Docenti del corso
Susanna Sancassani
Susanna Sancassani è responsabile di METID (Metodi e tecnologie Innovative per la didattica) al Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso di dottorato di “Innovative teaching skills”,
“Progettazione multimediale”, “Progettazione di servizi digitali” e “Progettazione e sviluppo di corsi di e-learning”. È membro del comitato scientifico della SieL (Società scientifica italiana per l’e-learning)
e coordinatore del tavolo “Ecosistemi digitali per l’innovazione didattica” della CRUI. Cura la formazione docenti sull’innovazione didattica del Politecnico di Milano e,
in collaborazione con altri colleghi del Politecnico, ha pubblicato “Costruire servizi digitali” (Milano, Apogeo, 2003) “Il bit e la tartaruga” (Milano Apogeo, 2004) e, con Federica Brambilla e Paolo Marenghi,
“e-Collaboration: il senso della Rete” (Milano, Apogeo 2011).
Federica Brambilla
Federica Brambilla, laureata in Scienze dell’Educazione, ha lavorato nel campo della formazione tradizionale ed è stata a lungo docente del Laboratorio “Costruzione e
conduzione dell’intervista e del focus group” all’Università degli studi di Milano Bicocca.
Lavora a METID dal 2004 prima come coordinatrice dell’area educational poi come program manager. Si occupa principalmente della progettazione di interventi di didattica innovativa in contesto universitario.
Daniela Casiraghi
Daniela Casiraghi, laureata in Disegno Industriale, collabora con METID dal 2002 prima come interaction e instructional designer poi come project manager.
Si occupa principalmente di progettazione di interventi di didattica innovativa in contesti multidisciplinari e internazionali, con partnership sia pubbliche che private.
Paolo Marenghi
Paolo Marenghi, laureato in Ingegneria Biomedica, si è occupato di ausili informatici e di interfacce hardware alternative.
Lavora a METID dal 2001 prima come content manager e poi come Responsabile Coordinamento Processi, curando la programmazione e la gestione delle attività di progettazione e sviluppo per il digital learning.
Instructional designer
Nicoletta Trentinaglia
Nicoletta Trentinaglia, laureata in Scienze dell’Educazione, lavora a METID dal 2007 come Project Manager principalmente in progetti di didattica innovativa nazionali ed internazionali.
Ha curato la progettazione del corso e ne ha coordinato la realizzazione.
Course credits
Riprese, postproduzione, scenografie: Daniele Albricci, Giorgio Bordiga, Francesco Meroni.
Grafica coordinata, schemi ed infografiche: Valeria Baldoni, Bianca Santolini, Sara Sacchetto.
Gestione piattaforma e community management: Davide Mezzera, Valeria Baudo, Lia Navarotto.
Quest’opera è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.