Il corso copre la matematica di base, permettendo di colmare eventuali lacune e di mettere a punto la preparazione necessaria all'ingresso all'università.
Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Il corso, progettato per gli studenti che devono affrontare il primo anno di studi universitari, è completamente gratuito e si articola in 5 “week”, ognuna delle quali è dedicata ad un argomento della matematica:
Logica e Aritmetica
Algebra
Geometria
Funzioni
Probabilità e Statistica.
Ogni settimana è articolata in brevi lezioni, esercitazioni e quiz. Le esercitazioni servono a fissare i concetti visti a lezione ed hanno due livelli di difficoltà (* facile, ** medio); al termine di ogni “settimana” un quiz di autovalutazione permette di controllare l’apprendimento e le capacità di rielaborazione delle nozioni acquisite. Alla fine del corso ci sarà un quiz finale per verificare la comprensione dei contenuti presentati.
Durante il corso sarà attiva un’attività di PEER ASSESSMENT sul tema delle probabilità.
Il corso può essere utile per la preparazione all’esame di maturità ma le lezioni e le esercitazioni non rappresentano una simulazione della prova scritta: esso propone solo alcuni degli argomenti trattati alle scuole medie superiori, necessari ad affrontare al meglio il primo anno di università. Il corso è fortemente consigliato a tutti coloro che vorrebbero iscriversi al Politecnico. Una volta consolidate queste nozioni, per affrontare la parte di matematica dei test di ingegneria e di architettura è comunque opportuno esercitarsi utilizzando anche gli altri strumenti disponibili gratuitamente che riproducono le condizioni particolari del test: tempo limitato, domande a scelta multipla, etc. (per maggiori informazioni consultare http://www.poliorientami.polimi.it).
Le nozioni di matematica di base abitualmente ritenute necessarie per l’accesso e la frequenza ai corsi del primo anno sono in buona misura le stesse per tutte le università italiane, quindi il corso può essere senz’altro utile anche agli studenti che si iscriveranno ad altri Atenei. Per valutare se sono necessarie eventuali integrazioni (o possibili alleggerimenti) si consiglia comunque di consultare i siti dedicati all’orientamento della propria università.
Al termine del corso verrà attivata una nuova edizione.
I video e i materiali didattici rimarranno disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.
Quest’edizione fa parte della sperimentazione avviata nel progetto
europeo ECO -
Elearning Communication Open-Data basata su dinamiche interattive di
apprendimento online.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.
Forum
All’interno del corso è disponibile un Forum che puoi utilizzare per confrontarti con gli altri studenti. I docenti supervisionano le domande inserite e le relative risposte.
Quiz e punteggi
Il corso è organizzato in settimane e moduli. Al termine di ciascun argomento troverai un quiz di autovalutazione. Inoltre, a conclusione di ogni macro- argomento, troverai un quiz riepilogativo per verificare le tue conoscenze.
Attestato di partecipazione
Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette
dei quiz. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.
Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.
NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Giulio Magli è un fisico. Dopo il dottorato di ricerca ha
svolto la sua carriera accademica presso il Politecnico di Milano ed
è attualmente professore ordinario presso la Scuola di Architettura
Civile, dove insegna Matematica ed è titolare dell’unico corso di
Archeoastronomia mai istituito in una università italiana. La sua
attività di ricerca si rivolge al rapporto tra architettura,
paesaggio e conoscenze matematico-astronomiche di antiche culture, in
particolare l’Egitto, il Perù e l’antica Roma. È direttore del
laboratorio di formazione, sperimentazione e divulgazione scientifica
(FDS) del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e
svolge una vasta attività nel campo della comunicazione scientifica
sia sui giornali che sulla RAI e sui canali televisivi
internazionali.
Domenico Brunetto
Domenico Brunetto è un matematico, dal 2011 collaboratore
scientifico del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Ha una lunga esperienza in ambito didattico e da due anni è
esercitatore del corso Matematica Numerica per il corso di Laurea in
Ingegneria Matematica. Ha lavorato a progetti di matematica applicata
all’industria presso il Laboratorio MOX (Modellistica e Calcolo
Scientifico). Grazie alla sua passione per la matematica e la
didattica approda al laboratorio FDS e si sta dedicando alla ricerca
in materia di divulgazione scientifica e di didattica 2.0.
Approfondimenti a cura di
Alfio Quarteroni
Alfio Quarteroni è attualmente professore ordinario della cattedra di
Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Losanna; nel
2002 ha fondato il laboratorio MOX del Politecnico di Milano presso
il quale ha ricoperto il posto di professore ordinario di Analisi
Numerica; nel 2010 fonda MOXOFF (Società di Ricerca industriale) e
MATHICSE (Istituto di ricerca al Politecnico di Losanna). Autore di
22 libri scientifici e di oltre 300 pubblicazioni su riviste
internazionali, è stato direttore del centro di ricerca CRS4 ed è
membro comitato editoriale di 25 riviste e direttore di due collane
di testi scientifici internazionali; negli anni ha sempre dedicato
molta attenzione ai suoi studenti seguendo più di 100 tesi di laurea
e 40 tesi di dottorato di ricerca. Per le sue ricerche nel campo
della Matematica e delle sue applicazioni (emodinamica, aerodinamica,
sismica, inquinamento atmosferico, energia, sport) ha ricevuto
prestigiosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. http://cmcs.epfl.ch/people/quarteroni.
Roberto Lucchetti
Roberto Lucchetti è professore ordinario di Analisi Matematica al
Politecnico di Milano, dove attualmente ricopre anche la funzione di
coordinatore del dottorato di Metodi e Modelli Matematici per
l’Ingegneria. Si occupa di Ottimizzazione, in particolare della
Teoria dei Giochi e delle sue applicazioni. Gli piace collaborare con
colleghi stranieri, per cui è stato visiting professor in Francia
(Limoges, Dijon, Paris Dauphine, Institut H.Poincaré, Toulouse,
Montpellier, Perpignan, Marseille, Clermont Ferrand), in Spagna
(Università Autonoma Barcelona, Alicante, Elche, Valencia), in
Germania e Olanda, negli Stati Uniti e in Canada, in Bulgaria, in
Israele (Beer Sheva, Haifa). Gli piace anche molto comunicare le idee
che la matematica gli suggerisce, attraverso conferenze e la
scrittura di libri divulgativi. www.robertolucchetti.com,
www.gametheory.polimi.it.
Giulia Bernardi
Giulia Bernardi è laureata in matematica presso l’università
degli Studi di Milano Bicocca. Collaboratrice con il centro
Matematita per il progetto MathEnJeans rivolto agli studenti delle
scuole superiori. Allenatrice di atletica leggera.
Sandro Salsa
Sandro Salsa è un matematico. Professore ordinario di Analisi
Matematica presso il Politecnico dal 1987, insegna Equazioni a
Derivate Parziali presso il corso di Laurea in Ingegneria Matematica,
di cui è stato tra i fondatori e di cui è l’attuale Presidente. La
sua attività di ricerca si è svolta e si svolge nell’ambito delle
equazioni a derivate parziali ed alla loro applicazione alla
modellistica matematica. Alcuni suoi risultati sono pubblicati sulle
migliori riviste internazionali del settore. L’attenzione
all’attività didattica è testimoniata da numerosi testi di Analisi e
di Equazioni a Derivate Parziali rivolti in particolare a studenti di
Fisica, Ingegneria e Matematica. E’ stato Direttore del Dipartimento
di Matematica dal 1999 al 2009 promuovendo la costituzione del
laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico (MOX) e del
Laboratorio di Formazione e Sperimentazione Didattica (FDS).
Chiara Andrà
Chiara Andrà è assegnista di ricerca nell’ambito del
progetto BetOnMath. Ha insegnato probabilità in numerosi corsi
universitari e nelle scuole superiori. Si è occupata di dipendenze
negli anni degli studi universitari.
Nicola Parolini
Nicola Parolini. Ricercatore di Analisi Numerica. Si occupa di
modellistica numerica per problemi differenziali con particolare
riferimento alla fluidodinamica e all’interazione fluido-struttura in
diversi ambiti applicativi (aero/idrodinamica navale, flussi
multifase in processi industriali). http://mox.polimi.it/~parolini/.
Marco Verani
Marco Verani. Ricercatore di Analisi Numerica. Si occupa di metodi
numerici per la soluzione di equazioni alle derivate parziali e di
modellistica matematica applicata alla simulazione di processi di
produzione industriale. http://mox.polimi.it/~verani/.
Piercesare Secchi
Piercesare Secchi è stato il direttore del Dipartimento di Matematica
del Politecnico di Milano; dopo il dottorato in statistica
all’Università di Trento e quello all’Università del Minnesota è
stato ricercatore all’Università di Pavia e successivamente
professore al Politecnico dove dal 2005 è ordinario di Statistica.
Membro del laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del
Politecnico di Milano, dell’Unione Matematica Italiana, della Società
Italiana di Statistica, dell’Institue of Mathematical Statistics e
dell’American Statistical Association, i suoi interessi di ricerca
sono i modelli e metodi statistici per l’analisi dei dati complessi e
ad alta dimensionalità. Ha partecipato e coordinato numerosi progetti
di ricerca sia pubblici che privati in ambito medico, geofisico ed
energetico. È cofondatore di MoxOff, spin-off del Politecnico di
Milano.