Il cantiere del campus Bonardi al Politecnico di Milano come occasione didattica
Se studi o lavori al Politecnico di Milano devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l’unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Il corso si focalizza sulla fase del progetto esecutivo, con particolare riferimento alle opere pubbliche, e sulla relazione con la fase costruttiva, anche alla luce della normativa vigente, evidenziando la complessità tecnica e gestionale e come le scelte adottate si ripercuotano e debbano anticipare le successive fasi del processo edilizio (esercizio, manutenzione, dismissione, riciclo/riuso).
Quale caso studio esemplificativo viene riportato il cantiere Piano del Campus Bonardi, mostrando le attività fino al 2019, grazie anche all’intervento delle figure professionali che hanno partecipato direttamente al processo di progettazione e alla direzione dei lavori.
Carico di lavoro totale del corso: 25 ore
Questo MOOC è offerto dal Politecnico di Milano.
Accesso al corso e disponibilità dei materiali
Il corso è online e completamente gratuito.
I video e i materiali didattici rimarranno disponibili agli iscritti anche dopo la conclusione dell’edizione. Al termine dell’edizione corrente verrà attivata una nuova edizione.
Informazioni sul corso
Il corso è strutturato in 4 Week.
- Week 1 – Introduzione al progetto di riqualificazione del Campus Bonardi del Politecnico di Milano
- Week 2 – Lo sviluppo del progetto: dal concept all’esecutivo al cantiere
- Week 3 – Il progetto esecutivo
- Week 4 – La gestione del progetto e del cantiere: il BIM e la programmazione dei lavori
All’interno di ciascuna Week sono presenti diverse lezioni, composte da video, testi scritti e quiz di self-assessment. Al termine di ogni Week ci sono dei quiz valutati, necessari per ottenere il certificato finale.
Nello specifico, nella prima Week viene introdotto il progetto di riqualificazione del Campus Bonardi del Politecnico di Milano, con un focus sulle figure coinvolte nel processo edilizio e sulle relative difficoltà.
Nella seconda Week vengono illustrate le fasi del processo edilizio a partire dallo sviluppo preliminare fino allo sviluppo definitivo. Si vedranno inoltre l’affidamento dei lavori e le modalità di appalto sia nelle opere pubbliche, sia nel cantiere Piano.
La terza Week invece approfondisce il progetto esecutivo del cantiere Piano, entrando nel dettaglio della documentazione sia del progetto esecutivo che del progetto costruttivo.
Infine, la Week 4 mostra le funzionalità e l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling), del piano di manutenzione, e tratta aspetti quali la programmazione accennando alle ripercussioni sulla direzione dei lavori.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base della Tecnologia dell’architettura.
Attività
Oltre a fruire dei contenuti del corso, costituiti da video e da altri tipi di risorse online, potrai discutere e scambiare idee sui temi del MOOC con gli altri partecipanti tramite il Forum.
Valutazione
Il voto finale del corso si basa sul punteggio ottenuto rispondendo ai quiz che trovi alla fine di ogni week (weekly quizzes), esclusa la week 1. Per completare il corso e ottenere l’attestato di partecipazione dovrai raggiungere almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati. Il voto totale del corso è dato dalla media dei punteggi ottenuti nei quiz valutati di ogni week.
Attestato di partecipazione
L’Attestato di Partecipazione viene rilasciato a chiunque completi il corso ottenendo almeno il 60% del punteggio complessivo dei quiz valutati. Quando avrai completato con successo il corso, potrai scaricare l’Attestato di Partecipazione direttamente dal sito senza attendere il termine dell’edizione. L’Attestato di Partecipazione non è un certificato ufficiale e non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
Livello European Qualifications Framework
Livello EQF 6
Area disciplinare (classificazione ISCED-F)
0730 Architecture and construction not further defined
Forum
Il forum è ad accesso libero e non viene moderato dal docente. Puoi utilizzarlo per confrontarti con gli altri partecipanti o per proporre loro discussioni relative ai contenuti.
Contatti
Per qualsiasi informazioni sul corso o per problemi tecnici scrivi a pok@polimi.it o consulta la pagina delle FAQ.
Docenti del corso
Laura Daglio
È la promotrice e la coordinatrice scientifica ed organizzativa del MOOC.
Architetto, dottore di ricerca, è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca relativamente alla definizione e gestione del progetto nella fase esecutiva, sui temi della progettazione ambientale e della sostenibilità sia nella nuova costruzione che negli interventi sul costruito e dove insegna Progettazione Tecnologica dell’architettura presso la Laurea triennale in Progettazione dell’Architettura e Environmental Design presso la Laurea Magistrale in Landscape Architecture Land Landscape Heritage.
Oscar Eugenio Bellini
Architetto, dottore di ricerca è professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica, sia al Politecnico di Milano all’interno dei laboratori della Laurea Triennale in Progettazione dell’Architettura e della Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, sia all'Università degli Studi di Bergamo presso i Corsi della Laurea Magistrale in Ingegneria Edile. Nell’ambito della più ampia attività di ricerca, indaga le relazioni tra ideazione, progettazione, costruzione e gestione delle opere di architettura, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione di prodotto e di processo. È autore di numerose pubblicazioni in cui indaga la dimensione morfo tecno tipologica del Social Housing e dello Student Housing.
Daniele Fanzini
Daniele Fanzini architetto, dottore di ricerca, è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano dove insegna Fondamenti di Tecnologia e coordina laboratori di progettazione tecnologica ed ambientale dell’Architettura. I suoi interessi riguardano l’innovazione applicata alla gestione del processo progettuale.
Cinzia Talamo
Professore di I Fascia presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) del Politecnico di Milano, nel settore scientifico disciplinare ICAR/12 _Tecnologia dell’Architettura. Dottorato di Ricerca in “Innovazione tecnica e progetto di architettura” presso Politecnico di Milano con una tesi dal titolo: “Cultura del progetto e nuova strumentalità” sui temi degli strumenti di supporto al processo di progettazione in relazione alle fasi di manutenzione (1994).
Andrea Tartaglia
Architetto, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. È docente di Progettazione Tecnologica dell’Architettura nei laboratori della Laurea in Progettazione dell’Architettura e della Laurea Magistrale in Architettura, Ambiente costruito, Interni. Nell’ambito della più ampia attività di ricerca, approfondisce anche le relazioni tra progetto, norme e opere pubbliche ed è autore di diversi testi in cui indaga i processi di innovazione nella gestione dei lavori pubblici, tra cui “Progetto e nuovo Codice dei contratti. Innovazioni nel processo edilizio”.
Questo corso è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale, eccetto dove diversamente specificato. In particolare, i diritti della documentazione originale del cantiere Bonardi e dei timelapse sono riservati.