Skip to main content
Politecnico di Milano

Finanza per tutti

This edition is closed. To enroll in this course, please go to Find courses and search for the running edition.

Trovi difficile decidere come investire i tuoi risparmi? Le differenze fra azioni e obbligazioni non ti sono per nulla chiare? Quando vai in banca ti sembra che il tuo consulente finanziario parli un’altra lingua? Con questo corso ti aiuteremo a districarti nella giungla della finanza.

Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.

Descrizione del corso

La finanza è ormai parte integrante della vita quotidiana. L’apertura di un conto corrente, decidere come investire i propri risparmi, la necessità di chiedere un prestito o un finanziamento.

Lo scopo del corso è quello di fornirti tutti gli strumenti necessari per affrontare queste (e altre) scelte con cognizione di causa, soprattutto avendo ben chiari quali sono i possibili rischi e le insidie che potresti trovarti a fronteggiare. Il rischio infatti è insito nella vita quotidiana e nel mondo della finanza, ma, attraverso questo corso, imparerai a conoscerlo meglio.

Nel nostro percorso ti proponiamo quindi di affrontare le principali questioni finanziarie, da come scegliere un mutuo, a come investire i tuoi risparmi, a come confrontarti con la tua banca, partendo dai concetti finanziari di base.

Il corso è completamente gratuito.

I video e i materiali didattici rimarranno disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.

Il corso è stato realizzato da Politecnico di Milano in collaborazione con Altroconsumo.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Forum

Nel corso è disponibile un Forum, grazie al quale potrai confrontarti con gli altri partecipanti, approfondire alcuni aspetti e risolvere eventuali dubbi.

Il forum viene monitorato da alcuni esperti del corso, che però non possono offrire ai partecipanti una consulenza finanziaria personalizzata.

Quiz e punteggi

Alla fine di ogni week troverai un quiz per aiutarti a valutare il tuo livello di apprendimento dei contenuti del corso. È possibile ritentare il quiz un numero limitato di volte in base al numero di risposte possibili. Ricorda che il sistema registrerà l’ultimo punteggio ottenuto, non il migliore tra i tuoi tentativi.

Completerai il corso se risponderai correttamente al 60% delle domande. Il punteggio totale del corso verrà calcolato facendo la media dei punteggi dei quiz relativi alle singole week.

Attestato di partecipazione

Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette dei quiz. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.

Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.

NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

FAQ

Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.

Docenti del corso

Emilio Barucci

Emilio Barucci

Professore ordinario di Finanza matematica presso il Politecnico di Milano, è direttore del Nicola Bruti Liberati Quantitative Finance Lab, del corso executive Finanza Quantitativa del MIP e del sito di divulgazione finanziaria www.finriskalert.it. Laureato presso l’Università di Firenze, ha insegnato presso le Università di Firenze e di Pisa. Autore di oltre sessanta pubblicazioni su temi di finanza, è autore dei volumi Ingegneria Finanziaria (Egea), Teoria dei mercati finanziari (Il Mulino), Financial Markets Theory (Springer). Nel corso degli anni ha collaborato con primarie società finanziarie.

Daniele Marazzina

Daniele Marazzina

Laureato in Matematica presso l’Università degli Studi di Pavia, ha conseguito il Dottorato in Matematica e Statistica. Oggi è ricercatore di Finanza presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Si occupa di applicazioni matematiche in finanza, con particolare riferimento alla valutazione di prodotti finanziari e allo studio di strategie di investimento.

Attivo nella didattica per la laurea magistrale in Ingegneria Matematica, indirizzo Finanza Quantitativa del Politecnico di Milano, oltre che in alcuni corsi presso l’Università Commerciale Bocconi, si è interessato anche alla alfabetizzazione finanziaria dei ragazzi delle scuole superiori (progetto In Action With Math).

Elisa Mastrogiacomo

Elisa Mastrogiacomo

Laureata in Matematica presso l’Università di Trento, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Matematica. Oggi è ricercatrice universitaria presso la Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria. Si occupa di equazioni differenziali stocastiche, di ottimizzazione non lineare e di applicazioni finanziarie della teoria della probabilità. Ha una lunga esperienza in ambito didattico e come esercitatore. Ha inoltre insegnato nelle scuole.

Marco Pavoni

Marco Pavoni

Ha conseguito la laurea in Economia all’Università L. Bocconi di Milano. È attualmente responsabile per la Finanza & Rischi nell’Internal Audit di CDP. È stato responsabile del Market & Couterparty Risk Management di UniCredit Spa per molti anni e a capo del trading di Derivati in UniCredit Banca Mobiliare.

Michele Bonollo

Michele Bonollo

Ha ottenuto laurea in Matematica e PHD in Statistica presso l’Università di Padova. Ha anche ottenuto un Master in modelli stocastici per la finanza presso l’Università Parigi VII. La sua attività professionale è caratterizzata dalla progettazione di sistemi software in ambito finanza e risk management. In questo campo ha avuto importanti responsabilità in alcune banche italiane e alcune aziende leader della consulenza. Parallelamente ha affiancato l’attività accademica scientifica, focalizzata su modelli probabilistici per risk management, aspetti computazionali, data model. Ha oltre 20 pubblicazioni e un centinaio di speeches in conferenze scientifiche e professionali. Collabora con il Master in Finanza Quantitativa del Politecnico di Milano e con la scuola superiore IMT Lucca.

Pietro Cazzaniga

Pietro Cazzaniga

Si occupa di analisi dei prodotti finanziari con particolare focus sui prodotti del mondo del risparmio gestito e sulla gestione di portafoglio all’interno del centro di competenza Economico Giuridico di Altroconsumo dal 2000. Nell’ambito di questa attività contribuisce alla stesura dei testi di informazione finanziaria sia per la rivista Altroconsumo Finanza, sia per il sito www.altroconsumo.it/finanza e contribuisce all’attività di divulgazione in materia finanziaria di Altroconsumo.

  1. Classes Start

    Sep 16, 2019
  2. Classes End

    Feb 23, 2020
  3. Estimated Effort

    3 hours/week
  4. Language

    Italian
  5. Course Number

    FinPerTutti101
  6. MOOCs For Citizens
CONTACT US FAQ