Affrontando le tematiche dell’elettromagnetismo e dell’ottica a partire dall’applicazione del metodo sperimentale, il corso offre un’opportunità per prepararsi all’ingresso all’università.
Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l’unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.
Descrizione del corso
Il corso, completamente gratuito, è strutturato in macro-argomenti:
- elettromagnetismo (2 settimane)
- campo elettrico, conduttori, condensatori e materiali dielettrici
- corrente elettrica, campo magnetico e materiali magnetici
- ottica (1 settimana)
- onde elettromagnetiche, ottica geometrica e ottica ondulatoria
- cenni di fisica moderna (1 settimana)
Per ogni settimana sono previsti video, esercizi e approfondimenti, nonché quiz a risposta chiusa allo scopo di fornire allo studente l’opportunità di un primo feedback di auto-valutazione.
Ognuno dei macro-argomenti si chiude con un quiz riepilogativo per verificare la reale acquisizione dei concetti e delle nozioni.
Il corso fornisce tutte le nozioni di fisica relative all’elettromagnetismo e all’ottica che gli studenti del Politecnico dovrebbero possedere per affrontare i corsi di fisica di base; tali nozioni coincidono, inoltre, con quelle richieste per i test di ingresso. Il corso è quindi fortemente consigliato a tutte le aspiranti matricole di ingegneria.
Le nozioni di fisica di base abitualmente ritenute necessarie per l’accesso e la frequenza ai corsi del primo anno sono in buona misura le stesse per tutte le università italiane, quindi il corso può essere senz’altro utile anche agli studenti che si iscriveranno ad altri Atenei. Per valutare se sono necessarie eventuali integrazioni (o possibili alleggerimenti) si consiglia comunque di consultare i siti dedicati all’orientamento della propria università.
Al termine del corso verrà attivata una nuova edizione.
I video e i materiali didattici rimarranno disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.
Prerequisiti
Per la comprensione di tutti i contenuti è richiesta la conoscenza di Algebra e Trigonometria.
Forum
All’interno del corso è disponibile un Forum che puoi utilizzare per confrontarti con gli altri studenti. I docenti supervisionano le domande inserite e le relative risposte.
Quiz e punteggi
Il corso è organizzato in settimane e moduli. Al termine di ciascun argomento troverai un quiz di autovalutazione. Inoltre, a conclusione di ogni macro-argomento, troverai un quiz riepilogativo per verificare le tue conoscenze.
Attestato di partecipazione
Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette
dei quiz. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.
Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.
NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.
FAQ
Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.
Docenti del corso
Coordinatore del corso. Maurizio Zani è Professore di Fisica presso il Politecnico di Milano, e responsabile del Lab. di sperimentazione didattica ST2. Dopo essersi laureato in Ingegneria Elettronica, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica svolgendo ricerca su film sottili magnetici per mezzo dell’effetto Kerr magneto-ottico, in particolare nello studio del rumore Barkhausen sia a livello sperimentale sia a livello simulativo. Si è occupato di Microscopia elettronica e Spettroscopia Auger a scansione, in particolare nello studio di processi diffusivi e auto-organizzazione di nanostrutture di SiGe e GaAs. E’ stato coinvolto nel progetto di microscopia elettronica ultra-veloce presso il CNST-IIT. E’ docente di fisica per vari corsi di studio, ha pubblicato diversi libri di lezione ed esercitazione di fisica sperimentale, e partecipa a varie iniziative di divulgazione scientifica.
Davide Contini è Professore di Fisica presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica ed il Dottorato di ricerca in Fisica presso il Politecnico di Milano rispettivamente nel 2003 e nel 2007. La sua attività di ricerca riguarda lo studio dell’interazione della luce con i materiali biologici; attualmente si occupa di spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso risolta in tempo per il monitoraggio dell’attività cerebrale e muscolare. È docente di fisica per vari corsi di studio.
Caterina Vozzi è ricercatrice presso l’Istituto di Fotonica e
Nanotecnologie del CNR (IFN-CNR). Ha conseguito il Dottorato di
ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano nel 2005.
La sua attività di ricerca ha riguardato la fisica atomica e
molecolare, in particolare la fisica e le applicazioni della
generazione di armoniche di ordine elevato e la fisica degli
attosecondi. Al momento i suoi interessi scientifici riguardano la
generazione di armoniche di ordine elevato per mezzo di sorgenti
parametriche e applicazioni alla spettroscopia risolta in tempo e
all’imaging molecolare. Nel 2012 ha vinto un ERC Starting Research
Grant sull’imaging molecolare ultraveloce. Dal 2006 è anche
professore a contratto per diversi corsi di fisica al Politecnico di
Milano.
Cristian Manzoni è ricercatore all’Istituto di Fotonica e
Nanotecnologie del CNR, presso il Politecnico di Milano. Durante il
Dottorato di ricerca in Fisica la sua attività ha riguardato lo
sviluppo e l’applicazione di un apparato sperimentale per la
spettroscopia risolta in tempo ad alta risoluzione temporale. La sua
attività è ora rivolta all’applicazione dell’ottica non-lineare per
la generazione e la manipolazione di impulsi laser a femtosecondi. È
docente di fisica presso il Politecnico di Milano per vari corsi di
studio.
Matteo Bozzi è Dottore di ricerca in Fisica e docente di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Statale “Vittorio Veneto” di Milano, e da diversi anni è un collaboratore per la didattica integrativa presso il Politecnico di Milano. Durante la tesi in Ingegneria nucleare ha svolto ricerca su recupero di metalli preziosi da scarti e rifiuti dell’industria elettrica ed elettronica, e successivamente si è occupato professionalmente di misure di qualità su sorgenti radiogene. Ha pubblicato due libri di lezioni di fisica e vari articoli scientifici.