Skip to main content
Politecnico di Milano

BetOnMath for Citizens - Scommetti sulla matematica

This edition is closed. To enroll in this course, please go to Find courses and search for the running edition.

Il percorso aiuta a svelare le insidie del gioco d’azzardo presentando in modo semplice ed intuitivo la Matematica che ne governa il funzionamento.

Se sei uno studente POLIMI devi accedere utilizzando il tuo Codice Persona. Questa è l'unica modalità per provare la tua partecipazione al corso per i riconoscimenti formali.

Descrizione del corso

Il percorso online, completamente gratuito, è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere il reale funzionamento dei giochi d’azzardo: è facile interpretare correttamente le probabilità di vincita? Quanti sono consapevoli di chi guadagna veramente con i giochi d’azzardo?

Questo breve percorso interattivo è strutturato in 3 unità che indagano 3 diversi aspetti: la probabilità di vincere, l’equità dei diversi giochi d’azzardo e il ruolo che rivestono superstizioni e false credenze nel comportamento dei giocatori. All’interno di ogni unità si ritrovano brevi video e quiz a risposta chiusa che forniscono al partecipante l’opportunità di mettersi in gioco e riflettere sui messaggi chiave veicolati.

Questa esperienza è parte del progetto di ricerca BetOnMath, finalizzato a creare un percorso formativo sulla probabilità che sia innovativo, certificato e disponibile a tutti gli insegnanti di scuola secondaria superiore che lo vogliano utilizzare all’interno della loro programmazione didattica.

I video e i materiali didattici rimarranno disponibili anche dopo la conclusione dell’edizione.

BetOnMath (Scommetti sulla Matematica) è un progetto di Matematica Civile. Nasce dall’osservazione della forte espansione del gioco d’azzardo in Italia e dalla constatazione che questo fenomeno ha radici nella preoccupante diffusione di un forte analfabetismo matematico. Sul sito potrai trovare tutte le informazioni.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze specialistiche per la comprensione dei contenuti del corso.

Forum

All’interno del corso è disponibile un Forum che puoi utilizzare per confrontarti con gli altri studenti. I docenti supervisionano le domande inserite e le relative risposte.

Quiz e punteggi

Durante la fruizione del corso ti verranno proposte alcune domande sotto forma di quiz, perché tu possa valutare la reale comprensione dei contenuti illustrati.

Attestato di partecipazione

Una volta concluso il corso, puoi ricevere un Attestato di Partecipazione se hai raggiunto i requisiti minimi richiesti che consistono nel superamento del 60% di risposte corrette dei quiz. L’attestato può essere scaricato direttamente dalla dashboard.

Quando avrai completato il corso, potrai richiedere l’Attestato di Partecipazione senza attendere la chiusura dell’edizione.

NOTA: l’attestato di partecipazione non è un certificato ufficiale e non attesta la partecipazione a corsi dell’Ateneo, quindi non dà diritto a crediti universitari, a voti o a diplomi.

FAQ

Se hai altri dubbi, consulta le nostre FAQ.

Docenti del corso

Chiara Andrà

Chiara Andrà è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto BetOnMath. Ha insegnato probabilità in numerosi corsi universitari e nelle scuole superiori. Si è occupata di dipendenze negli anni degli studi universitari.

Domenico Brunetto

Domenico Brunetto è un matematico, dal 2014 dottorando del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Ha una lunga esperienza in ambito didattico e come esercitatore. Ha lavorato a progetti di matematica applicata per il Laboratorio MOX (Modellistica e Calcolo Scientifico) e il Laboratorio FDS (Formazione Divulgazione e Sperimentazione).

Nicola Parolini

Nicola Parolini, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di modellistica numerica per problemi differenziali con particolare riferimento alla fluidodinamica e all’interazione fluido-struttura in diversi ambiti applicativi (aero/idrodinamica navale, flussi multifase in processi industriali). http://mox.polimi.it/~parolini/.

Marco Verani

Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di metodi numerici per la soluzione di equazioni alle derivate parziali e di modellistica matematica applicata alla simulazione di processi di produzione industriale. http://mox.polimi.it/~verani/.

  1. Classes Start

    Nov 21, 2022
  2. Classes End

    Nov 05, 2023
  3. Length

    3 Weeks
  4. Estimated Effort

    1-2 hours/week
  5. Language

    Italian
  6. Course Number

    BOM101
  7. MOOCs For Citizens
CONTACT US FAQ