
Chiara Andrà
Chiara Andrà è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto BetOnMath. Ha insegnato probabilità in numerosi corsi universitari e nelle scuole superiori. Si è occupata di dipendenze negli anni degli studi universitari.
Il percorso aiuta a svelare le insidie del gioco d’azzardo presentando in modo semplice ed intuitivo la Matematica che ne governa il funzionamento.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere meglio il reale funzionamento dei giochi d’azzardo: è facile interpretare correttamente le probabilità di vincita? Quanti sono consapevoli di chi guadagna veramente con i giochi d’azzardo?
Questo breve percorso interattivo è strutturato in 3 unita’ che indagano 3 diversi aspetti: la probabilita’ di vincere, l’equita’ dei diversi giochi d’azzardo e il ruolo che rivestono superstizioni e false credenze nel comportamento dei giocatori. All’interno di ogni unità si ritrovano brevi video e quiz a risposta chiusa che forniscono al partecipante l’opportunità di mettersi in gioco e riflettere sui messaggi chiave veicolati.
Questa esperienza è parte del progetto di ricerca BetOnMath, finalizzato a creare un percorso formativo di probabilità che sia innovativo, certificato e disponibile a tutti gli insegnanti di scuola secondaria superiore che lo vogliano utilizzare all’interno della loro programmazione didattica.
Nessuno.
Chiara Andrà è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto BetOnMath. Ha insegnato probabilità in numerosi corsi universitari e nelle scuole superiori. Si è occupata di dipendenze negli anni degli studi universitari.
Domenico Brunetto è un matematico, dal 2014 dottorando del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Ha una lunga esperienza in ambito didattico e come esercitatore. Ha lavorato a progetti di matematica applicata per il Laboratorio MOX (Modellistica e Calcolo Scientifico) e il Laboratorio FDS (Formazione Divulgazione e Sperimentazione).
Nicola Parolini, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di modellistica numerica per problemi differenziali con particolare riferimento alla fluidodinamica e all’interazione fluido-struttura in diversi ambiti applicativi (aero/idrodinamica navale, flussi multifase in processi industriali). http://mox.polimi.it/~parolini/.
Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica, si occupa di metodi numerici per la soluzione di equazioni alle derivate parziali e di modellistica matematica applicata alla simulazione di processi di produzione industriale. http://mox.polimi.it/~verani/.
A tutti i cittadini che vogliano saperne di più sui giochi d'azzardo.
Nulla! Il corso è completamente gratuito.
Sì, ma non direttamente. C’è un forum a disposizione in cui poter fare domande, e le cui risposte provengono principalmente da altri partecipanti del medesimo corso per velocizzare il processo di risposta; i docenti sono comunque presenti come amministratori del forum e controllano le domande inserite e le relative risposte.
BetOnMath (Scommetti sulla Matematica) è un progetto di Matematica Civile. Nasce dall’osservazione della forte espansione del gioco d’azzardo in Italia e dalla constatazione che questo fenomeno ha radici nella preoccupante diffusione di un forte analfabetismo matematico. Sul sito potrai trovare tutte le informazioni.
Si, al termine del corso viene rilasciato un Attestato
di partecipazione a tutti coloro che hanno completato con successo
il corso (rispondendo correttamente almeno al 60% delle domande).
L’Attestato non vale ai fini del riconoscimento di crediti
universitari né costituisce titolo per il superamento del test di
ingresso al Politecnico di Milano o ad altre Università.
L’Attestato di partecipazione viene rilasciato a
tutti coloro che hanno superato con successo il corso (rispondendo
correttamente almeno al 60% delle domande). Potrai scaricare il tuo
Attestato di partecipazione direttamente dal
portale.
Attenzione: l’attestato verrà
generato solo dopo
la chiusura dell’edizione. Per poterlo visualizzare e scaricare
dovrai attendere qualche giorno dopo la chiusura del corso.
I materiali del corso resteranno accessibili per molto tempo agli
iscritti al percorso anche dopo la chiusura dell’edizione.
Per
poter ottenere l’Attestato di partecipazione,
invece, dovrai iscriverti a una edizione attiva del percorso e
rispondere correttamente ai quiz.